Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:40
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Salute

Ecco come l’attività fisica che facciamo oggi influisce sulla nostra personalità (anche fra 20 anni)

Immagine di copertina
Perché fare attività fisica influisce sulla nostra personalità? Credit: Pixabay

Fare attività fisica porta benefici al corpo e alla mente. Ora uno studio ha svelato che influisce anche sulla nostra personalità

Secondo un rapporto del 2014 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la sedentarietà è il quarto principale fattore di rischio di mortalità globale e causa ogni anno di 3,2 milioni di decessi.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

In particolare, l’inattività fisica è responsabile di circa il 30 per cento delle malattie cardiache, del 27 per cento dei casi di diabete e del 21-25 per cento dei tumori al seno e al colon.

Secondo una statistica del 2017, pubblicata dal British Heart Foundation, le persone stanno sedute in media una somma di ore pari a 76 giorni l’anno.

Se ti piace questa notizia, segui TPI Pop direttamente su Facebook

Se i pericoli di una vita sedentaria sono conosciuti da tempo, meno note sono le implicazioni che causa sulla personalità un simile stile di vita.

Infatti, in un articolo del Journal of Research in Personality, scritto da Yannick Stephan dell’Université de Montpellier insieme ad altri quattro ricercatori, è stato scoperto che una maggiore inattività fisica è associata a un deterioramento della personalità che avviene circa due decenni più tardi.

I risultati, inoltre, suggeriscono che anche solo un moderato aumento dei livelli di attività oggi potrebbe avere implicazioni positive per la personalità tra decenni.

Per realizzare lo studio, due dei ricercatori hanno analizzato le risposte di 6mila cinquantenni del Wisconsin, negli Stati Uniti, a proposito dei propri livelli di attività fisica, prima tra il 1992 e il 1994, poi nel 2011.

L’altra parte dello studio è stata condotta sempre negli Stati Uniti, e ha coinvolto oltre 2.500 quarantenni che hanno risposto alle domande per la prima volta tra il 1995 e il 1996, e in seguito tra il 2013 e il 2014.

Il risultato principale indicava che una maggiore inattività fisica veniva associata, due decenni più tardi, a cali più marcati nella nell’estroversione e nell’apertura mentale dei partecipanti.

I ricercatori hanno diviso l’attività fisica in leggera, come il giardinaggio; moderata, come camminare a passo sostenuto; e pesante, come correre o sollevare pesi. Secondo i risultati, ciò che diminuisce maggiormente i livelli di estroversione è principalmente la mancanza di attività fisica moderata.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Sebbene di solito non si pensi all’attività fisica come a un qualcosa che possa modificare la personalità, in effetti esiste uno stretto collegamento tra quest’ultima e la nostra fisiologia di base, compresa la nostra reattività allo stress.

L’inattività, infatti, influisce sul tipo di vita che il nostro corpo è in grado di condurre, anche come reazione a lungo termine. Essere meno attivi può anche contribuire a diventare meno auto-disciplinati, meno curiosi e avventurosi.

Dallo studio risulta però che non esiste un collegamento tra l’inattività e una maggiore instabilità emotiva. Anzi: l’attività fisica più pesante è stata associata a una maggiore instabilità emotiva due decenni dopo.

Comunque, nonostante la precisione della ricerca, ci sono moltissimi fattori, anche nelle abitudini delle persone prima dello studio, che possono averne influenzato i risultati. Ma ciò non toglie che i dati raccolti rafforzino l’idea, già consolidata, che l’attività fisica e il carattere siano strettamente collegati.

“È probabile che i benefici di un piccolo aumento nell’attività fisica possano accumularsi nel tempo, determinando un significativo cambiamento di personalità [in positivo]”, hanno detto i ricercatori.

Se questa notizia ti è piaciuta, abbiamo creato una pagina Facebook apposta per te: segui TPI Pop

Ti potrebbe interessare
Salute / Sostanze tossiche nei bastoncini di pesce in Svizzera: "Meglio non darli ai bambini". La replica dell'IIAS: "Sicuri e assolutamente non tossici"
Costume / Come godersi l’estate proteggendosi al meglio
Salute / Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi: il 16 aprile torna l’appuntamento dell’associazione ALT
Ti potrebbe interessare
Salute / Sostanze tossiche nei bastoncini di pesce in Svizzera: "Meglio non darli ai bambini". La replica dell'IIAS: "Sicuri e assolutamente non tossici"
Costume / Come godersi l’estate proteggendosi al meglio
Salute / Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi: il 16 aprile torna l’appuntamento dell’associazione ALT
Salute / Studio Legale Scaramuzzo, alleato nei casi di errore medico
Esteri / L’Onu denuncia: “Rischiamo 2.000 nuove infezioni al giorno da HIV in tutto il mondo per i tagli di Trump e Musk all’USAID”
Interviste / Intervista al Dott. Marco Cosimi, eccellenza 2025 nella proctologia rigenerativa staminale italiana
Salute / Allarme morbillo in Europa: 127mila casi e 38 morti nel 2024
Salute / La medicina digitale entra in casa del paziente
Salute / Scoperto un nuovo coronavirus in Cina: si trasmette dai pipistrelli agli esseri umani
Cronaca / Il dramma della malasanità in sala parto: tra falsificazioni, insabbiamenti e la battaglia per la verità dell’avvocato Vincenzo Liguori