Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Salute

Ecco la app che svela l’infertilità maschile: basta vergogna grazie alla tecnologia

Immagine di copertina

Un’applicazione per smartphone permetterà, da casa e fai da te, di verificare la fertilità maschile.

“Un primo test semplice con sensibilità, specificità e accuratezza che superano il 90 per cento e aiuta a vincere anche la vergogna. Non sostituisce però il controllo dallo specialista. Dal 1970 a oggi si è dimezzato il numero degli spermatozoi; l’infertilità maschile è responsabile di circa la metà dei casi nella coppia”, spiega Ermanno Greco, Responsabile scientifico del Centro di Medicina della Riproduzione dell’European Hospital di Roma.

L’infertilità maschile è in costante aumento, interessa nel mondo oltre 45 milioni di coppie, fino ad essere oggi responsabile di almeno il 50 per cento delle infertilità di coppia. Si stima che, su scala globale, fino al 12 per cento degli uomini avrà problemi di fertilità nel corso della loro vita.

Il vero problema per gli uomini è superare la barriera della vergogna per andare a farsi visitare da un esperto e avere un parere su queste patologie così delicate che riguardano gli organi sessuali. La app nasce proprio a questo proposito: andare oltre la vergogna.

Molti fattori possono essere responsabili dell’infertilità maschile: l’inquinamento atmosferico, il fumo, gli stili di vita ma sicuramente l’assenza anche di una prevenzione, prima eseguita durante la visita di leva.

“Il sistema con app per smartphone rappresenta un sistema facile da usare, rapido, automatizzato e poco costoso. Fornisce concentrazione dello sperma, motilità e velocità lineari e curvilinee, eseguendo un’analisi dell’immagine al telefono, utilizzando un campione di sperma caricato in un dispositivo microfluidico monouso a basso costo. Insieme ad una bilancia modulare senza fili, fornisce anche il volume del seme, il conteggio totale dello sperma e il conteggio totale degli spermatozoi mobili”, si legge nello studio dell’Harvard Medical School di Boston.

L’app è già disponibile con il relativo kit di indagine, è da tempo al centro di alcuni studi di prestigiosi centri come l’Harvard Medical School di Boston, l’Università di Chicago e Dokkyo Medical University Koshigaya Hospital in Giappone.

> L’infertilità in Italia è davvero un problema? 5 risposte dati alla mano
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Il dramma della malasanità in sala parto: tra falsificazioni, insabbiamenti e la battaglia per la verità dell’avvocato Vincenzo Liguori
Salute / “Bere alcol aumenta i rischi di cancro”: le autorità sanitarie Usa chiedono di aggiornare le etichette sulle bottiglie
Salute / Allarme aviaria, il virus è mutato: "Presto si trasmetterà da uomo a uomo"
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Il dramma della malasanità in sala parto: tra falsificazioni, insabbiamenti e la battaglia per la verità dell’avvocato Vincenzo Liguori
Salute / “Bere alcol aumenta i rischi di cancro”: le autorità sanitarie Usa chiedono di aggiornare le etichette sulle bottiglie
Salute / Allarme aviaria, il virus è mutato: "Presto si trasmetterà da uomo a uomo"
Salute / Come rimettersi in forma dopo l’influenza
Salute / SIMEU: eletto il nuovo Presidente nazionale dott. Alessandro Riccardi
Salute / Quali sono i migliori trattamenti anti-età?
Salute / Università Campus Bio-Medico di Roma e Intesa Sanpaolo per la ricerca sulla salute globale e le competenze del futuro
Salute / L’incredibile storia di Joy Milne, la donna che sentiva l’odore del Parkinson
Cronaca / Covid, la variante Xec fa aumentare i contagi: i sintomi
Esteri / Boom di epidemie nel 2024, l'Oms: "Cresce il rischio di una nuova pandemia"