Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:14
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Salute

Nato un bambino con 3 genitori grazie alla fecondazione in vitro: è la prima volta in Europa

Immagine di copertina
Fecondazione in vitro

In Grecia è nato un bambino con tre genitori biologici tramite fecondazione in vitro. Il piccolo, sano e di 3 chili, è stato messo al mondo grazie agli ovuli di due donne (la madre e una donatrice) e al seme del padre.

È la prima volta che si registra un caso del genere in Europa, finora l’unico precedente era stato in Messico. L’intervento è stato tentato per evitare la trasmissione di malattie mitocondriali, patologie ereditarie che colpiscono il metabolismo energetico delle cellule.

Non solo, questo metodo servirebbe anche a migliorare i tassi di successo della procreazione medicalmente assistita, dal momento che le stesse patologie potrebbero rendere difficile la gravidanza.

La donna che ha partorito, 32 anni, è stata più volte operata per endometriosi e in passato si era già sottoposta a quattro cicli di fecondazione in vitro non andati a buon fine. Il neonato ora ha una piccola parte del suo corredo genetico appartenente alla donatrice mentre i mitocondri hanno il Dna dei genitori.

“Il diritto inalienabile di una donna di diventare madre con il proprio materiale genetico – ha dichiarato alla “Bbc Panagiotis Psathas, presidente dell’Institute of Life di Atene – è diventato realtà.

Siamo molto orgogliosi di annunciare un’innovazione internazionale nella riproduzione assistita, e ora siamo nella posizione di rendere possibile per le donne con più fallimenti alle spalle di fecondazione in vitro o rare malattie genetiche mitocondriali, di avere un bambino sano”.

Gli scienziati greci, insieme al laboratorio spagnolo Embryotools, hanno fatto sapere che altre 24 donne stanno partecipando alla sperimentazione e altri 8 embrioni sono pronti per essere impiantati.

Una nonna ha partorito la nipotina facendo da madre surrogata al figlio e al suo compagno
Una nonna partorisce al posto della figlia la nipotina concepita in provetta
Ti potrebbe interessare
Salute / Sostanze tossiche nei bastoncini di pesce in Svizzera: "Meglio non darli ai bambini". La replica dell'IIAS: "Sicuri e assolutamente non tossici"
Costume / Come godersi l’estate proteggendosi al meglio
Salute / Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi: il 16 aprile torna l’appuntamento dell’associazione ALT
Ti potrebbe interessare
Salute / Sostanze tossiche nei bastoncini di pesce in Svizzera: "Meglio non darli ai bambini". La replica dell'IIAS: "Sicuri e assolutamente non tossici"
Costume / Come godersi l’estate proteggendosi al meglio
Salute / Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi: il 16 aprile torna l’appuntamento dell’associazione ALT
Salute / Studio Legale Scaramuzzo, alleato nei casi di errore medico
Esteri / L’Onu denuncia: “Rischiamo 2.000 nuove infezioni al giorno da HIV in tutto il mondo per i tagli di Trump e Musk all’USAID”
Interviste / Intervista al Dott. Marco Cosimi, eccellenza 2025 nella proctologia rigenerativa staminale italiana
Salute / Allarme morbillo in Europa: 127mila casi e 38 morti nel 2024
Salute / La medicina digitale entra in casa del paziente
Salute / Scoperto un nuovo coronavirus in Cina: si trasmette dai pipistrelli agli esseri umani
Cronaca / Il dramma della malasanità in sala parto: tra falsificazioni, insabbiamenti e la battaglia per la verità dell’avvocato Vincenzo Liguori