Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Salute

Mater Olbia Hospital, Paolo Anibaldi è il nuovo Direttore sanitario

Immagine di copertina

Il Mater Olbia Hospital (MOH) ha un nuovo direttore sanitario, il chirurgo Paolo Anibaldi, precedentemente Direttore Sanitario Aziendale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Sant’Andrea di Roma.

Dopo aver conseguito cum laude la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e la Specializzazione in Chirurgia Generale all’Università di “Tor Vergata”, ha completato con lode il Master di secondo livello in Management e Innovazione delle Aziende Sanitarie (MIAS) e il Dottorato di Ricerca in Igiene e Sanità Pubblica – Curriculum Medicina Legale e Scienze Forensi Il Dr. Anibaldi ha anche ricoperto ruoli dirigenziali presso la ASL di Rieti.

Al MOH, Anibaldi succede al Dr. Giorgio Sorrentino, che lo affiancherà nel primo periodo di lavoro, rimanendo a supporto della direzione del MOH.

“Essere il nuovo Direttore Sanitario del Mater Olbia Hospital rappresenta per me una stimolante sfida professionale e umana, in un luogo nuovo, all’interno di un ospedale moderno e – al tempo stesso – profondamente legato al territorio in cui opera,” ha dichiarato il Dr. Anibaldi. “L’accoglienza che ho ricevuto dal management, dal precedente direttore sanitario e dai colleghi mi ha fatto sentire già parte di una squadra: sarà per me prioritario lavorare da subito per conoscere tutte le persone del MOH, valorizzandone le competenze e stimolando ancor più il senso di appartenenza, per continuare insieme a rispondere in maniera concreta ai bisogni dei cittadini offrire un servizio di eccellenza al territorio.”

Dopo aver perso l’uso delle gambe a causa di un angioma midollare a 17 anni, Anibaldi è stato il primo chirurgo in Italia, e il terzo al mondo, a operare in piedi nonostante la disabilità, grazie a una sedia speciale, esemplare unico creato per lui, che consente di alzarsi e abbassarsi in autonomia.

Il Dr. Marcello Giannico, Amministratore Delegato del Mater Olbia, ha commentato l’ingresso del nuovo Direttore Sanitario: “Sono lieto di poter annoverare, tra i nostri professionisti, la presenza del Dr. Anibaldi in qualità di Direttore Sanitario. Il suo arrivo segna un ulteriore, importante tassello nel percorso di crescita del nostro ospedale, che dimostra la sua attrattività per i medici provenienti da tutt’Italia. Nel dare il benvenuto al Dr. Anibaldi, colgo l’occasione per ringraziare il Dr. Sorrentino per lo straordinario lavoro svolto finora e per la proficua collaborazione con il nuovo Direttore Sanitario in questa fase di transizione. Sono certo che la commistione delle loro competenze, valori e professionalità darà un impulso positivo alle nostre attività, contribuendo a portare il nostro presidio a un livello di eccellenza ancora più alto.”

Ti potrebbe interessare
Salute / Ema approva i primi vaccini contro la Chikungunya e il virus respiratorio sinciziale
Salute / Oms: un terzo degli adulti nel mondo non svolge abbastanza attività fisica
Salute / Oms: l’alcol uccide almeno 2,6 milioni di persone ogni anno
Ti potrebbe interessare
Salute / Ema approva i primi vaccini contro la Chikungunya e il virus respiratorio sinciziale
Salute / Oms: un terzo degli adulti nel mondo non svolge abbastanza attività fisica
Salute / Oms: l’alcol uccide almeno 2,6 milioni di persone ogni anno
Salute / Antibiotici: la scoperta che ha cambiato il corso della medicina
Salute / Istituto Superiore di Sanità (Iss), 259 casi di febbre dengue in Italia nel 2024: “Tutti arrivati dall’estero”
Salute / L’allarme dell’Ecdc: aumentano i casi di febbre dengue e malattie legate alle zanzare in Europa
Salute / Diagnosi della dermatite atopica: cosa c’è da sapere
Salute / Farmacie online: gli italiani scelgono sempre più di acquistare i prodotti farmaceutici negli e-commerce
Salute / Oms: i vaccini hanno salvato almeno 154 milioni di bambini negli ultimi 50 anni
Salute / “Non c’è alcun legame provato tra le morti improvvise di giovani e i vaccini anti-Covid a mRNA”: l’ultimo studio dei Cdc Usa