Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 01:10
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Salute

Multicomfort domestico: quanto è importante e come ottenerlo

Immagine di copertina

Quando si parla di comfort domestico e abitativo si fa riferimento, principalmente, ad ogni prerogativa fisica e strutturale della casa che contribuisce a migliorare tutti gli aspetti che determinano la qualità della vita di coloro i quali la abitano. Questo tipo di risultato può essere ottenuto attraverso precise scelte progettuali o mediante interventi di ristrutturazione edilizia volti a migliorare le ‘performance’ della struttura abitativa, correggendo o eliminando difetti di natura tecnica. I fattori che concorrono a determinare il livello di comfort domestico possono essere raggruppati all’interno di quattro grandi aree specifiche: di seguito, vediamo quali sono e in che misura possono incidere sull’abitabilità domestica.

Il comfort acustico

Una casa confortevole deve essere anzitutto ben isolata dai rumori esterni. Il comfort acustico dipende, quindi, dalla capacità delle strutture (oltre che dagli infissi e dai serramenti) di limitare la penetrazione dei suoni prodotti da fonti naturali o artificiali che si trovano al di fuori dell’abitazione stessa. Questo aspetto riveste un’importanza maggiore nel caso in cui l’unità abitativa faccia parte di un complesso e, di conseguenza, sia contigua ad altre case. L’attenuazione dei rumori è fondamentale per garantire una buona qualità del sonno, una migliore produttività durante le ore diurne e, più in generale, per favorire il riposo e la concentrazione; in mancanza di un adeguato comfort acustico, infatti, possono insorgere disturbi legati all’insonnia o allo stress. Un intervento di isolamento acustico è implementabile non soltanto per isolarsi dai suoni provenienti da fonti esterne, ma anche dai rumori provenienti dalle pareti confinanti.

Il comfort visivo

Questa prerogativa, spesso, non viene adeguatamente considerata, nonostante apporti un contributo significativo alla qualità della vita abitativa. Per ‘comfort visivo’ si intende, in linea generale, sia il livello di illuminazione interna sia il rapporto visivo che si crea tra gli ambienti interni e quelli esterni per mezzo delle superfici trasparenti (porte, finestre, vetrate, lucernai). Perché questo aspetto è così importante? I motivi sono molteplici. In primo luogo, una casa bene illuminata è più sicura e funzionale; nel complesso, risulta più vivibile, soprattutto durante le ore in cui la luce naturale è scarsa o assente. In aggiunta, ambienti bene illuminati contribuiscono a non stancare eccessivamente la vista. Per quanto concerne le superfici trasparenti, invece, è necessario fare il discorso opposto: una struttura ben esposta alla luce solare può beneficiare, mediante oculate scelte progettuali, di illuminazione naturale durante buona parte del giorno, soprattutto in coincidenza dei periodi di bella stagione. Ciò non solo consente di ridurre il ricorso all’illuminazione artificiale (con conseguenti benefici dal punto di vista economico e ambientale) ma offre agli inquilini della casa una luce naturale, che non apporta stress alla vista.

Il comfort termico

Uno dei problemi che affligge più di frequente le strutture abitative è la scarso livello di isolamento termico; ciò si traduce, dal punto di vista pratico, in un maggiore dispendio energetico, necessario sia alla refrigerazione sia al riscaldamento. L’isolamento termico dell’abitazione, quindi, ha un duplice obiettivo: da un lato, trattenere il calore interno durante i periodi più freddi dell’anno e, dall’altro, limitare il riscaldamento dovuto all’esposizione solare in coincidenza della stagione estiva. In entrambi i casi, lo scopo è quello di ottimizzare la gestione delle risorse energetiche, e ridurre il ricorso agli impianti di condizionamento interno. Nello specifico, il miglioramento del comfort termico si ottiene soprattutto eliminando i fenomeni di dispersione e i cosiddetti ‘ponti termici’, così da poter godere, in ogni periodo dell’anno, della corretta temperatura interna.

La qualità dell’aria

Condensa, umidità e muffa sono i principali nemici della salubrità dell’aria che si respira all’interno degli ambienti domestici. Essi possono essere veicolo di allergie e problemi respiratori, oltre a provocare la formazione di macchie antiestetiche sulle superfici, in particolare, nei punti di giunzione tra due strutture. Di conseguenza, la qualità dell’aria non può essere trascurata quando si approntano interventi tecnici volti a migliorare il comfort domestico. In questi casi, si è soliti intervenire utilizzando prodotti e soluzioni che impediscano la formazione dell’umidità e che migliorino la qualità dell’aria, assorbendo e neutralizzano la formaldeide e le altre sostanze nocive presente nell’aria degli ambienti interni.

Come perseguire il multicomfort domestico

Si è già accennato alle soluzioni che permettono di implementare o migliorare il comfort domestico, soprattutto in termini di ristrutturazione o tramite precise scelte progettuali. In realtà, in entrambi i casi, la qualità del risultato finale dipende principalmente da quella dei materiali utilizzati per la realizzazione degli interventi. Da questo punto di vista, rivolgersi ad aziende specializzate, leader nel settore edile, rappresenta di certo la scelta migliore; tra queste, vi è certamente Saint-Gobain Italia, che sviluppa e commercializza una vasta gamma di prodotti e materiali ad hoc. Inoltre, attraverso il portale propone un ampio ventaglio di soluzioni specifiche per il multicomfort domestico, offrendo agli utenti la possibilità di orientarsi in maniera dettagliata circa gli interventi necessari per migliorare tutti gli aspetti che contribuiscono al comfort abitativo della propria casa.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Il dramma della malasanità in sala parto: tra falsificazioni, insabbiamenti e la battaglia per la verità dell’avvocato Vincenzo Liguori
Salute / “Bere alcol aumenta i rischi di cancro”: le autorità sanitarie Usa chiedono di aggiornare le etichette sulle bottiglie
Salute / Allarme aviaria, il virus è mutato: "Presto si trasmetterà da uomo a uomo"
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Il dramma della malasanità in sala parto: tra falsificazioni, insabbiamenti e la battaglia per la verità dell’avvocato Vincenzo Liguori
Salute / “Bere alcol aumenta i rischi di cancro”: le autorità sanitarie Usa chiedono di aggiornare le etichette sulle bottiglie
Salute / Allarme aviaria, il virus è mutato: "Presto si trasmetterà da uomo a uomo"
Salute / Come rimettersi in forma dopo l’influenza
Salute / SIMEU: eletto il nuovo Presidente nazionale dott. Alessandro Riccardi
Salute / Quali sono i migliori trattamenti anti-età?
Salute / Università Campus Bio-Medico di Roma e Intesa Sanpaolo per la ricerca sulla salute globale e le competenze del futuro
Salute / L’incredibile storia di Joy Milne, la donna che sentiva l’odore del Parkinson
Cronaca / Covid, la variante Xec fa aumentare i contagi: i sintomi
Esteri / Boom di epidemie nel 2024, l'Oms: "Cresce il rischio di una nuova pandemia"