Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Quanti migranti sono sbarcati in Italia da inizio 2018, e quanti nei due anni precedenti: i dati

Immagine di copertina

I numeri forniti dal Viminale evidenziano un netto calo degli sbarchi nel 2018, in particolare dalla Libia

In questi giorni in Italia il tema più discusso è senza dubbio quello dell’immigrazione, in seguito al caso della nave Aquarius, con 629 migranti a bordo, a cui il ministro dell’Interno Salvini ha negato l’accesso nei porti italiani.

Il caso è diventato internazionale: la Spagna del neopremier Pedro Sanchez si è offerta di accogliere i migranti, che sbarcheranno a Valencia.

Il presidente francese Emmanuel Macron ha criticato duramente l’Italia, definendo “cinica e irresponsabile” la scelta di chiudere i porti per impedire l’attracco della nave Aquarius, con a bordo 629 migranti.

Salvini gli ha risposto dalla trasmissione Otto e Mezzo su La7.

Proprio il leader della Lega afferma da tempo che in Italia è in corso una “invasione” di migranti, in particolare clandestini, circostanza che giustificherebbe decisioni drastiche come quella di chiudere i porti italiani.

Tuttavia, martedì 12 giugno il suo ministero ha pubblicato i dati ufficiali sul numero di migranti sbarcati in Italia dal primo gennaio 2018. Come si può notare, anche per effetto degli accordi con la Libia stipulati dal predecessore di Salvini, Marco Minniti, il numero di sbarchi è enormemente diminuito rispetto al 2016 e al 2017.

Dall’inizio di quest’anno, infatti, sono sbarcati in Italia 14.441 migranti, contro i 64.033 del 2017 e i 52.775 del 2016.

Tra il 2017 e il 2018, il calo è stato dell’84 per cento.

I migranti provenienti dalla Libia sono passati da 61.433 nel 2017 a 9.832 nel 2018: anche qui il calo è di oltre l’80 per cento.

Difficile quindi, con numeri del genere, sostenere che in Italia ci sia una “invasione” di migranti.

Se è vero che l’Italia, dal 2015, è stata sottoposta a una forte pressione in particolare dalla Libia, e non è stata aiutata dagli altri paesi europei in materia di prima accoglienza, è anche vero che gli accordi con Tripoli hanno portato a una notevolissima riduzione degli sbarchi, che attualmente sono su livelli più che sostenibili per il nostro paese.

Qui il grafico con i dati mese per mese:

 

Questi i porti maggiormente interessati agli sbarchi:

 

 

E qui le nazionalità dichiarate al momento dello sbarco:

 

Ti potrebbe interessare
Politica / Forza Italia: “Per il caro bollette servirà il nucleare, per gli energivori già disponibili aiuti mirati”
Musica / Elodie a Sanremo: "Non voterei Giorgia Meloni neanche se mi tagliassero una mano"
Politica / I Servizi Segreti e il mistero dell’auto di Giambruno, Meloni è stata sentita dal procuratore Lo Voi
Ti potrebbe interessare
Politica / Forza Italia: “Per il caro bollette servirà il nucleare, per gli energivori già disponibili aiuti mirati”
Musica / Elodie a Sanremo: "Non voterei Giorgia Meloni neanche se mi tagliassero una mano"
Politica / I Servizi Segreti e il mistero dell’auto di Giambruno, Meloni è stata sentita dal procuratore Lo Voi
Politica / Caso Lo Voi, la Procura di Perugia apre un’inchiesta dopo l’esposto dei Servizi Segreti
Politica / Cpi: “Caso Almasri all’esame della Camera preliminare. Nessuna indagine contro funzionari italiani”
Politica / Il Governo Meloni si accoda a Trump e non firma contro le sanzioni Usa alla Cpi
Politica / Caso Paragon: cosa sappiamo finora sullo spionaggio ai danni del giornalista Francesco Cancellato e dell’attivista Luca Casarini
Politica / I dazi di Trump e la lotta climatica a rischio: l’Europarlamento convoca la plenaria
Politica / Passante di Bologna, il nodo da sciogliere sui costi dell’opera. Salvini al lavoro con Lepore e De Pascale
Politica / “Cialtrone”, “Bimbominkia”: così i big di FdI attaccavano Salvini nella loro chat interna. Il vicepremier: “Sono solo vecchie battute”