Ultimi sondaggi: M5s cala nelle preferenze, ma la colpa non è della Lega
![Immagine di copertina](https://www.tpi.it/app/uploads/2019/02/ultimi-sondaggi-politici-oggi-1-300x169.jpg)
Ultimi sondaggi politici oggi – Il 73 per cento degli elettori ritiene che il calo di consensi che ha interessato il Movimento 5 Stelle non sia stato causato dall’alleanza con la Lega né dall’averne seguito sempre più la linea politica. Questo quanto emerge dall’ultimo sondaggio di Emg Acqua.
Di diverso parere però il 22 per cento degli intervistati, secondo cui è stata propria la Lega la causa del calo del Movimento nei sondaggi. [qui tutti gli ultimi sondaggi].
> QUI TUTTI GLI ULTIMI SONDAGGI POLITICI ELETTORALI AGGIORNATI
Il 54 per cento degli italiani intervistati da Emg Acqua ha affermato di apprezzare di più una coalizione che unisca la Lega e il resto del centrodestra, piuttosto che il Carroccio e il Movimento 5 Stelle.
Il 44 per cento invece si è detto soddisfatto dell’attuale alleanza di governo.
Per quanto riguarda il gradimento degli italiani nei confronti dei leader di governo, sorprende vedere che gli intervistati hanno dimostrato di gradire in egual misura il premier Giuseppe Conte e il vicepremier Matteo Salvini.
Entrambi sono vicini al 50 per cento, con Conte che sale nelle preferenze degli italiani. Probabilmente ad aver contribuito a questo miglioramento sono stati gli ultimi attacchi diretti contro il premier dal leader di Alde Guy Verhofstadt.
Nonostante ciò, il 72 per cento degli intervistati ha precisato che non voterebbe per un partito fondato dall’attuale premier, mentre solo l’8 per cento sarebbe disposto a farlo.
Luigi Di Maio cala invece nelle preferenze degli italiani, finendo al terzo posto con un gradimento del 41 per cento. Dietro il leader dei 5 Stelle troviamo Giorgia Meloni, che dopo la vittoria in Abruzzo del candidato di Fratelli d’Italia arriva al 21 per cento.
Il 43 per cento degli intervistati ha affermato che il governo non dovrebbe seguire quanto riportato nell’analisi costi-benefici sulla Tav per decidere se proseguire o meno nella realizzazione dell’opera.
La decisione infatti dovrebbe essere solo di natura politica, soprattutto secondo gli elettori del Movimento.
Il 37 per cento degli italiani invece ritiene che sia importante prendere in considerazione i risultati dell’analisi.