Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Salute

COVID-19: MENARINI DONA ‘BIOBARELLA’ AD HUMANITAS FIRENZE PER MAGGIORE SICUREZZA A BORDO DELLE AMBULANZE

Immagine di copertina

Menarini dona 'biobarella': personale e pazienti sicuri

È un dispositivo particolarmente sicuro, perché protegge il personale in servizio sulle ambulanze dal rischio di contagio e, contestualmente, i pazienti con alto tasso di infezione da complicazioni esterne. Si tratta della barella per il trasporto in biocontenimento, donata dal Gruppo Menarini all’associazione di volontariato Humanitas di Firenze. Una delle principali attività della ONLUS fiorentina è il servizio sanitario di emergenza 24 ore su 24, grazie ad ambulanze attrezzate e personale specificatamente formato, sotto la direzione della Centrale Operativa 118.

Vogliamo continuare ad essere al fianco di tutti coloro che, ogni giorno, devono combattere da vicino contro il Coronavirus, in questo caso volontari, operatori sanitari e pazienti, attraverso un aiuto concreto – hanno dichiarato Lucia e Alberto Giovanni Aleotti, azionisti e membri del Board di Menarini – la nostra vicinanza e il nostro ringraziamento non saranno mai abbastanza”.

Questo tipo di dispositivo medico rappresenta un ulteriore strumento per la salvaguardia e la tutela della salute delle persone e di chi è impegnato in prima linea nella lotta contro il Coronavirus. Lo spostamento in ambulanza di un paziente ad elevato tasso infettivo comporta un rischio di contagio altissimo per tutte le persone a bordo del mezzo. La strumentazione in biocontenimento garantisce, invece, il totale isolamento di chi è sul mezzo di soccorso ed una condizione sterile per il paziente al suo interno.

La ‘biobarella’ donata potrà essere richiesta all’Humanitas di Firenze e messa a disposizione in ogni parte d’Italia si renda necessaria.

Con questa ulteriore donazione – ha dichiarato il presidente di Humanitas Firenze, Giuseppe D’Eugenio – il Gruppo Menarini conferma il suo profondo legame con il territorio fiorentino. Grazie a Menarini, Humanitas Firenze potrà essere ancora più efficace nella propria attività a favore della cittadinanza

 

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Il dramma della malasanità in sala parto: tra falsificazioni, insabbiamenti e la battaglia per la verità dell’avvocato Vincenzo Liguori
Salute / “Bere alcol aumenta i rischi di cancro”: le autorità sanitarie Usa chiedono di aggiornare le etichette sulle bottiglie
Salute / Allarme aviaria, il virus è mutato: "Presto si trasmetterà da uomo a uomo"
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Il dramma della malasanità in sala parto: tra falsificazioni, insabbiamenti e la battaglia per la verità dell’avvocato Vincenzo Liguori
Salute / “Bere alcol aumenta i rischi di cancro”: le autorità sanitarie Usa chiedono di aggiornare le etichette sulle bottiglie
Salute / Allarme aviaria, il virus è mutato: "Presto si trasmetterà da uomo a uomo"
Salute / Come rimettersi in forma dopo l’influenza
Salute / SIMEU: eletto il nuovo Presidente nazionale dott. Alessandro Riccardi
Salute / Quali sono i migliori trattamenti anti-età?
Salute / Università Campus Bio-Medico di Roma e Intesa Sanpaolo per la ricerca sulla salute globale e le competenze del futuro
Salute / L’incredibile storia di Joy Milne, la donna che sentiva l’odore del Parkinson
Cronaca / Covid, la variante Xec fa aumentare i contagi: i sintomi
Esteri / Boom di epidemie nel 2024, l'Oms: "Cresce il rischio di una nuova pandemia"