Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:22
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Salute

Un bambino su tre nel mondo è obeso o malnutrito. I dati del rapporto Unicef 2019

Immagine di copertina

A livello globale, 200 milioni di bimbi sotto i 5 anni sono malnutriti, mentre in 40 milioni sono affetti da obesità. In Italia, il 36,8 per cento dei ragazzi tra i 5 e i 19 anni è sovrappeso.

Obesità e malnutrizione infantile in crescita: i dati del rapporto Unicef 2019

Nel mondo ci sono 149 milioni di bambini sotto i 2 anni he soffrono di malnutrizione e conseguenti ritardi nella crescita, 340 milioni sono affetti da fame nascosta (ossia la carenza di vitamine e minerali essenziali), mentre 40 milioni di bambini sotto i 5 anni sono sovrappeso o in stato di obesità: in totale, secondo Unicef un bambino su tre nel mondo è affetto da malnutrizione o obesità.

Dal 2000 al 2016, la percentuale di bambini in sovrappeso (dai 5 ai 19 anni) è passata da 1 su 10 a quasi 1 su 5. Anche i dati relativi all’Italia rimandano un quadro allarmante: la percentuale di giovani con un’età compresa tra i 5 e i 19 anni sovrappeso è del 36,8 per cento. Cifre che hanno fatto registrare un’impennata nell’obesità giovanile del Paese del 39,1 per cento, oltre un terzo rispetto al 1990.

A fornire i dati è il rapporto annuale Unicef 2019 su “fame, diete improprie e obesità, la tripla malnutrizione che affligge l’infanzia”.

Malnutrizione e obesità nel mondo

Le cause che hanno portato a questa situazione emergono all’interno del rapporto da un’analisi approfondita dello stile di vita del ventunesimo secolo. Mancanza di nutrimenti di base e consumo eccessivo di cibo spazzatura: malnutrizione e obesità vanno di pari passo. Il 45 per cento dei bambini sotto i due anni non mangia frutta e verdura, meuniceftre se si parla di uova, latticini, carne e pesce la percentuale sale al 60 per cento.

Sul fronte opposto, però, sono moltissimi i ragazzini che consumano bevande zuccherate e cibo da fast food, sia a causa di campagne di marketing martellanti, sia per la grande presenza e distribuzione sul territorio. Se nei paesi a basso e medio reddito il 42 per cento dei bambini che vanno a scuola consumano bibite gassate almeno una volta al giorno, e poco meno della metà di loro mangia al fast food almeno una volta a settimana, le percentuali che salgono al 62 e al 49 per cento per i paesi ad alto reddito.

Le aree geografiche hanno un’influenza determinante sulle condizioni di malnutrizione o obesità dei bambini. Sempre secondo il rapporto Unicef 2019, la Papua Nuova Guinea è il paese con il maggiore tasso di malnutrizione infantile, stimata attorno al 65 per cento. Malnutrizione che in Asia del sud tocca un bambino su due e che in Africa si va dal 30 al 40 per cento.

Rimedi per malnutrizione e obesità: l’appello di Unicef

Nel rapporto, Unicef ha inserito un appello a tutti i governi, ai privati e alle famiglie perchè prendano al più presto provvedimenti e risolvano la situazione. Nel messaggio, innanzitutto si richiede che venga facilitato alle famiglie l’accesso al cibo salutare e che venga scoraggiato il consumo di quello spazzatura, ad esempio attraverso l’applicazione di tasse sullo zucchero. In secondo luogo, si richiede che siano gli stessi fornitori a incentivare la produzione e il consumo di alimenti sani a un prezzo accessibile. Per passare poi a etichette chiare e maggiori sistemi di controllo e infine incoraggiando la continua ricerca e raccolta di dati sul tema.

“Ecco perché le lobby vogliono impedire la tassa sulle merendine che ho proposto”: il ministro Fioramonti parla a TPI
Ti potrebbe interessare
Salute / Sostanze tossiche nei bastoncini di pesce in Svizzera: "Meglio non darli ai bambini". La replica dell'IIAS: "Sicuri e assolutamente non tossici"
Costume / Come godersi l’estate proteggendosi al meglio
Salute / Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi: il 16 aprile torna l’appuntamento dell’associazione ALT
Ti potrebbe interessare
Salute / Sostanze tossiche nei bastoncini di pesce in Svizzera: "Meglio non darli ai bambini". La replica dell'IIAS: "Sicuri e assolutamente non tossici"
Costume / Come godersi l’estate proteggendosi al meglio
Salute / Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi: il 16 aprile torna l’appuntamento dell’associazione ALT
Salute / Studio Legale Scaramuzzo, alleato nei casi di errore medico
Esteri / L’Onu denuncia: “Rischiamo 2.000 nuove infezioni al giorno da HIV in tutto il mondo per i tagli di Trump e Musk all’USAID”
Interviste / Intervista al Dott. Marco Cosimi, eccellenza 2025 nella proctologia rigenerativa staminale italiana
Salute / Allarme morbillo in Europa: 127mila casi e 38 morti nel 2024
Salute / La medicina digitale entra in casa del paziente
Salute / Scoperto un nuovo coronavirus in Cina: si trasmette dai pipistrelli agli esseri umani
Cronaca / Il dramma della malasanità in sala parto: tra falsificazioni, insabbiamenti e la battaglia per la verità dell’avvocato Vincenzo Liguori