Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:00
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Salute

La malattia venerea poco conosciuta che rischia di scatenare un’emergenza sanitaria

Immagine di copertina
Credits: Bienaime / Bsip

Si tratta del Mycoplasma genitalium (MG), una patologia che spesso non presenta sintomi visibili ma che può causare una malattia infiammatoria pelvica e può rendere sterili le donne

Esiste un’infezione venerea poco nota che secondo gli esperti, se non opportunamente controllata, potrebbe diffondersi in maniera estesa.

Si tratta del Mycoplasma genitalium (MG), una patologia che spesso non presenta sintomi visibili ma che può causare una malattia infiammatoria pelvica e può rendere sterili le donne.

Se sottovalutata e se non viene trattata correttamente, può sviluppare anche resistenza agli antibiotici e la British Association of Sexual Health sta, per questo motivo, lanciando una nuova campagna di informazione e prevenzione.

Cos’è l’MG?

Il Mycoplasma genitalium è un batterio che può causare l’infiammazione dell’uretra negli uomini, provocando danni al pene e rendendo doloroso urinare.

Nelle donne, può causare infiammazioni agli organi riproduttivi (utero e tube di Falloppio), causando dolore e possibilmente febbre e, in alcuni casi, sanguinamento.

Può essere contratto avendo rapporti sessuali con una persona che ne è affetta. I preservativi possono prevenire questa diffusione.

È stato identificato per la prima volta nel Regno Unito negli anni Ottanta e si pensa che colpisca l’1-2 per cento della popolazione.

L’MG non sempre causa sintomi e non sempre ha bisogno di cure, ma può rimanere nascosto o scambiato per una diversa infezione a trasmissione sessuale, come la Chlamydia.

Nonostante siano stati di recente sviluppati, i test per l’MG non sono ancora disponibili in tutte le cliniche, sebbene i medici possano inviare campioni al laboratorio di Public Health in Inghilterra per ottenere un risultato diagnostico.

Può essere trattato con antibiotici, ma l’infezione sta sviluppando una resistenza ad alcuni di questi farmaci.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Il dottor Peter Greenhouse, consulente sessuale all’Università di Bristol, ha esortato le persone a prendere precauzioni.

“È ora che il pubblico apprenda del Mycoplasma genitalium”, ha detto Greenhouse.

“Si tratta di un altro buon motivo per fare incetta i preservativi per le vacanze estive e usarli”.

Paddy Horner, specialista che ha contribuito a scrivere le nuove linee guida, ha dichiarato: “Queste nuove linee guida sono state sviluppate, perché non possiamo permetterci di continuare con l’approccio che abbiamo seguito negli ultimi 15 anni poiché ciò porterà indubbiamente a un’emergenza sanitaria pubblica dovuta all’emergere dell’MG come un super-batterio”.

“Le nostre linee guida raccomandano che i pazienti che presentano i sintomi siano correttamente diagnosticati usando un accurato test di MG, vengano trattati correttamente e poi controllati per assicurarsi che siano guariti”, ha aggiunto Horner.

“Sono urgentemente necessarie risorse per garantire che i test di resistenza diagnostica e antimicrobica siano disponibili per le donne con la condizione ad alto rischio di infertilità”.

“Chiediamo direttamente al governo di mettere a disposizione questi fondi per prevenire un’emergenza sanitaria pubblica in attesa che si verifichi e che sta già andando fuori controllo”, ha concluso Horner.

Leggi anche: Aids, papilloma virus, epatite: quello che c’è da sapere sulle malattie sessualmente trasmissibili

Ti potrebbe interessare
Costume / Come godersi l’estate proteggendosi al meglio
Salute / Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi: il 16 aprile torna l’appuntamento dell’associazione ALT
Salute / Studio Legale Scaramuzzo, alleato nei casi di errore medico
Ti potrebbe interessare
Costume / Come godersi l’estate proteggendosi al meglio
Salute / Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi: il 16 aprile torna l’appuntamento dell’associazione ALT
Salute / Studio Legale Scaramuzzo, alleato nei casi di errore medico
Esteri / L’Onu denuncia: “Rischiamo 2.000 nuove infezioni al giorno da HIV in tutto il mondo per i tagli di Trump e Musk all’USAID”
Interviste / Intervista al Dott. Marco Cosimi, eccellenza 2025 nella proctologia rigenerativa staminale italiana
Salute / Allarme morbillo in Europa: 127mila casi e 38 morti nel 2024
Salute / La medicina digitale entra in casa del paziente
Salute / Scoperto un nuovo coronavirus in Cina: si trasmette dai pipistrelli agli esseri umani
Cronaca / Il dramma della malasanità in sala parto: tra falsificazioni, insabbiamenti e la battaglia per la verità dell’avvocato Vincenzo Liguori
Salute / “Bere alcol aumenta i rischi di cancro”: le autorità sanitarie Usa chiedono di aggiornare le etichette sulle bottiglie