Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:05
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Salute

Women Deliver 2019, l’Osservatorio AiDS cambia nome e diventa “Network Italiano Salute Globale”

Immagine di copertina

A ottobre la Conferenza di rifinanziamento del Fondo Globale per la lotta all’Aids, Tbc e Malaria. Un videoclip punta a sensibilizzare l'opinione pubblica

Network Italiano Salute Globale

A Vancouver, in Canada, si sta tenendo in questi giorni il Women Deliver 2019, la più importante conferenza internazionale a supporto dell’uguaglianza di genere, la salute e i diritti delle ragazze e delle donne. In questa occasione, l’Osservatorio AiDS – Aids Diritti Salute ha annunciato il suo nuovo nome “Network Italiano Salute Globale”.

Una nuova denominazione che sottolinea l’impegno costante per il diritto alla salute per tutte e tutti.

Questo nuovo passaggio è suggellato dal videoclip Apri alla salute, realizzato con la testimonial Saba Anglana, cantante, attrice e scrittrice italiana di origine somala.

Il filmato vuole sensibilizzare l’opinione pubblica sul ruolo fondamentale che ognuna/o di noi può svolgere per garantire l’accesso universale alla salute globale, ed è stato realizzato anche in vista della Conferenza di rifinanziamento del Fondo Globale per la lotta all’Aids, Tbc e Malaria, che si terrà a Lione a ottobre 2019.

“Dalla società civile la chiave per l’accesso alla salute globale passa ora ai governi chiamati alla Conferenza di rifinanziamento del Fondo Globale”, si legge nel comunicato del Network Italiano Salute Globale.

“Il Network Italiano Salute Globale chiede che l’Italia, fra i maggiori contribuenti del Fondo, rinnovi e incrementi il proprio impegno finanziario per il triennio 2020-2022”.

Network Italiano Salute Globale | Fondo Globale per la lotta all’Aids, Tbc e Malaria

Il Fondo Globale per la lotta all’Aids, Tbc e Malaria è fra gli attori principali per arrestare le tre epidemie e promuovere la copertura sanitaria universale. L’Italia ha svolto un ruolo centrale nella creazione del Fondo e nel suo successivo sviluppo.

Assicurare la salute e il benessere per tutti/e per tutte le età è il terzo obiettivo di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, sottoscritta dagli Stati componenti le Nazioni Unite nel 2015.

Fra le azioni per raggiungerlo c’è proprio quella di porre fine alle epidemie di Aids, tubercolosi e malaria. I notevoli progressi raggiunti nella lotta contro queste malattie potrebbero rallentare a causa di impegni politici alterni, dell’insufficienza dei finanziamenti e dell’aumento della resistenza a insetticidi e farmaci.

Cacilda Massango a TPI: “Io, sieropositiva e madre di una bambina malata, mostro alle donne in Mozambico che l’HIV si può sconfiggere”
Ti potrebbe interessare
Salute / Sostanze tossiche nei bastoncini di pesce in Svizzera: "Meglio non darli ai bambini". La replica dell'IIAS: "Sicuri e assolutamente non tossici"
Costume / Come godersi l’estate proteggendosi al meglio
Salute / Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi: il 16 aprile torna l’appuntamento dell’associazione ALT
Ti potrebbe interessare
Salute / Sostanze tossiche nei bastoncini di pesce in Svizzera: "Meglio non darli ai bambini". La replica dell'IIAS: "Sicuri e assolutamente non tossici"
Costume / Come godersi l’estate proteggendosi al meglio
Salute / Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi: il 16 aprile torna l’appuntamento dell’associazione ALT
Salute / Studio Legale Scaramuzzo, alleato nei casi di errore medico
Esteri / L’Onu denuncia: “Rischiamo 2.000 nuove infezioni al giorno da HIV in tutto il mondo per i tagli di Trump e Musk all’USAID”
Interviste / Intervista al Dott. Marco Cosimi, eccellenza 2025 nella proctologia rigenerativa staminale italiana
Salute / Allarme morbillo in Europa: 127mila casi e 38 morti nel 2024
Salute / La medicina digitale entra in casa del paziente
Salute / Scoperto un nuovo coronavirus in Cina: si trasmette dai pipistrelli agli esseri umani
Cronaca / Il dramma della malasanità in sala parto: tra falsificazioni, insabbiamenti e la battaglia per la verità dell’avvocato Vincenzo Liguori