Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:04
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Salute

Che cos’è l’ansia post-partum

Immagine di copertina

È meno conosciuto della depressione post-partum, eppure questo disturbo colpisce molte più donne che non riescono a dare un nome a quello che sta accadendo loro

Secondo Karen Kleiman, fondatrice e direttrice del The Postpartum Stress Center, il 15 per cento delle neo-mamme soffrono di ansia intensa a tal punto che questa interferisce con la loro giornata normale. Moltissime di queste donne però non sanno che quello che sta loro accadendo ha un nome e che si tratta di ansia post-parto.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Può accadere che una madre sia costantemente preoccupata per la salute e lo sviluppo del bambino, per la sua capacità di essere un buon genitore e per come riuscirà a conciliare lavoro e casa o a prendersi cura di più di un figlio.

Quando poi diventa totalmente incapace di riposarsi e di dormire, soggetta a continui cambi d’umore, o sperimenta sintomi fisici come batticuore, vertigini, nausea, insonnia, allora si può dire che soffra di questo disturbo.

Da non confondere con la depressione post-parto, questa tipologia di ansia è decisamente poco studiata e conosciuta, nonostante sia molto più frequente del primo problema: secondo uno studio dell’Università di Heidelberg, in Germania, condotto su di un campione di 1.024 donne seguite nei primi tre mesi dopo il parto, più dell’11 per cento sono state vittime di ansia post-parto, mentre solo il 6 per cento di depressione.

In realtà non deve stupire il fatto che sia praticamente sconosciuta, perché tutti, anche i medici, si aspettano che le nuove mamme siano parecchio ansiose. Ma a volte quella che viene catalogata come semplice “ansia” dovuta alla nuova avventura, è vissuta come un qualcosa di totalmente paralizzante da parte della madre, che si sente di dover affrontare un vero e proprio campo di battaglia.

Oltretutto, il fatto di non riuscire a vivere la maternità come tutti attorno a lei si aspettano che lei faccia, con gioia e coraggio, suscita senso di colpa e percezione di fallimento.

Se si osserva il punto di vista neurologico, durante la gravidanza il cervello di una madre va incontro ad una serie di cambiamenti che possono influire pesantemente sull’ansia anche per alcuni tempi dopo il parto. Essenzialmente, nella donna il prendersi cura del figlio è un qualcosa di innato, che la spinge a nutrirlo, ascoltarlo, dargli affetto, ma a volte lo stress derivato dal farlo può essere dannoso.

Ogni donna è potenzialmente soggetta ad ansia post-parto, e nel caso questo disturbo appaia, la cura migliore secondo Karen Kleiman è l’accettazione. Non bisogna né dilungarsi su di esso rimuginandoci sopra, cosa che non farebbe che peggiorarlo, né al contrario negare la sua esistenza.

“L’accettazione è difficile, ma fondamentale. I pensieri invadenti e negativi fanno paura, ma non ti faranno del male e reagiscono ai trattamenti” afferma Kleiman. Questi trattamenti possono essere psicoterapia, medicinali e terapia cognitivo-comportamentale.

Preparare all’ansia post-partum è davvero difficile, ma insegnare a riconoscere i sintomi, parlare del disturbo, può portare molte madri a imparare a gestirla.

Ti potrebbe interessare
Salute / Sostanze tossiche nei bastoncini di pesce: "Meglio non darli ai bambini"
Costume / Come godersi l’estate proteggendosi al meglio
Salute / Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi: il 16 aprile torna l’appuntamento dell’associazione ALT
Ti potrebbe interessare
Salute / Sostanze tossiche nei bastoncini di pesce: "Meglio non darli ai bambini"
Costume / Come godersi l’estate proteggendosi al meglio
Salute / Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi: il 16 aprile torna l’appuntamento dell’associazione ALT
Salute / Studio Legale Scaramuzzo, alleato nei casi di errore medico
Esteri / L’Onu denuncia: “Rischiamo 2.000 nuove infezioni al giorno da HIV in tutto il mondo per i tagli di Trump e Musk all’USAID”
Interviste / Intervista al Dott. Marco Cosimi, eccellenza 2025 nella proctologia rigenerativa staminale italiana
Salute / Allarme morbillo in Europa: 127mila casi e 38 morti nel 2024
Salute / La medicina digitale entra in casa del paziente
Salute / Scoperto un nuovo coronavirus in Cina: si trasmette dai pipistrelli agli esseri umani
Cronaca / Il dramma della malasanità in sala parto: tra falsificazioni, insabbiamenti e la battaglia per la verità dell’avvocato Vincenzo Liguori