Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Politica

Taglio dei parlamentari, Emma Bonino a TPI: “Proposta demagogica”

Intervista alla senatrice di +Europa sulla riforma costituzionale

 

Taglio dei parlamentari, Emma Bonino a TPI: “Proposta demagogica”

“Penso che sia un’iniziativa assolutamente demagogica, giustificata con più efficienza e risparmio. Ma vi dico solo che il risparmio sarebbe pari al bilancio della città di Viterbo, tanto per farvi capire quanto sia minimo!”. Questo le parole ai microfoni di TPI della senatrice di +Europa, Emma Bonino, nei confronti del dl sul taglio dei parlamentari.

“È anticostituzionale – continua Bonino – sono stati i padri costituenti a inserire un certo numero, così da essere proporzionale ai cittadini. Fissarono a mille non a caso, ma in rapporto alla popolazione”. Secondo la ex radicale, il rischio è anche di “rappresentatività”, ovvero con il taglio le città più piccole rischiano di non vedere un politico eletto in Parlamento.

La senatrice se la prende anche con il Partito Democratico: “Vedo questa iniziativa come puramente anti-parlamentare e fa specie che il Pd, dopo essersi battuto a lungo contro la proposta, adesso si accodi e la accetti”.

L’iter del taglio dei parlamentari

Intanto, la commissione Affari costituzionali della Camera dei Deputati ha approvato la riforma costituzionale per il taglio dei parlamentari, una delle proposte principali del programma del governo M5S-Pd, fortemente voluta dai pentastellati. Si avvicina dunque la riduzione del numero dei membri di Camera e Senato.

A favore del taglio del numero di deputati e senatori hanno votato, a quanto si apprende, i partiti della maggioranza. Ad essere contrari, oltre a +Europa, anche Forza Italia. Il testo è atteso in Aula il 7 ottobre.

> Taglio dei parlamentari, la Commissione approva la riforma costituzionale: il testo in Aula alla Camera il 7 ottobre
Ti potrebbe interessare
Politica / Decreto bollette, Bonelli: “Se convertissimo in energia le balle di Salvini avremmo già risolto” | VIDEO
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Politica / L’Italia dona a Tirana la nave militare Libra che trasportava i migranti in Albania
Ti potrebbe interessare
Politica / Decreto bollette, Bonelli: “Se convertissimo in energia le balle di Salvini avremmo già risolto” | VIDEO
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Politica / L’Italia dona a Tirana la nave militare Libra che trasportava i migranti in Albania
Politica / Caso Boccia, il Tribunale dei Ministri archivia le accuse per Sangiuliano
Politica / Mimmo Lucano resta sindaco di Riace: il Consiglio comunale ha respinto la decadenza con un voto a maggioranza
Politica / Regione Lazio, contributo di 150mila euro per garantire la distribuzione dei giornali sul territorio
Politica / Le Pen ineleggibile, Meloni: “Chi crede nella democrazia non può gioire”
Politica / Misiani (Pd) a TPI: “Coi dazi di Trump l’Italia rischia la recessione. Meloni? Vuole tenere i salari bassi”
Politica / Elly Schlein (Pd) contro Giorgia Meloni: “Difende gli interessi di Trump e Musk, non dell’Italia”
Politica / Meloni: "Scegliere Europa o Usa? Idea infantile, Trump primo alleato dell'Italia". E si propone come pontiera