Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Salute

Ema approva i primi vaccini contro la Chikungunya e il virus respiratorio sinciziale

Immagine di copertina
Credit: Ed Us / Unsplash

Uno è stato sviluppato dalla francese Valneva e l'altro dalla statunitense Moderna

L’Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha dato il via libera al primo vaccino (riservato solo agli adulti) contro il virus della Chikungunya, una patologia trasmessa dalle zanzare infette, e ha autorizzato le prime vaccinazioni contro il virus respiratorio sinciziale ma solo fra i soggetti con più di sessant’anni.

Il primo vaccino contro la Chikungunya
Il vaccino Ixchiq, prodotto dalla società biotecnologica francese Valneva, ha ricevuto parere positivo dal Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell’Ema lo scorso 31 maggio. “I benefici di Ixchiq sono di innescare la produzione di anticorpi neutralizzanti a 28 giorni e fino a 6 mesi dalla vaccinazione”, si legge nella nota dell’Agenzia europea.

Malgrado la Chikungunya non sia endemica nell’Ue, i casi registrati di contagio stanno aumentando. Lo scorso 11 giugno, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) aveva lanciato l’allarme sull’aumento delle patologie legate alle zanzare in Europa, anche a causa della diffusione delle specie “Aedes albopictus” (conosciuta come zanzara tigre) e “Aedes Egypti”. Secondo l’ultimo aggiornamento dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss), risalente allo scorso 13 giugno, quest’anno in Italia sono stati registrati quattro casi confermati di Chikungunya, tutti associati a viaggi all’estero e che non hanno causato nessun decesso.

Il vaccino a mRna contro il virus respiratorio sinciziale
Oggi il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell’Ema ha dato il via libera anche a un vaccino a mRna contro il virus respiratorio sinciziale sviluppato dalla statunitense Moderna, il primo mirato contro un agente patogeno diverso dal Sars-CoV-2.

Il vaccino mResvia, precisa l’Ema “è indicato per l’immunizzazione attiva volta alla prevenzione della malattia del tratto respiratorio inferiore causata dal virus respiratorio sinciziale negli adulti di età pari o superiore a 60 anni”.

Tale virus generalmente comporta sintomi simili al raffreddore ma negli anziani può produrre conseguenze anche gravi. “”mResvia protegge gli anziani da esiti gravi dell’infezione da Rsv”, ha commentato Stephane Bancel, amministratore delegato della società farmaceutica statunitense.

Ti potrebbe interessare
Salute / Oms: un terzo degli adulti nel mondo non svolge abbastanza attività fisica
Salute / Oms: l’alcol uccide almeno 2,6 milioni di persone ogni anno
Salute / Antibiotici: la scoperta che ha cambiato il corso della medicina
Ti potrebbe interessare
Salute / Oms: un terzo degli adulti nel mondo non svolge abbastanza attività fisica
Salute / Oms: l’alcol uccide almeno 2,6 milioni di persone ogni anno
Salute / Antibiotici: la scoperta che ha cambiato il corso della medicina
Salute / Istituto Superiore di Sanità (Iss), 259 casi di febbre dengue in Italia nel 2024: “Tutti arrivati dall’estero”
Salute / L’allarme dell’Ecdc: aumentano i casi di febbre dengue e malattie legate alle zanzare in Europa
Salute / Diagnosi della dermatite atopica: cosa c’è da sapere
Salute / Farmacie online: gli italiani scelgono sempre più di acquistare i prodotti farmaceutici negli e-commerce
Salute / Mater Olbia Hospital, Paolo Anibaldi è il nuovo Direttore sanitario
Salute / Oms: i vaccini hanno salvato almeno 154 milioni di bambini negli ultimi 50 anni
Salute / “Non c’è alcun legame provato tra le morti improvvise di giovani e i vaccini anti-Covid a mRNA”: l’ultimo studio dei Cdc Usa