Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:00
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Politica

Salvini in Ungheria visita il muro anti-migranti

Il ministro dell’Interno Matteo Salvini si è recato in visita al muro costruito al confine tra Ungheria e Serbia per fermare il flusso di migranti provenienti dai paesi balcanici e diretti verso l’Ue.

“Vogliamo un’Europa diversa che difenda la sicurezza, rilanci il lavoro, la famiglia e l’identità cristiana del nostro continente”, è stato il commento del leader della Lega parlando con i cronisti.  “In Italia si entra solo se si ha il permesso”.

La visita al muro anti-migranti ha rappresentato la prima tappa del tour del ministro dell’Interno: il vicepremier, non appena atterrato in Ungheria per incontrare il premier Orban [qui il suo profilo], è infatti salito su un elicottero per vedere di persona il confine con la Serbia.

Le politiche anti-migratorie di Orban

Il premier ungherese Viktor Orban è noto per le politiche anti-migratorie da lui introdotte negli anni, a cominciare dalla costruzione di un muro al confine con la Serbia. La barriera è stata rafforzata nel 2016, quando il premier temeva un arrivo ancora maggiore di migranti.

Orban però non si è limitato ad erigere dei muri: ha anche introdotto una serie di misure contro chi cerca rifugio in Ungheria, cercando di dissuadere i profughi a cercare di arrivare in Europa passando per il suo paese.

Ungheria, Orban nega il cibo ai migranti nei centri di raccolta al confine

Di recente, è stata anche approvata una misura che prevede che i migranti le cui richieste d’asilo non sono state accettate potranno essere espulsi dal paese durante la procedura d’appello.

Inoltre, la legge ungherese relega i migranti, che non hanno ottenuto la protezione internazionale in campi chiamati “zone di transizione”, costruiti al confine meridionale.

A ciò si aggiunge anche una legge approvata dal parlamento che rende illegale aiutare i migranti irregolari che cercano di ottenere asilo nel paese e che rende punibile la stampa di volantini con informazioni utili per i richiedenti asilo, così come offrire loro cibo o consigli legali.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Esteri / Donald Trump impone dazi sulle importazioni negli Usa: dall’Ue alla Cina, ecco tutte le tariffe Paese per Paese
Esteri / Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua, ancora raid su Gaza: almeno 24 morti
Esteri / Joe Bastianich contro Donald Trump: "È un pazzo"
Esteri / Usa: la prima sconfitta
elettorale di Donald Trump
(ed Elon Musk)
arriva dal Wisconsin
Esteri / Israele espande offensiva a Gaza: "Conquistare vaste aree". Media: "A Khan Younis uccisa anche una donna incinta"
Esteri / Striscia di Gaza, Unicef lancia l’allarme: almeno 322 bambini uccisi e 609 feriti a seguito della rottura del cessate il fuoco
Esteri / Raid di Israele su Beirut: almeno 4 morti e 7 feriti. Il presidente libanese Aoun: "Violata la tregua". Panifici chiusi nella Striscia di Gaza: mancano farina e gasolio. Sale a 209 il numero dei giornalisti uccisi