Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:05
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Salute

Dieta mediterranea: cos’è, caratteristiche, cibi e storia del regime alimentare più conosciuto e apprezzato al mondo

Immagine di copertina

Dieta mediterranea | Cosa è | Storia | Menù | Ricette | Dimagrire | Settimanale

DIETA MEDITERRANEA – È la dieta per eccellenza, la più importante, apprezzata e conosciuta in tutto il mondo per perdere peso mangiando sano. Stiamo parlando della dieta mediterranea, il regime alimentare tipicamente diffuso in molti Paesi del bacino del Mediterraneo, come l’Italia, la Spagna e la Grecia.

Ma che così+ la dieta mediterranea? Da dove nasce e quali cibi ne fanno parte? Nella dieta mediterranea si privilegiano cereali, frutta, verdura, olio di oliva, mentre si fa un uso molto limitato di carni rosse, pesce, uova, legumi, latticini e dolci.

Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla dieta mediterranea.

TUTTE LE DIETE PER DIMAGRIRE VELOCEMENTE

Dieta mediterranea | Storia

Si tratta di una dieta nata nella seconda metà del Novecento e che nel 2010 è stata riconosciuta dall’UNESCO come bene protetto e inserito nella lista dei patrimoni orali e immateriali dell’umanità.

I primi studi risalgono agli anni Cinquanta del secolo scorso, quando l’americano Ancel Keys si accorse che le popolazioni del bacino del Mediterraneo erano meno suscettibili ad alcune patologie rispetto agli statunitensi, in particolare cardiopatie e alcuni tumori.

Da qui nacque l’ipotesi che la dieta mediterranea aumentasse la longevità di chi la seguiva. Keys, tornato in America, proseguì questi studi, monitorando per vent’anni la dieta e le condizioni di salute di 12mila persone di età compresa tra i 40 ed i 60 anni, residenti in Paesi come Giappone, USA, Olanda, Jugoslavia, Finlandia e Italia.

Queste ricerche confermarono che la dieta mediterranea era adatta per ridurre le patologie tipiche della società del benessere come quelle occidentali.

Lo studioso americano riportò i risultati delle sue ricerche in un famoso libro, Eat well and stay well, the Mediterranean way, che fece conoscere a tutti i benefici di questa dieta.

Tutto quello che c’è da sapere sulle diete

Dieta mediterranea | Piramide alimentare

Per semplificare il tutto, è stata creata una piramide alimentare che mostra graficamente cosa e in che quantità mangiare.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Tra gli alimenti tipici della dieta mediterranea, ricordiamo l’abbondanza di frutta, verdura, ortaggi, pane e cereali, ma anche patate, noci e vari legumi.

Per seguire correttamente le prescrizioni di questo regime, bisogna prediligere frutta fresca di stagione, olio d’oliva e limitare latticini, pesce, pollame, carni rosse e ovviamente bevande alcoliche.

A titolo esemplificativo, un uomo adulto dovrebbe assumere ogni giorno circa 2.500 calorie, di cui il 55-65% dovrebbe provenire da carboidrati, il 20-30% da lipidi e solo il 10-15% da proteine.

Dieta mediterranea | Settimanale

Seguendo la piramide alimentare sopra presentata, ci sono alcuni cibi da consumare giornalmente e altri settimanalmente.

Quelli da assumere quotidianamente sono tre porzioni di cereali non raffinati, come pasta, riso o pane, tre porzioni di frutta di stagione, due di latte e latticini.

Settimanalmente, invece, 5-6 porzioni di pesce, quattro di carni bianche e pollame, 3-4 di legumi, noci e olive, tre di patate, uova e dolci. La carne rossa è concessa quattro volte al mese.

Ti potrebbe interessare
Costume / Come godersi l’estate proteggendosi al meglio
Salute / Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi: il 16 aprile torna l’appuntamento dell’associazione ALT
Salute / Studio Legale Scaramuzzo, alleato nei casi di errore medico
Ti potrebbe interessare
Costume / Come godersi l’estate proteggendosi al meglio
Salute / Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi: il 16 aprile torna l’appuntamento dell’associazione ALT
Salute / Studio Legale Scaramuzzo, alleato nei casi di errore medico
Esteri / L’Onu denuncia: “Rischiamo 2.000 nuove infezioni al giorno da HIV in tutto il mondo per i tagli di Trump e Musk all’USAID”
Interviste / Intervista al Dott. Marco Cosimi, eccellenza 2025 nella proctologia rigenerativa staminale italiana
Salute / Allarme morbillo in Europa: 127mila casi e 38 morti nel 2024
Salute / La medicina digitale entra in casa del paziente
Salute / Scoperto un nuovo coronavirus in Cina: si trasmette dai pipistrelli agli esseri umani
Cronaca / Il dramma della malasanità in sala parto: tra falsificazioni, insabbiamenti e la battaglia per la verità dell’avvocato Vincenzo Liguori
Salute / “Bere alcol aumenta i rischi di cancro”: le autorità sanitarie Usa chiedono di aggiornare le etichette sulle bottiglie