Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:56
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Politica

La storia di chi da 40 anni si batte per legalizzare la Cannabis

Immagine di copertina

Un'onda verde senza precedenti, che in una settimana ha raccolto mezzo milione di firme. Osteggiata dalle destre, dalla burocrazia e dagli interessi delle Lobby farmaceutiche

La carica dei 500mila: la battaglia lunga 40 anni per legalizzare le droghe leggere

Ogni giorno Marco Perduca si sveglia alle 7 e sa che dovrà contare decine di migliaia di firme. Dal momento in cui lo accende, il cellulare non smette mai di squillare: WhatsApp da parte delle associazioni, mail di esperti o di giornalisti che chiedono disponibilità per le interviste e messaggi sui social da parte di cittadini che vogliono chiarirsi le idee.

Poi subito in strada, davanti ai palazzi delle istituzioni, con cartelli e lettere indirizzate al presidente della Repubblica. Fa sentire la sua voce in tanti modi, spesso con azioni non violente come lunghi scioperi della fame. Sempre di corsa, come una trottola per cercare finanziamenti. Dorme poco Perduca, con troppi pensieri sulle spalle e una piattaforma online che per l’oceanica partecipazione rischia di crashare ogni due per tre.

Ecco, è questa la vita che, come l’ex senatore radicale, stanno conducendo tutti gli uomini e le donne dell’associazione Luca Coscioni e di altre 60 realtà dall’11 settembre, giorno in cui è partita ufficialmente la raccolta firme del referendum abrogativo per la legalizzazione della Cannabis. Un quesito che sostanzialmente intende intervenire sul Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e propone la depenalizzazione per la coltivazione di marijuana e l’eliminazione del ritiro della patente nel caso di possesso di Cannabis… Continua a leggere l’articolo sul settimanale The Post Internazionale-TPI, clicca qui.

Ti potrebbe interessare
Politica / “Vi spiego il sogno di Ventotene del mio amico Altiero”: colloquio con Pier Virgilio Dastoli, storico assistente di Spinelli
Politica / Michela Ponzani a TPI: “Non usate la Resistenza per sostenere il riarmo”
Politica / Giorgio Mulè (Forza Italia) a TPI: “Senza Difesa non può esserci Welfare”
Ti potrebbe interessare
Politica / “Vi spiego il sogno di Ventotene del mio amico Altiero”: colloquio con Pier Virgilio Dastoli, storico assistente di Spinelli
Politica / Michela Ponzani a TPI: “Non usate la Resistenza per sostenere il riarmo”
Politica / Giorgio Mulè (Forza Italia) a TPI: “Senza Difesa non può esserci Welfare”
Politica / Ucraina, spese militari, dazi: cosa dice la dichiarazione congiunta Trump-Meloni dopo il faccia a faccia alla Casa Bianca
Politica / Donald Trump riceve Giorgia Meloni alla Casa bianca: “Persona eccezionale”. La premier: “Accordo possibile sui dazi. Aumenteremo la spesa militare fino al 2% del Pil”
Politica / Il presidente della Repubblica Mattarella dimesso dall'ospedale
Politica / Decreto bollette, Bonelli: “Se convertissimo in energia le balle di Salvini avremmo già risolto” | VIDEO
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Politica / L’Italia dona a Tirana la nave militare Libra che trasportava i migranti in Albania
Politica / Caso Boccia, il Tribunale dei Ministri archivia le accuse per Sangiuliano