Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:55
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Salute

L’Oms ha inserito la dipendenza da sesso tra i disturbi mentali

Immagine di copertina
Una scena del film Nymphomaniac Volume 2. Zentropa Entertainments / Archives du 7eme Art / Photo12

La novità è arrivata con l'aggiornamento dell'International Classification of Diseases, che verrà ufficialmente presentato all'Assemblea annuale dell'Oms nel maggio 2019

La dipendenza da sesso fa parte dei disturbi mentali. A dirlo è l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) che ha inserito il disturbo in questa categoria.

Una novità che è arrivata con l’aggiornamento dell’International Classification of Diseases (Icd11), che verrà ufficialmente presentato all’Assemblea annuale dell’Oms nel maggio 2019.

L’entrata in vigore dell’ultima versione dell’International Classification of Diseases avverrà soltanto nel 2022, in modo tale da consentire a tutti gli Stati membri di adeguarsi alle nuove normative.

Il disordine del comportamento sessuale compulsivo, meglio noto come dipendenza da sesso, secondo quanto definito dall’Oms, consiste in un’incapacità nel controllare impulsi sessuali intensi, che porta chi ne è affetto a trascurare la propria salute e, spesso, a non trarre piacere nemmeno dall’intimità sessuale.

In particolare, si legge nel testo come il disordine compulsivo sessuale è “caratterizzato da uno schema di fallimenti nel controllare impulsi sessuali intensi e ripetitivi, che sfociano in comportamenti sessuali ripetuti”.

“I sintomi possono includere il fatto che le attività sessuali diventino centrali nella vita della persone al punto da far trascurare la salute, la cura personale o altri interessi, attività e responsabilità, con numerosi insuccessi negli sforzi di ridurre i comportamenti e il continuo ricorso al comportamento sessuale nonostante conseguenze avverse o un azzeramento della soddisfazione da esso”.

Per ricevere una diagnosi di dipendenza da sesso, i pazienti devono soffrire di questo disturbo almeno da 6 mesi.

La specialista del Royal College of Psychiatrists Valerie Voon ha salutato con soddisfazione la notizia, affermando che, solamente in Gran Bretagna, la popolazione affetta da dipendenza da sesso vada dal 2 al 4 per cento.

Secondo la dottoressa Voon, l’inserimento di questa patologia nel nuovo elenco dell’Oms rappresenta “un passo avanti per i pazienti dal momento che consente loro di riconoscere che hanno un problema. Li toglie dall’ombra e permette loro di chiedere aiuto”.

Ma non tutti gli esperti sono d’accordo con la scelta dell’Oms.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

L’American Association of Sexuality Educators, Counselors and Therapists ha scritto una nota in cui afferma: “Non troviamo una sufficiente evidenza empirica che supporti la classificazione della dipendenza da sesso come disordine mentale”.

Leggi anche: La dipendenza dal sesso è davvero una malattia?

Ti potrebbe interessare
Costume / Come godersi l’estate proteggendosi al meglio
Salute / Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi: il 16 aprile torna l’appuntamento dell’associazione ALT
Salute / Studio Legale Scaramuzzo, alleato nei casi di errore medico
Ti potrebbe interessare
Costume / Come godersi l’estate proteggendosi al meglio
Salute / Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi: il 16 aprile torna l’appuntamento dell’associazione ALT
Salute / Studio Legale Scaramuzzo, alleato nei casi di errore medico
Esteri / L’Onu denuncia: “Rischiamo 2.000 nuove infezioni al giorno da HIV in tutto il mondo per i tagli di Trump e Musk all’USAID”
Interviste / Intervista al Dott. Marco Cosimi, eccellenza 2025 nella proctologia rigenerativa staminale italiana
Salute / Allarme morbillo in Europa: 127mila casi e 38 morti nel 2024
Salute / La medicina digitale entra in casa del paziente
Salute / Scoperto un nuovo coronavirus in Cina: si trasmette dai pipistrelli agli esseri umani
Cronaca / Il dramma della malasanità in sala parto: tra falsificazioni, insabbiamenti e la battaglia per la verità dell’avvocato Vincenzo Liguori
Salute / “Bere alcol aumenta i rischi di cancro”: le autorità sanitarie Usa chiedono di aggiornare le etichette sulle bottiglie