Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:16
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Salute

Nel 1990 si faceva l’amore cinque volte al mese, oggi tre: ecco perché

Immagine di copertina
Sempre meno intimità: tutta colpa di smartphone e tv

Uno studio dell'Università del Delaware rivela che la tecnologia sta uccidendo l'intimità

Secondo una ricerca dell’Università del Delaware, chi possiede una televisione ha il 6 per cento di probabilità in meno di fare sesso. E lo studio dei ricercatori statunitensi, pubblicato sul National Bureau of Economic Research, si basa su un ampio campione di soggetti: quasi quattro milioni i partecipanti alla ricerca, in 80 paesi diversi.

Quello che lo studio ha rivelato è che nel 2010 una persona in media ha avuto rapporti sessuali circa tre volte al mese, rispetto alle cinque volte calcolate nel 1990. Secondo i ricercatori, il tempo che spendiamo a guardare o recuperare i nostri programmi preferiti toglie (tanto) spazio all’intimità.

Alla base dei dati, dunque, come spiegano i ricercatori, c’è la tecnologia. E oggi alla televisione si aggiunge lo smartphone, considerato il vero “killer della salute sessuale”. Si tratta comunque di una “stima prudente”, sottolinea la ricerca.

Tra il televisore, lo streaming e lo smartphone, le coppie hanno più distrazioni che mai. Gli adulti americani trascorrono più di 11 ore al giorno a guardare, leggere, ascoltare o semplicemente interagire con i media, secondo uno studio pubblicato dal gruppo di ricerche di mercato Nielsen.

Il dato effettivo oggi è che mentre aumenta il numero di dispositivi elettronici nelle nostre case, diminuisce quello dei rapporti sessuali.

Secondo gli esperti, sarebbero diversi i fattori che possono portare a una dipendenza da smartphone anche a letto. Il calo del desiderio è uno di questi. Se mancano stimoli nella coppia, la sessualità può venire appagata da altro: si può di soddisfare il minimo indispensabile dell’impulso e poi fare altro (guardare la tv, appunto). Ma il sesso è molto di più di una semplice “esigenza”. Infatti fare sesso fa bene al corpo e alla mente, ma soprattutto contribuisce in modo determinante a creare intimità, vicinanza e complicità nella coppia.

Da non sottovalutare poi la fruizione non proprio sana della pornografia. Il web ha fatto sì che i porno siano sempre più disponibili e accessibili. Fare ricorso troppo frequentemente a questa “soluzione” potrebbe ammazzare l’immaginazione e anzi creare aspettative troppo alte, che potrebbero deludere.

Ti potrebbe interessare
Salute / Sostanze tossiche nei bastoncini di pesce in Svizzera: "Meglio non darli ai bambini". La replica dell'IIAS: "Sicuri e assolutamente non tossici"
Costume / Come godersi l’estate proteggendosi al meglio
Salute / Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi: il 16 aprile torna l’appuntamento dell’associazione ALT
Ti potrebbe interessare
Salute / Sostanze tossiche nei bastoncini di pesce in Svizzera: "Meglio non darli ai bambini". La replica dell'IIAS: "Sicuri e assolutamente non tossici"
Costume / Come godersi l’estate proteggendosi al meglio
Salute / Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi: il 16 aprile torna l’appuntamento dell’associazione ALT
Salute / Studio Legale Scaramuzzo, alleato nei casi di errore medico
Esteri / L’Onu denuncia: “Rischiamo 2.000 nuove infezioni al giorno da HIV in tutto il mondo per i tagli di Trump e Musk all’USAID”
Interviste / Intervista al Dott. Marco Cosimi, eccellenza 2025 nella proctologia rigenerativa staminale italiana
Salute / Allarme morbillo in Europa: 127mila casi e 38 morti nel 2024
Salute / La medicina digitale entra in casa del paziente
Salute / Scoperto un nuovo coronavirus in Cina: si trasmette dai pipistrelli agli esseri umani
Cronaca / Il dramma della malasanità in sala parto: tra falsificazioni, insabbiamenti e la battaglia per la verità dell’avvocato Vincenzo Liguori