I rimedi per alleviare le coliche del vostro bambino: tutto quello che c’è da sapere
![Immagine di copertina](https://www.tpi.it/app/uploads/2019/01/adorable-21998_1920-300x200.jpg)
Coliche neonato rimedi | Consigli | Cosa fare | Sintomi | Cause | Massaggio | Cibi | Allattamento
COLICHE NEONATO RIMEDI – Un pianto a dirotto, prolungato e inconsolabile. Si possono presentare sotto questa forma le colichette nel bambino.
Un fastidio non solo per il neonato, ma anche un elemento di stress e preoccupazione per i genitori, soprattutto se non si ha molta pratica perché si tratta del primo figlio.
Niente paura. Farsi prendere dal panico, infatti, può essere controproducente. E allora ecco una serie di utili consigli e rimedi per risolvere o quanto meno affrontare questo problema.
Coliche neonato | Rimedi | Consigli
Il sito americano WebMD.com ha stilato dieci pratici consigli per i genitori alle prese con le coliche del proprio neonato.
Un primo rimedio è sicuramente quello di massaggiare il pancino del vostro bambino. Un bel massaggio aiuterà a rilassarlo e a dormire con più serenità.
Il massaggio va fatto in maniera lenta ma ferma, per evitare il solletico.
Un altro consiglio è fargli cambiare posizione, provando a girarlo a pancia in giù. La pressione sulla pancia è infatti in grado di alleviare il disagio delle coliche.
Non è da demonizzare neppure l’uso del ciuccio. I neonati infatti tendono istintivamente alla suzione, e in tal senso il ciuccio può aiutare a rilassarsi.
Un metodo per tranquillizzare il piccolo alle prese con le coliche può essere anche il sussurro (il classico sshh). Un flebile suono direttamente nell’orecchio, prima in maniera più debole, poi un po’ più forte per sovrastare il suo pianto.
Può aiutare a ritrovare la calma anche il movimento, a cui il neonato è abituato sin dal grembo materno. Una bella camminata per casa o il classico giro in auto potrebbe far cessare il pianto nervoso di vostro figlio.
Non fa molto parte della nostra cultura, a differenza di altri Paesi, ma un consiglio utile può essere quello di tenere il bambino aggrappato al corpo di un genitore, in special modo la mamma, con fasce o marsupi per bebè. Sentire il calore materno può farlo calmare e addormentare.
Immancabile poi il classico ruttino, che favorisce la fuoriuscita dell’aria ingoiata con il pianto. La posizione giusta è con la testa appoggiata sulla spalla del genitore, dandogli qualche colpetto sulla schiena.
C’è poi il cosiddetto rumore bianco, che serve per ricreare l’ambiente ovattato dell’utero materno. Si tratta del rumore per esempio di un ventilatore acceso, ma esistono anche app per smartphone che si chiamano appunto White noise.
Anche fasciarlo può essere un rimedio. Per il neonato infatti può essere confortante perché ricorda la posizione assunta nello spazio angusto del grembo materno.
L’ultimo consiglio, infine, è quello di non farsi prendere dal panico. Cercate di mantenere voi per primi la calma, e se siete stressati alternatevi nel prendervi cura del piccolo con il vostro partner o con altro parente, per esempio i fondamentali nonni.
Coliche neonato | Rimedi | Cosa fare
Per quanto riguarda i farmaci, prima di somministrarne uno qualsiasi al vostro bambino consultate sempre il vostro pediatra.
In generale, i medici consigliano farmaci antimeteorici, anticolinergici o probiotici, cioè i classici fermenti lattici.
Questi infatti aiutano a mantenere l’equilibrio naturale della flora batterica “buona” nell’apparato digerente e potrebbero alleviare le colichette.
Se nulla sembra calmare il piccolo, potete fare ricorso al vostro pediatra di fiducia.
In particolare è necessario ricorrere a un consulto medico qualora vostro figlio smettesse di alimentarsi o non prenda più peso.
In generale, è importante ricordare che se un neonato piange non significa necessariamente che abbia le coliche o qualche problema.
Per cui non affliggetevi senza motivo e ricordate che, passati i primi mesi di vita, le fastidiose colichette spariranno da sole.