Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:16
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Politica

Sondaggi, la maggioranza degli europei si aspetta che l’Ue finisca entro 20 anni, 3 su 10 pensano che possa scoppiare guerra

Immagine di copertina

Ultimi sondaggi 16 maggio | Sondaggi opinione cittadini Ue

Ultimi sondaggi 16 maggio | La maggioranza degli europei si aspetta che l’Ue finisca entro 20 anni. Tre cittadini europei su 10 ritiene che un conflitto tra i paesi membri Ue sia una possibilità realistica.

A rivelarlo è un sondaggio di YouGov per il think tank Consiglio europeo per le relazioni estere (ECFR).

In Francia, Germania, Belgio, Italia, Paesi Bassi, Austria, Slovacchia, Romania, Grecia, Repubblica Ceca e Polonia, la maggioranza delle persone intervistate ritiene che la disintegrazione dell’UE sia una “possibilità realistica” nei prossimi 10-20 anni.

Il maggior numero dei cittadini “scettici” sul futuro dell’Europa si trova in Slovacchia, dove il 66 per cento degli intervistati pensa che l’Ue sia destinata a crollare. A seguire troviamo la Francia, dove a essere scettico è il 58 per cento degli intervistati.

Gli unici paesi in cui i “catastrofisti” sono meno della maggioranza della popolazione, sono Svezia (44%), Danimarca (41%) e Spagna (40%) .

Ultimi sondaggi 16 maggio | Un terzo degli europei pensa che un conflitto tra paesi membri sia realistica

Un dato che fa riflettere particolarmente è quello che rivela che più di un terzo dei cittadini Ue non escludono la possibilità che tra i paesi Ue possa scoppiare un conflitto.

La Ue era nata alla fine della seconda guerra mondiale, con la creazione della Comunità europea del carbone e dell’acciaio, che riuniva Francia, Germania, Italia, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo proprio per evitare ulteriori guerre.

Questo orientamento degli intervistati è particolarmente forte tra chi alle prossime Elezioni europee voterà per partiti di estrema destra, come Rassemblement national in Francia o Alternative für Deutschland (AfD) in Germania, entrambi alleati di Salvini.

Lo scontro tra euroscettici e populisti ed europei sta caratterizzando la campagna elettorale in vista delle Europee 2019. Il timore di un’ondata populista allarma molti paesi europei, mentre rallegra coloro che pensano che l’Ue così come la conosciamo sia stata un fallimento.

Ultimi sondaggi 16 maggio | Eurobarometro: due terzi degli europei hanno sentimenti positivi nei confronti della Ue

Intanto, le ultime statistiche di Eurobarometro mostrano che due terzi degli europei hanno sentimenti positivi nei confronti dell’UE. Si tratta del dato più alto registrato dal 1983.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

“Ci sono sette giorni per risolvere il paradosso nel cuore del progetto europeo. Il sostegno all’adesione all’UE è al più alto livello dal 1983, eppure la maggioranza degli elettori teme che l’UE possa collassare. La sfida per i cittadini europei è quella di usare questa paura della perdita per mobilitare la maggioranza silenziosa e assicurarsi che non siano solo i partiti anti-sistema a pronunciare la loro dichiarazione il 26 maggio”, ha detto il direttore dell’ECFR, Mark Leonard.

Ti potrebbe interessare
Politica / Elly Schlein (Pd) contro Giorgia Meloni: “Difende gli interessi di Trump e Musk, non dell’Italia”
Politica / Meloni: "Scegliere Europa o Usa? Idea infantile, Trump primo alleato dell'Italia". E si propone come pontiera
Politica / Il Governo Meloni diventa il quinto esecutivo più longevo della storia della Repubblica
Ti potrebbe interessare
Politica / Elly Schlein (Pd) contro Giorgia Meloni: “Difende gli interessi di Trump e Musk, non dell’Italia”
Politica / Meloni: "Scegliere Europa o Usa? Idea infantile, Trump primo alleato dell'Italia". E si propone come pontiera
Politica / Il Governo Meloni diventa il quinto esecutivo più longevo della storia della Repubblica
Politica / Prodi sulla tirata di capelli alla giornalista: “Ho commesso un errore, ma no a strumentalizzazioni”
Politica / Prodi ha tirato i capelli alla giornalista di Rete 4: il video che smentisce l’ex premier
Politica / La proposta di Franceschini (Pd): "Dare ai figli solo il cognome della madre"
Politica / Santanchè cambia avvocato: così slitta l’udienza preliminare sulla truffa all’Inps
Politica / Mattarella contro Trump: “I dazi sono inaccettabili per noi. Ma l’Ue non vede temere”
Politica / Stop di Valditara all’asterisco e allo schwa a scuola
Politica / “Sull’aborto bisogna parlare chiaro”: intervista a Gilda Sportiello (M5S)