Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Salute

“Ho abortito e sto benissimo”, il blog che capovolge la narrazione sull’aborto: intervista alla co-fondatrice

Immagine di copertina
Credit:Tasia12/iStock/Getty Images

Il “Congresso delle famiglie” di Verona ha lasciato forti segni nel dibattito pubblico, soprattutto sui social. Il tema dell’aborto è stato tra i più discussi (come non ricordare il gadget a forma di feto di gomma distribuito dai “pro- vita a tutti i costi”). Sulla sponda opposta, si trovano invece le donne che rivendicano la propria libertà di autodeterminarsi in relazione al proprio corpo, e quindi il diritto a vivere l’aborto nel pieno delle loro facoltà.

Se per molte questa rappresenta una scelta non certo fatta a cuor leggero, bensì ponderata e sofferta, c’è poi chi si dichiara apertamente felice di aver intrapreso questo percorso, e in nome di questa consapevolezza (per molti percepita come leggerezza) richiede il massimo del rispetto sociale.

È così che mi sono imbattuto in “IVG, ho abortito e sto benissimo”, un blog nato ad ottobre 2018 da un’idea di Federica di Martino (psicologa) e Lisa Canitano (ginecologa), alle quali si è poi aggiunto Alessandro Matteucci (ostetrico).

Questo spazio è una pagina Facebook che, riprendendo il francese “IVG je vais bien merci”, vuole proporre una contro-narrazione sui temi dell’aborto e sulla retorica che spesso investe le donne che ricorrono a questa pratica, secondo cui l’interruzione volontaria di gravidanza sia sempre un’esperienza dolorosa e traumatica. Ho deciso così di fare due chiacchiere con Federica di Martino, una delle fondatrici del blog.

Qual è l’idea che volete promuovere con la vostra pagina e perché ritenete sia giusto farlo?

C’era necessità di dare voce alle donne che hanno abortito riappropriandoci di una narrazione attualmente relegata all’aspetto legislativo (dibattito sulla 194) e medicale (non a caso si parla sempre meno di aborto e sempre più di IVG). Spesso le donne che abortiscono si sentono giudicate e colpevolizzate, abbiamo così pensato di raccogliere le nostre esperienze per sottolineare come l’aborto sia un’esperienza soggettiva, quindi non unicamente dolorosa, e come non ci si debba sentire in colpa se non si provano rimpianti e ripensamenti.

Cos’è dunque per voi l’aborto?

Noi vogliamo fermarci un passo indietro e dire che l’aborto è un’esperienza e basta: bella, brutta, liberatoria, triste… ma nessuno può parlare al nostro posto e dirci come dobbiamo sentirci, e soprattutto nessuno può giudicarci per le nostre scelte.

Non solo narrazione su aborto quindi ma anche sensibilizzazione alla contraccezione?

All’interno del blog e della pagina Facebook cerchiamo di fare informazione corretta sui temi che riguardano la contraccezione e l’IVG, cercando di scardinare le fake news che vogliono creare terrorismo psicologico e aumentare il senso di colpa. Il titolo della pagina è forte, infatti ha creato molto scalpore, ma il nostro non è un diktat bensì una speranza e un’alternativa.

Ci sono donne che stanno benissimo, altre che si possono aprire alla possibilità di stare bene insieme ad altre donne e attraverso la lettura di racconti di vita per capire che non sono sole, che il dolore non è il loro destino e che se si sceglie in maniera consapevole di non volere un figlio in quel momento c’è una ragione che va sempre rispettata e tutelata.

Quale pensate sia la situazione culturale italiana per quanto riguarda l’aborto?

La situazione in Italia è abbastanza critica, i dati ministeriali lo confermano: il tasso di obiettori oscilla intorno al 70 per cento, con picchi del 90 per cento (come in Molise) mentre l’accesso all’aborto è sempre più complesso, sia per il chirurgico che per il farmacologico, ancora assente in molti ospedali d’Italia e non in regime di day hospital (pratica che rallenta i tempi e le procedure, già di per sé abbastanza lunghi visto che in Italia sono obbligatori sette giorni di riflessione nonostante una donna possa essere già fermamente convinta della propria scelta).

Molte donne sono così costrette a migrazioni intra ed extra regionali per abortire nei tempi previsti e questo non risponde alla piena applicazione della 194. Come dimostrato da numerose ricerche internazionali, i traumi post-aborto non sono ricollegabili all’aborto in sé quanto al peso dello stigma sociale e alla mancanza di accesso libero e gratuito ai servizi.

Il clima culturale è di caccia alle streghe per l’aborto e per tutte le pratiche di autodeterminazione sui corpi delle donne. Molte ci scrivono di aver incontrato personale medico e sanitario che le ha fatte sentire colpevoli e giudicate, cosa che quotidianamente la società ci porta a fare, accogliendoci soltanto se colpevoli e traumatizzate: anche questo è uno stigma sociale e per questo il nostro impegno consiste nell’offrire una visione differente.

In molti vi scrivono, perché secondo voi? Avete un pubblico prevalentemente femminile o anche maschile?

La nostra pagina è molto attiva e interattiva, ci scrivono quotidianamente per raccontarci storie o segnalare articoli e video da condividere. È bello poter dire che questa è una pagina che costruiamo insieme alle persone che collaborano con noi perché sanno che così potranno aiutare e sostenere altre persone. In prevalenza ci scrivono molte più donne, ma non sono mancati uomini che ci hanno offerto il proprio sostegno, così come non sono mancati uomini che ci hanno aspramente giudicate e osteggiate.

Comprendiamo che il tema del blog sia duro da digerire ed elaborare per alcuni, ma c’è anche chi ci ha ringraziato e continua a farlo perché non si sente più sola ed emarginata dalla nostra cultura dominante.

Credete che la nostra società sia maschio-centrica? Se sì, lo ritenete un problema per la concezione che abbiamo oggi dell’aborto?

L’assetto patriarcale domina il nostro sistema culturale, che proprio nella possibilità di esistere come donne e non come madri vede uno dei suoi punti più critici. In molti ci parlano dell’uso dei profilattici, ed è corretto: ma se si rompono che succede? Dovremmo promuovere prima di tutto l’educazione sessuale nelle scuole ma questo non avviene.

L’aborto e la contraccezione sono due strumenti e non due contrapposizioni, se una donna vive senza senso di colpa l’aborto non vuol dire che sia “leggera” o “irresponsabile”, né che confonde la contraccezione con l’aborto. Semmai, che ha due strumenti a disposizione per potersi auto-determinare e scegliere responsabilmente se essere o non essere madre in quel preciso momento della sua vita.

Se si rendesse la pratica dell’aborto più snella e accessibile, sarebbe un danno per la società (maggior numero di aborti e quindi abuso) o un sollievo, soprattutto morale, per le donne?

Snellire le pratiche di accesso all’aborto aiuterebbe le donne a non sentirsi colpevoli. Dobbiamo ricordarci che non stiamo commettendo un reato, e dobbiamo uscire da un isolamento forzato a cui la nostra società troppo spesso ci costringe.

Cosa rispondi a chi dice che sarebbe meglio partorire e poi abbandonare il bimbo per farlo adottare, piuttosto che abortirlo?

Rispondiamo che per partorire ci vogliono nove mesi e che non tutte vogliono farlo, ma soprattutto che noi donne non siamo forni, incubatrici e macchine riproduttive.

Hai una storia che “porti dentro” in particolar modo, fra tutte quelle che vi sono arrivate?

Due le storie che mi hanno più colpita. La prima riguarda una donna che ha avuto un aborto terapeutico in Germania, un’esperienza dolorosa perché relativa a un figlio desiderato e voluto ma grazie a una rete familiare e sanitaria comprensiva è riuscita a dire “sto bene”. La seconda riguarda una donna che ancora non sta bene, che ha voluto condividere con noi la sua storia ringraziandoci per non essersi sentita giudicata e dicendoci che aveva trovato sostegno e forza dalle altre storie lette.

Grazie per esservi raccontate e averci offerto una prospettiva che non viene abbastanza presa in considerazione. Un ultimo messaggio da condividere?

Non giudicate, sentitevi liberi di raccontare e condividere. Non siete sbagliate voi ma la società che vi giudica e vi fa sentire troppe volte colpevoli. Noi siamo dalla vostra parte e facciamo il tifo per voi.

 

Come funziona il diritto all’aborto nei vari paesi del mondo

Come funziona l’aborto volontario in Italia

“Vi racconto l’inferno delle donne argentine, costrette a morire a causa degli aborti clandestini”

 

Ti potrebbe interessare
Salute / Università Campus Bio-Medico di Roma e Intesa Sanpaolo per la ricerca sulla salute globale e le competenze del futuro
Salute / L’incredibile storia di Joy Milne, la donna che sentiva l’odore del Parkinson
Cronaca / Covid, la variante Xec fa aumentare i contagi: i sintomi
Ti potrebbe interessare
Salute / Università Campus Bio-Medico di Roma e Intesa Sanpaolo per la ricerca sulla salute globale e le competenze del futuro
Salute / L’incredibile storia di Joy Milne, la donna che sentiva l’odore del Parkinson
Cronaca / Covid, la variante Xec fa aumentare i contagi: i sintomi
Esteri / Boom di epidemie nel 2024, l'Oms: "Cresce il rischio di una nuova pandemia"
Salute / Sfida alla “Globesità”: ecco perché l’obesità non è solo un problema di peso
Esteri / Il virus Marburg spaventa l’Europa: che cos’è, quali sono i sintomi e come si trasmette
Esteri / Il virus Marburg spaventa l'Europa, isolati due casi in Germania
Salute / Energia e benessere: come riconoscere i segnali di stanchezza cronica
Salute / Ipersensibilità dentale: cosa la provoca e quali sono i possibili rimedi?
Lotterie / La psicologia del gioco d’azzardo: cosa spinge le persone a scommettere online?