Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Salute

Farmacie online: gli italiani scelgono sempre più di acquistare i prodotti farmaceutici negli e-commerce

Immagine di copertina

Negli ultimi anni, l’acquisto di prodotti farmaceutici online è cresciuto in modo significativo, cambiando le abitudini di consumo degli italiani. Sebbene la farmacia fisica rimanga il canale di acquisto privilegiato, i canali digitali, come quello della farmacia online Dr. Max, stanno guadagnando terreno grazie alla comodità, alla varietà di prodotti e alle offerte competitive.

Crescita dell’e-commerce farmaceutico:

Nel 2022, gli acquisti di farmaci online in Italia hanno registrato un incremento del 24%, riflettendo un cambiamento significativo nelle abitudini di acquisto dei consumatori.

Questo trend ha continuato a crescere, anche se la farmacia fisica detiene ancora l’85% del mercato, con un aumento del 4,5%.

La parafarmacia e la grande distribuzione organizzata (GDO) hanno mostrato aumenti rispettivamente dell’8% e del 3%, contribuendo al valore complessivo del mercato retail, che ha raggiunto i 30,8 miliardi di euro nel 2022, con una crescita del 4,8% rispetto all’anno precedente.

L’impatto delle condizioni economiche:

Le incertezze economiche e l’inflazione hanno avuto un impatto anche sul settore farmaceutico. Nel periodo gennaio-aprile 2023, il mercato ha registrato una crescita dell’1%, raggiungendo un fatturato di 10,2 miliardi di euro, di cui l’86% proveniente dalle farmacie fisiche. I farmaci da prescrizione sono stati il principale motore di crescita, con un incremento del 3%, mentre i prodotti da banco e gli integratori hanno registrato una leggera flessione dello 0,5%.

Il settore dei dispositivi medici, che ha visto una crescita esplosiva durante la pandemia, ha subito un calo del 45% con la fine dell’emergenza sanitaria. Tuttavia, i prodotti per l’autocura e gli integratori hanno continuato a crescere rispettivamente del 17% e dell’11%, dimostrando una domanda sostenuta per prodotti che supportano il benessere quotidiano.

Evoluzione della distribuzione intermedia:

La distribuzione intermedia nel settore farmaceutico ha visto una significativa evoluzione, con i top dieci grossisti che ora coprono l’82% del mercato.

Questi grossisti hanno sviluppato network con le farmacie, con il 90% di essi che possiede un network di farmacie e il 40% che gestisce un sito di e-commerce. Questa concentrazione ha portato a una maggiore efficienza e capacità di risposta alle esigenze del mercato.

Le catene di farmacie e i network consolidati rappresentano ora circa il 21% delle farmacie e il 22% del fatturato complessivo, con una previsione di crescita nei prossimi tre anni. Le acquisizioni sono concentrate principalmente sugli esercizi più grandi, suggerendo una strategia di espansione mirata per consolidare la presenza sul mercato.

Focus sull’e-commerce:

L’e-commerce farmaceutico sta diventando sempre più rilevante. I primi trenta e-retailer dominano il 70% del mercato online, con centomila prodotti registrati per la vendita. Tuttavia, solo 2100 di questi prodotti rappresentano il 50% delle vendite online, indicando una concentrazione delle preferenze dei consumatori su un numero limitato di prodotti.

Nel 2022, tutti i panieri online hanno registrato una crescita media del 25%, sebbene i dispositivi medici abbiano visto un calo nei primi quattro mesi del 2023.

I prodotti più venduti:

Le preferenze di acquisto online differiscono da quelle offline. Nelle farmacie fisiche, i probiotici sono i prodotti più venduti, mentre online i prodotti per la cura del viso dominano le vendite. I prodotti per il raffreddore, molto popolari in farmacia, occupano solo il decimo posto nelle vendite online. Questo suggerisce che i consumatori utilizzano l’e-commerce per acquisti più pianificati e meno per quelli legati a esigenze immediate.

Lo scontrino medio in farmacia è di 26,5 euro, mentre online è il doppio, grazie anche agli sconti medi del 23% rispetto alle farmacie fisiche. Questo dimostra che i consumatori sono attratti dalle offerte competitive e dalla comodità dell’acquisto online.

Le ragioni del boom dell’e-commerce farmaceutico:

La comodità di poter acquistare farmaci e prodotti per la salute online, con consegna direttamente a domicilio, è uno dei principali motivi del successo dell’e-commerce. Questo è particolarmente vero soprattutto per le persone con mobilità ridotta o per coloro che vivono in aree rurali, dove l’accesso a una farmacia fisica può essere limitato.

Gli e-commerce, inoltre, offrono una vasta gamma di prodotti, spesso superiore a quella disponibile nelle farmacie fisiche. Inoltre, i consumatori possono facilmente confrontare prezzi, leggere recensioni e ottenere informazioni dettagliate sui prodotti, aiutandoli a fare scelte più informate.

Un altro motivo per cui gli utenti scelgono questa soluzione è l’offerta di sconti e promozioni che non sono disponibili nelle farmacie fisiche. Questo rende l’acquisto online non solo più conveniente, ma anche più economico per molti consumatori.

Infine, per alcuni prodotti, come quelli legati alla salute intima, la discrezione offerta dagli acquisti online è un vantaggio significativo. I consumatori possono acquistare questi prodotti senza imbarazzo e con la garanzia della privacy.

Con l’evoluzione continua della tecnologia e l’aumento della familiarità dei consumatori con gli acquisti online, è probabile che il mercato dell’e-commerce farmaceutico continui a crescere anche nei prossimi anni.

 

Ti potrebbe interessare
Salute / Ema approva i primi vaccini contro la Chikungunya e il virus respiratorio sinciziale
Salute / Oms: un terzo degli adulti nel mondo non svolge abbastanza attività fisica
Salute / Oms: l’alcol uccide almeno 2,6 milioni di persone ogni anno
Ti potrebbe interessare
Salute / Ema approva i primi vaccini contro la Chikungunya e il virus respiratorio sinciziale
Salute / Oms: un terzo degli adulti nel mondo non svolge abbastanza attività fisica
Salute / Oms: l’alcol uccide almeno 2,6 milioni di persone ogni anno
Salute / Antibiotici: la scoperta che ha cambiato il corso della medicina
Salute / Istituto Superiore di Sanità (Iss), 259 casi di febbre dengue in Italia nel 2024: “Tutti arrivati dall’estero”
Salute / L’allarme dell’Ecdc: aumentano i casi di febbre dengue e malattie legate alle zanzare in Europa
Salute / Diagnosi della dermatite atopica: cosa c’è da sapere
Salute / Mater Olbia Hospital, Paolo Anibaldi è il nuovo Direttore sanitario
Salute / Oms: i vaccini hanno salvato almeno 154 milioni di bambini negli ultimi 50 anni
Salute / “Non c’è alcun legame provato tra le morti improvvise di giovani e i vaccini anti-Covid a mRNA”: l’ultimo studio dei Cdc Usa