Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:24
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Salute

Corea del Sud: “Non mangiate gli stuzzicadenti fritti”. Seul contro la nuova tendenza virale sui social

Immagine di copertina

I video degli utenti che li consumano conditi con formaggio hanno collezionato milioni di visualizzazioni e migliaia di "Mi piace" e condivisioni tra i profili TikTok, YouTube e Instagram del Paese asiatico

“Non mangiate gli stuzzicadenti fritti”: l’avvertimento arriva dal governo della Corea del Sud, che è dovuto intervenire contro la pratica del “mukbang” diventata virale su TikTok, YouTube e Instagram.

I video di persone che consumano stuzzicadenti fritti, in particolare quelli biodegradabili a base di amido di mais o fecola di patate (contenenti però anche dolcificanti come il sorbitolo, additivi come l’allume e alcuni coloranti artificiali) hanno riscosso un grande successo nel Paese asiatico con milioni di visualizzazioni e migliaia di “Mi piace” e condivisioni. Nei filmati, molti utenti friggono gli stuzzicadenti nell’olio e poi li mangiano conditi con il formaggio.

Corea Sud Stuzzicadenti fritti

“La loro sicurezza come alimento non è stata verificata”, ha affermato il ministero per la Sicurezza Alimentare e Farmaceutica in un post pubblicato ieri sulla piattaforma X, precedentemente nota come Twitter. “Per favore, non mangiateli”.

Il giorno prima, in un comunicato stampa, il ministero dell’Alimentazione aveva chiarito che gli stuzzicadenti rientrano nella categoria dei prodotti sanitari e non degli alimenti.

Spesso messi a disposizione dei clienti nei ristoranti della Corea del Sud, gli stuzzicadenti sono pensati per l’igiene orale e a volte utilizzati per consumare finger food. Negli ultimi anni sono stati immessi in commercio prodotti più ecologici e biodegradabili con l’aggiunta di coloranti che conferiscono loro una tonalità verde ma che sono potenzialmente pericolosi per la salute.

In piccole dosi, secondo le autorità sanitarie sudcoreane, potrebbero essere innocui ma se consumati regolarmente potrebbero provocare effetti avversi come vomito, diarrea e infiammazione del tratto digestivo.

Ti potrebbe interessare
Salute / Sostanze tossiche nei bastoncini di pesce in Svizzera: "Meglio non darli ai bambini". La replica dell'IIAS: "Sicuri e assolutamente non tossici"
Costume / Come godersi l’estate proteggendosi al meglio
Salute / Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi: il 16 aprile torna l’appuntamento dell’associazione ALT
Ti potrebbe interessare
Salute / Sostanze tossiche nei bastoncini di pesce in Svizzera: "Meglio non darli ai bambini". La replica dell'IIAS: "Sicuri e assolutamente non tossici"
Costume / Come godersi l’estate proteggendosi al meglio
Salute / Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi: il 16 aprile torna l’appuntamento dell’associazione ALT
Salute / Studio Legale Scaramuzzo, alleato nei casi di errore medico
Esteri / L’Onu denuncia: “Rischiamo 2.000 nuove infezioni al giorno da HIV in tutto il mondo per i tagli di Trump e Musk all’USAID”
Interviste / Intervista al Dott. Marco Cosimi, eccellenza 2025 nella proctologia rigenerativa staminale italiana
Salute / Allarme morbillo in Europa: 127mila casi e 38 morti nel 2024
Salute / La medicina digitale entra in casa del paziente
Salute / Scoperto un nuovo coronavirus in Cina: si trasmette dai pipistrelli agli esseri umani
Cronaca / Il dramma della malasanità in sala parto: tra falsificazioni, insabbiamenti e la battaglia per la verità dell’avvocato Vincenzo Liguori