Primo partito resta ancora una volta la Lega di Matteo Salvini, che secondo i sondaggi può contare sul 33,2 per cento dei consensi tra gli elettori italiani.
Migliore invece il dato del Partito democratico, che dopo l’elezione del segretario cresce di un punto e mezzo in due settimane, raggiungendo il 19,1 per cento dei consensi.
La scalata dei dem e il crollo del Movimento 5 Stelle ha effetti anche sul gradimento del Governo: ad esprimere apprezzamento per il premier Conte e i vicepremier Salvini e Di Maio sono sempre meno italiani. Il supporto nei confronti dell’esecutivo è infatti sceso al di sotto del 56 per cento.
Migliora invece il posizionamento dell’opposizione di centrosinistra, chearriva quasi allo stesso livello delle Politiche 2018, quando la coalizione guidata da Pd e LeU contava sul 26,3 per cento delle preferenze.
Il centrodestra invece continua a mantenere la sua posizione, arrivando oltre il 48 per cento dei consensi.
Uno dei dati più importanti registrato dai sondaggi diSupermedia è la scalata del centrosinistra, che sorpassa il Movimento 5 Stelle di 1,4 punti.
Anche solo considerando i voti di Pd e alleati minori la coalizione sarebbe in grado di superare i 5 Stelle, grazie all'”effetto Zingaretti”, che dimostra come il ricompattamento del Pd sotto un nuovo segretario.