Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 02:16
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

La quiete prima della tempesta, aspettando le elezioni europee

Immagine di copertina

A un anno dal voto che ha consegnato a Giorgia Meloni il governo del Paese i sondaggi, pur con qualche piccola fiammata – come quella del PD dopo l’elezione di Elly Schlein – non si sono allontanati più di tanto dal dato del giorno delle elezioni. La compagine di governo continua, infatti, a godere di una salda maggioranza, Fratelli d’Italia continua a essere saldamente prima lista, segue stabilmente il PD a una distanza non preoccupante e le divisioni tra le diverse anime dell’opposizione rendono più serena la situazione per Giorgia Meloni e compagnia.

C’è tuttavia un convitato di pietra, che fa suonare questi pigri sondaggi come una quiete prima della tempesta, e quel convitato si chiamano elezioni europee. L’anno che ci attende, infatti, sarà un anno molto particolare, non solo perché saranno eletti i nostri rappresentanti a Bruxelles ma anche perché gli Stati Uniti dovranno scegliere l’inquilino della Casa Bianca e tutto questo si svolgerà con una serie di temi cruciali in sottofondo, di natura internazionale come locale, a partire dalla guerra in Ucraina, dalla crisi migratoria, dal carovita e dal reddito di cittadinanza. Temi che potrebbero infiammare la campagna e smuovere i sondaggi dal loro torpore verso qualsiasi direzione.

E allora, non stupiamoci se questi statici sondaggi che ci accompagnano da un anno dovessero, nei prossimi mesi, essere sconvolti e diventare qualcosa di diverso quando si trasformeranno in risultati. Complice, non solo i temi che potrebbero entrare in gioco, ma anche quell’astensione sempre più alta che gioca un ruolo da spada di Damocle: da un lato, quegli italiani lontani dalle urne potrebbero essere spinti a votare se qualcuno dovesse essere in grado di toccare le corde giuste, alterando così qualsiasi previsione, dall’altro, una scarsa partecipazione potrebbe portare alcune forze politiche a portare a casa risultati interessanti a fronte di un numero di voti relativamente ridotto.

Ma poi c’è anche l’ipotesi che non ci sia nessuna sorpresa, e davvero il torpore dei sondaggi potrebbe prolungarsi fino alle elezioni europee e consegnare un dato se non fotocopia, molto simile a quello del settembre 2022. Questo lo decideranno gli elettori, ma in ogni caso la quiete sembra destinata a finire dopo il voto: siamo sicuri che, se qualcuno nella maggioranza dovesse uscire ridimensionato, non proverà a far saltare il banco, crescere nei consensi e con l’obiettivo di capitalizzarli in sede elettorale? Se qualcuno dovesse invece consolidarsi particolarmente, tenterà la carta del voto o imparerà la lezione di Salvini nel 2019? Se i numeri della maggioranza parlamentare dovessero essere in bilico, arriverà qualcuno a dar loro man forte? Lo scopriremo solo vivendo, e anche se il prossimo anno dovesse essere ancora di quiete elettorale, non stupiamoci se dopo il voto arriverà la tempesta.

Ti potrebbe interessare
Opinioni / La destra esiste, la sinistra no
Opinioni / Il pericolo dell’algoritmo e l’opportunità dell’intelligenza artificiale (di G. Gambino)
Opinioni / Politica autoritaria in Italia e alleanze strategiche all’estero: ecco l’ambizioso piano di Meloni
Ti potrebbe interessare
Opinioni / La destra esiste, la sinistra no
Opinioni / Il pericolo dell’algoritmo e l’opportunità dell’intelligenza artificiale (di G. Gambino)
Opinioni / Politica autoritaria in Italia e alleanze strategiche all’estero: ecco l’ambizioso piano di Meloni
Opinioni / L’ora della pace tra Israele e Palestina (di Laura Boldrini)
Opinioni / L’Europa e i colossi delle Big tech: la politica non abdichi al suo ruolo
Opinioni / Sono Elon, conquisterò il mondo: Musk segna il trionfo dell’economia immateriale sulla politica
Opinioni / L’Italia non fa nulla per fermare la fuga dei cervelli: dal Portogallo uno spunto su cui ragionare
Esteri / La democrazia muore nelle tenebre delle oligarchie (di Giulio Gambino)
Esteri / Cosa aspettarsi dalla guerra in Ucraina nel 2025
Cultura / GPO: l'uomo che incontrava Einstein ogni mattina alla fermata del tram (di S. Gambino)