Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:10
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Politica

Taglio dei parlamentari, la Commissione approva la riforma costituzionale: il testo in Aula alla Camera il 7 ottobre

Immagine di copertina
L'Aula della Camera dei Deputati

Si avvicina la riduzione del numero di deputati e senatori

Taglio dei parlamentari, la Commissione approva la riforma

La commissione Affari costituzionali della Camera dei Deputati ha approvato la riforma costituzionale per il taglio dei parlamentari, una delle proposte principali del programma del governo M5S-Pd, fortemente voluta dai pentastellati. Si avvicina dunque la riduzione del numero dei membri di Camera e Senato.

A favore del taglio del numero di deputati e senatori hanno votato, a quanto si apprende, i partiti della maggioranza e contro Forza Italia (presente con un solo parlamentare) e +Europa. Erano invece assenti i deputati di Lega e Fratelli d’Italia. È stato votato il mandato al nuovo relatore Giuseppe Brescia, che è presidente della commissione. Il testo è atteso in Aula il 7 ottobre.

I sondaggi politici elettorali di oggi 1 ottobre

A che punto siamo

Il testo per il taglio dei parlamentari è stato già approvato, in prima deliberazione dal Senato in un testo unificato, poi alla Camera dei Deputati il 9 maggio scorso, e in seconda deliberazione di nuovo a Palazzo Madama. Con l’ultimo via libera dell’Aula di Montecitorio, a maggioranza assoluta, la riforma diventerà legge, a meno che non venga chiesto un referendum confermativo.

Con l’approvazione alla Camera del taglio, dalla prossima legislatura in Parlamento siederanno meno eletti. Il numero dei deputati scenderà da 630 a 400. Quello dei senatori invece da 315 a 200. Avremo il 36,5 per cento in meno degli attuali componenti elettivi: 230 deputati e 115 senatori in meno.

Le norme non sono applicabili in caso di scioglimento delle Camere prima che siano decorsi 60 giorni dall’entrata in vigore della legge.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Politica / L’Italia dona a Tirana la nave militare Libra che trasportava i migranti in Albania
Politica / Caso Boccia, il Tribunale dei Ministri archivia le accuse per Sangiuliano
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Politica / L’Italia dona a Tirana la nave militare Libra che trasportava i migranti in Albania
Politica / Caso Boccia, il Tribunale dei Ministri archivia le accuse per Sangiuliano
Politica / Mimmo Lucano resta sindaco di Riace: il Consiglio comunale ha respinto la decadenza con un voto a maggioranza
Politica / Regione Lazio, contributo di 150mila euro per garantire la distribuzione dei giornali sul territorio
Politica / Le Pen ineleggibile, Meloni: “Chi crede nella democrazia non può gioire”
Politica / Misiani (Pd) a TPI: “Coi dazi di Trump l’Italia rischia la recessione. Meloni? Vuole tenere i salari bassi”
Politica / Elly Schlein (Pd) contro Giorgia Meloni: “Difende gli interessi di Trump e Musk, non dell’Italia”
Politica / Meloni: "Scegliere Europa o Usa? Idea infantile, Trump primo alleato dell'Italia". E si propone come pontiera
Politica / Il Governo Meloni diventa il quinto esecutivo più longevo della storia della Repubblica