Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:46
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Salute

Il vuoto di perdere un bambino

Immagine di copertina

Le foto e le parole di "Empty Photo Project" raccontano la storia di alcune donne che hanno vissuto in prima persona la perdita di un figlio prima o poco dopo il parto. Un'esperienza terribile su cui ci si confronta ancora troppo poco

Il parto di un bambino morto è un’esperienza terribile e dolorosissima. Solo negli Stati Uniti, ben 24mila neonati ogni anno nascono già senza vita.

Le cause possono essere molteplici, ma non sempre sono del tutto chiare. Tra le più diffuse vi sono difetti genetici, complicazioni legate al cordone ombelicale o alla placenta e malattie trasmesse dalla madre.

Un problema molto diffuso di cui si discute ancora troppo poco. Proprio dalla volontà di rompere questo muro di silenzio nasce Empty Photo Project di Susana Butterworth, una fotografa ventitreenne di Washington, Stati Uniti.

Un sofferto omaggio al suo primogenito, nato morto appena sei mesi fa: “Voglio che le foto di questo progetto siano abbastanza forti da trasmettere agli altri il dolore che si prova in questi casi. Voglio che tutti si rendano conto della necessità di aprire un dialogo sulla questione”, ha detto la fotografa statunitense in un intervento pubblicato da HuffPost UK.

Proprio l’ultimo aspetto è quello che sembra stare più a cuore a Susana Butterworth: troppe persone vivono la tragedia con eccessiva timidezza e non ne parlano, portandosi dentro un peso insopportabile. Secondo l’artista, invece, “chi ha partorito un bimbo già morto non potrà mai superare il dramma se lasciata sola, senza nessuno disposto ad ascoltarla”.

Immagini e parole per dare voce ad alcune donne che hanno vissuto in prima persona la perdita di un figlio. Tutte loro sono state fotografate mentre reggono uno specchio tondo davanti al grembo, come a voler simboleggiare il vuoto incolmabile lasciato dal bambino perso precocemente.

Un post condiviso da Sue Butterworth (@emptyphotoproject) in data:

“È difficile raccontare la mia storia. Il vuoto che provo non si può spiegare. Sapevo delle probabilità, ma non avrei mai immaginato che sarebbe potuto succedere proprio a me. Scoprire che il mio bellissimo bambino soffriva di questa terribile malattia trasmessa da me mi ha fermato cuore. Mi ha letteralmente tolto il respiro. Mi sono subito data la colpa. Sono crollata al pavimento e ho cominciato a urlare. Non mi sono neanche messa a piangere. Era tutto troppo surreale”.

Un post condiviso da Sue Butterworth (@emptyphotoproject) in data:

“La perdita di un bambino è un argomento di cui nessuno vuole parlare. Se posso essere onesta, anche io ho qualche difficoltà. Avevo poco più di 18 anni quando ho scoperto di essere incinta. Ero ancora una ragazzina, non ero sicura di riuscire a essere una buona madre. Ho pensato di abortire, ma qualcosa dentro di me diceva che potevo farcela. Stavo cominciando ad abituarmi all’idea di diventare madre quando ho ricevuto la notizia che nessun genitore vorrebbe mai ricevere. Mia figlia Sophia Lynn soffriva di un difetto del tubo neurale che non le avrebbe permesso di sopravvivere fuori dal grembo”.

Un post condiviso da Sue Butterworth (@emptyphotoproject) in data:

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

“Non augurerei mai a nessuno il dolore che ho provato io quando è morto mio figlio Gabriel. Mi sono arrabbiata molto quando il dottore ha parlato di aborto mancato. Io non ho abortito. Io volevo davvero il mio bambino. Non ho apprezzato il fatto che abbia usato il termine medico corretto. Mi sono sentita vuota, con il corpo di mio figlio dentro di me e il suo cuore già fermo”.

Un post condiviso da Sue Butterworth (@emptyphotoproject) in data:

“27 anni dopo la tua brevissima vita, ancora ricordo quel giorno come fosse ieri. Avevo appena 24 anni, ero sposata da poco e mi sentivo al settimo cielo per il nuovo arrivo in famiglia. Avevo deciso di chiamarti Brittany Diane. Sei arrivata presto, dopo 23 settimane di gravidanza, senza troppi allarmi. Hai lottato duramente. Ho avuto a disposizione solo quelle 23 settimane e appena quattro ore di vita in tua compagnia. Quei momenti trascorsi con te, mia dolce Brittany, mi hanno reso la donna e la madre che sono oggi”.

Ti potrebbe interessare
Salute / Sostanze tossiche nei bastoncini di pesce in Svizzera: "Meglio non darli ai bambini". La replica dell'IIAS: "Sicuri e assolutamente non tossici"
Costume / Come godersi l’estate proteggendosi al meglio
Salute / Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi: il 16 aprile torna l’appuntamento dell’associazione ALT
Ti potrebbe interessare
Salute / Sostanze tossiche nei bastoncini di pesce in Svizzera: "Meglio non darli ai bambini". La replica dell'IIAS: "Sicuri e assolutamente non tossici"
Costume / Come godersi l’estate proteggendosi al meglio
Salute / Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi: il 16 aprile torna l’appuntamento dell’associazione ALT
Salute / Studio Legale Scaramuzzo, alleato nei casi di errore medico
Esteri / L’Onu denuncia: “Rischiamo 2.000 nuove infezioni al giorno da HIV in tutto il mondo per i tagli di Trump e Musk all’USAID”
Interviste / Intervista al Dott. Marco Cosimi, eccellenza 2025 nella proctologia rigenerativa staminale italiana
Salute / Allarme morbillo in Europa: 127mila casi e 38 morti nel 2024
Salute / La medicina digitale entra in casa del paziente
Salute / Scoperto un nuovo coronavirus in Cina: si trasmette dai pipistrelli agli esseri umani
Cronaca / Il dramma della malasanità in sala parto: tra falsificazioni, insabbiamenti e la battaglia per la verità dell’avvocato Vincenzo Liguori