Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:23
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Salute

5 motivi per cui il ciclo mestruale può arrivare in ritardo (esclusa la gravidanza)

Immagine di copertina
Pillola anticoncezionale. Credit: Pixabay

Il primo pensiero che passa nella mente di una donna quando il ciclo mestruale è in ritardo è quello di una gravidanza. Ma non è sempre così

Il ritardo del ciclo mestruale è un fenomeno piuttosto comune in tutte le donne in età fertile. Spesso viene collegato ad una gravidanza indesiderata, ma i motivi del ritardo in realtà possono essere molto diversi.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Ecco quali sono quelli più comuni:

Se ti piace questa notizia, segui TPI Pop direttamente su Facebook

La regolarità del ciclo mestruale può cambiare da un mese all’altro

Succede spesso che i cicli delle donne ritardino, a volte anche di dieci giorni, l’uno dall’altro.

Può dunque essere normale che un mese abbia un ciclo di 23 giorni e un altro di 31.

Se dunque le mestruazioni non si presentano quando dovrebbero, la spiegazione può essere che il corpo non ha terminato il suo ciclo.

Lo stress causa un ritardo nell’ovulazione

Quando il corpo di una donna rilascia gli ovuli dalle ovaie, lo fa in previsione di una gravidanza, dunque se in quel momento ci si sente particolarmente stressate e frustrate, è probabile che il corpo attenda che ci si senta emotivamente pronte.

Questo processo causa un ritardo nell’ovulazione, e dunque nell’intero ciclo di una donna e, a volte, può causare anche la mancanza delle mestruazioni.

La malattia e il dolore fisico cambiano la regolarità del ciclo

Se una donna non si sente bene, il suo corpo ne risente, e avverte il problema, valutando quel corpo inadatto per una gravidanza.

Le ovaie dunque ricominceranno a ovulare solamente quando avvertiranno un miglioramento della salute.

Questa reazione potrebbe causare il ritardo del ciclo, o addirittura il fatto che saltino le mestruazioni e si ripresentino direttamente il mese successivo.

Mangiare troppo poco o allenarsi troppo intensamente causano un ritardo del ciclo

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

In generale, queste sono due cattive abitudini che rovinano la salute di una persona.

Ma per le donne, questo influenza anche il ciclo mestruale: se il fisico è troppo impegnato nel dimagrimento, inevitabilmente non potrebbe impegnarsi in una gravidanza.

Dunque il ciclo potrebbe essere in ritardo, irregolare o potrebbe scomparire del tutto fino a quando il corpo non sente di essere tornato completamente in salute.

Assumere nuove medicine può sconvolgere le abitudini fisiche

Assumere determinate medicine o cambiare i propri farmaci può influenzare il ciclo e sconvolgerne le abitudini.

Se le mestruazioni non si presentano, dunque, sarebbe opportuno parlarne con il proprio medico.

Al di là di tutto, se il ciclo mestruale di una persona di solito è regolare e per una volta risulta insolitamente in ritardo, preoccuparsi per una gravidanza non lo farà arrivare più velocemente.

La soluzione più pratica è effettuare un test di gravidanza per rilassare la mente.

Se questa notizia ti è piaciuta, abbiamo creato una pagina Facebook apposta per te: segui TPI Pop

Ti potrebbe interessare
Salute / Sostanze tossiche nei bastoncini di pesce in Svizzera: "Meglio non darli ai bambini". La replica dell'IIAS: "Sicuri e assolutamente non tossici"
Costume / Come godersi l’estate proteggendosi al meglio
Salute / Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi: il 16 aprile torna l’appuntamento dell’associazione ALT
Ti potrebbe interessare
Salute / Sostanze tossiche nei bastoncini di pesce in Svizzera: "Meglio non darli ai bambini". La replica dell'IIAS: "Sicuri e assolutamente non tossici"
Costume / Come godersi l’estate proteggendosi al meglio
Salute / Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi: il 16 aprile torna l’appuntamento dell’associazione ALT
Salute / Studio Legale Scaramuzzo, alleato nei casi di errore medico
Esteri / L’Onu denuncia: “Rischiamo 2.000 nuove infezioni al giorno da HIV in tutto il mondo per i tagli di Trump e Musk all’USAID”
Interviste / Intervista al Dott. Marco Cosimi, eccellenza 2025 nella proctologia rigenerativa staminale italiana
Salute / Allarme morbillo in Europa: 127mila casi e 38 morti nel 2024
Salute / La medicina digitale entra in casa del paziente
Salute / Scoperto un nuovo coronavirus in Cina: si trasmette dai pipistrelli agli esseri umani
Cronaca / Il dramma della malasanità in sala parto: tra falsificazioni, insabbiamenti e la battaglia per la verità dell’avvocato Vincenzo Liguori