Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Salute

Le nostre feci sono piene di microplastica

Immagine di copertina

Uno studio condotto dall'Agenzia dell'Ambiente austriaca su un piccolo gruppo di otto partecipanti ha dimostrato che le microplastiche potrebbero essere nel 50 per cento della popolazione mondiale

Se pensate che le microplastiche si trovino solo negli oceani e nei pesci, sbagliate. Uno studio internazionale ha dimostrato, infatti, che vengono riscontrati anche nel nostro organismo. I ricercatori della università di Medicina di Vienna e dell’Agenzia per l’ambiente austriaca hanno mostrato che nei campioni di feci umane sono presenti particelle di microplastiche: polipropilene e polietilene tereftalato sono solo un paio dei composti riscontrati.

Quando parliamo di microplastiche ci riferiamo a plastiche di dimensioni minime che si creano staccandosi, per via dell’usura o della degradazione, da pezzi di plastica più grandi. In altri casi, invece, queste microplasitche vengono usate di proposito, in alcuni prodotti (come vernici e detergenti, ma anche in alcuni cosmetici).

Come si legge su Wired, i ricercatori hanno iniziato a studiare quindi la quantità di microplastiche nei nostri organismi, in modo da poter monitorarne anche gli effetti nocivi per la salute. Da Vienna, i gastrointerologi hanno lanciato l’allarme: è forte la preoccupazione che queste particelle nel tratto gastrointerstinale possano favorire la trasmissione di agenti patogeni o sostanze chimiche nocive per il nostro organismo.

I ricercatori hanno studiato otto soggetti e i risultati sono stati inquietanti: “Le microplastiche potrebbero essere presenti nel 50 per cento della popolazione mondiale”, affermano gli studiosi. Tutti non vegetariani, sei di questi mangiano pesce: un italiano, un finlandese, un inglese, un basco, un polacco, un russo, un austriaco e un giapponese. Questi hanno meticolosamente appuntato sul loro diario alimentare tutto ciò che ingerivano fino al giorno del test.

Lo studio condotto dai ricercatori ha messo in evidenza come tutti avessero mangiato cibi incartati in materiali di plastica, oltre ad aver bevuto acqua da bottiglie ancora di plastica.

A questa fase è seguita l’analisi dell’Agenzia per l’ambiente austriaca sui campioni di feci degli otto volontari, testando 10 tipi diversi di microplastiche. Le dimensioni variano (da 50 micrometri a mezzo millimetro), mentre le tipologie di plastica maggiormente riscontrate sono quelle di polipropilene e polietilene tereftalato.

“Si tratta del primo studio di questo genere che conferma quello che abbiamo sospettato a lungo”, ha affermato Philipp Schwabl, che ha coordinato la ricerca. “Cioè che la plastica raggiunge l’intestino. Siamo preoccupati per le implicazioni di questo risultato, con particolare attenzione per i pazienti che hanno malattie del tratto gastrointestinale”.

Ma come è arrivata la plastica nei nostri organismi? Secondo gli scienziati, la plastica che in grande quantità arriva negli oceani, viene ingerita dai pesci. Gli stessi che finiscono sulle nostre tavole. Tra i pesci in cui più sono state riscontrate le microplastiche ci sono il tonno, ma anche l’aragosta e i gamberetti.

Non soltanto. Perché determinanti sembrerebbero essere anche gli imballaggi, prevalentemente in plastica. Dalla produzione alla tavola, i cibi sono in continuazione esposti alle plastiche.

La ricerca è stata contrastata da alcuni studiosi, che ritengono i dati molto limitati. Il biologo Martin Wagner dell’Università norvegese della scienza e della tecnologia ha infatti affermato che “la scala è ridotta e non rappresentativa”, dunque non affidabile.

Sempre secondo Wagner la ricerca non sarebbe stata condotta in modo appropriato e, soprattutto, punta il dito contro gli studiosi di Vienna non avrebbero fornito dettagli sulle misure prese per evitare la contaminazione con microplastiche in laboratorio.

Intanto, però, anche la politica si sta muovendo. Le microplastiche infatti verranno bandite nei cosmetici a livello europeo e ridotte negli imballaggi del cibo, mentre il ministero dell’Ambiente italiano è diventato “plastic free”. In Gran Bretagna si sta adottando la stessa soluzione e molto presto potremmo assistere alla messa al bando della plastica monouso.

Ti potrebbe interessare
Salute / Università Campus Bio-Medico di Roma e Intesa Sanpaolo per la ricerca sulla salute globale e le competenze del futuro
Salute / L’incredibile storia di Joy Milne, la donna che sentiva l’odore del Parkinson
Cronaca / Covid, la variante Xec fa aumentare i contagi: i sintomi
Ti potrebbe interessare
Salute / Università Campus Bio-Medico di Roma e Intesa Sanpaolo per la ricerca sulla salute globale e le competenze del futuro
Salute / L’incredibile storia di Joy Milne, la donna che sentiva l’odore del Parkinson
Cronaca / Covid, la variante Xec fa aumentare i contagi: i sintomi
Esteri / Boom di epidemie nel 2024, l'Oms: "Cresce il rischio di una nuova pandemia"
Salute / Sfida alla “Globesità”: ecco perché l’obesità non è solo un problema di peso
Esteri / Il virus Marburg spaventa l’Europa: che cos’è, quali sono i sintomi e come si trasmette
Esteri / Il virus Marburg spaventa l'Europa, isolati due casi in Germania
Salute / Energia e benessere: come riconoscere i segnali di stanchezza cronica
Salute / Ipersensibilità dentale: cosa la provoca e quali sono i possibili rimedi?
Lotterie / La psicologia del gioco d’azzardo: cosa spinge le persone a scommettere online?