Come prevenire i tumori con l’alimentazione: ecco le dieci abitudini che proteggono dal cancro

"Un tumore su tre può essere prevenuto a tavola": i risultati del maxi-studio sui consumi degli europei
C’è una correlazione tra gli stili di vita, le abitudini alimentari e l’insorgenza di tumori. I dati riguardano lo studio oncologico “Epic”, di un pool di ricercatori francesi e sono relativi ai consumi di oltre 471mila europei.
-
Nadia Toffa e la sua esperienza di lotta contro il cancro
Le dieci scelte alimentari per prevenire il cancro
Il decalogo di consigli redatto dall’organizzazione è chiaro. Per prevenire malattie oncologiche, aiutandosi con uno stile di vita sano, bisogna:
1. Mantenere il proprio peso sempre nei limiti della normalità
2. Svolgere attività fisica
3. Seguire una dieta ricca in cereali integrali, frutta, verdura e legumi
4. Limitare il consumo di carni rosse e processate
5. Non bere alcolici
6. Non usare integratori per prevenire i tumori
7. Allattare al seno i propri figli
8. Seguire le raccomandazioni nutrizionali anche dopo una diagnosi di cancro
TPI esce in edicola ogni venerdì
9. Non esagerare con le bevande zuccherate
10. Limitare il consumo di cibi pronti e trasformati, ricchi di grassi e zuccheri
I tumori che vengono per i chili di troppo
Secondo il rapporto, sono almeno 12 i tumori (cavo orale, mammella, esofago, colon-retto, pancreas, colecisti, fegato, rene, ovaio, cervice uterina, endometrio e prostata) che risentono dell’effetto dei chili di troppo. Tutte malattie che, in termini di incidenza, crescono nei Paesi occidentali.
I rischi di un’alimentazione scorretta
E in effetti sono diverse le neoplasie di cui ci si può ammalare se si segue una dieta “povera” dal punto di vista nutrizionale. Nello specifico, il rischio risulta maggiore per i tumori del polmone e del tratto gastrointestinale (esofago, stomaco, colon-retto) tra gli uomini, per quelli del fegato e del seno (dopo la menopausa) tra le donne.
Il cancro e la qualità dei cibi
Anche la qualità della dieta ha la sua importanza: attraverso un software messo a punto dalla Food Standard Agency britannica, da cui hanno preso spunto anche i francesi per realizzare «Nutri-Score», un sistema di etichettatura che aiuta a identificare i valori nutrizionali di un prodotto in una scala alfabetica (A-E) e colorata dal verde al rosso (in cinque gradazioni).
La responsabile della ricerca è Melanie Deschasaux, epidemiologa dell’Istituto nazionale francese per la salute e la ricerca medica. Il maxi-studio è stato avviato venticinque anni fa per studiare il ruolo della dieta e più in generale degli stili di vita nell’insorgenza delle malattie oncologiche e seguire questi semplici consigli potrebbe migliorare la salute di tutti.