Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 13:49
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Politica

Salvini contro lo stop Ue alle auto a benzina e diesel dal 2035: “Da rivedere, non ha senso”

Immagine di copertina

Salvini contro lo stop Ue alle auto a benzina e diesel dal 2035: “Da rivedere, non ha senso”

“Non ha nessun senso economico, ambientale e sociale”. Matteo Salvini torna ad attaccare il divieto imposto dall’Unione Europea sulla vendita di auto a benzina e diesel a partire dal 2035, chiedendo di rivedere la decisione presa dalle istituzioni europee a fine ottobre. “Abbiamo parlato anche di rivedere modi e tempi dell’attuazione di alcune politiche, penso all’integralismo pseudo-ambientalista che rischia di non servire all’ambiente ma di lasciare in mezzo alla strada decine di migliaia di operai”, ha affermato il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, al termine di una riunione con i suoi omologhi europei. Oltre al divieto che entrerà in vigore tra poco più di 12 anni, il segretario leghista ha contestato anche l’arrivo dello standard Euro7 nel 2025, che prevede un’ulteriore riduzione di circa un quarto della quantità di ossidi di azoto che possono emettere i motori diesel. Le parole di Salvini sono state precedute da proteste di leader del settore automobilistico come Carlos Tavares, amministratore delegato di Stellantis (nata dalla fusione tra Fiat-Chrysler e Peugeot-Citroen), che aveva parlato di una “scelta dogmatica” con “ricadute sociali che non sono gestibili”.

Ti potrebbe interessare
Politica / Mimmo Lucano resta sindaco di Riace: il Consiglio comunale ha respinto la decadenza con un voto a maggioranza
Politica / Regione Lazio, contributo di 150mila euro per garantire la distribuzione dei giornali sul territorio
Politica / Le Pen ineleggibile, Meloni: “Chi crede nella democrazia non può gioire”
Ti potrebbe interessare
Politica / Mimmo Lucano resta sindaco di Riace: il Consiglio comunale ha respinto la decadenza con un voto a maggioranza
Politica / Regione Lazio, contributo di 150mila euro per garantire la distribuzione dei giornali sul territorio
Politica / Le Pen ineleggibile, Meloni: “Chi crede nella democrazia non può gioire”
Politica / Misiani (Pd) a TPI: “Coi dazi di Trump l’Italia rischia la recessione. Meloni? Vuole tenere i salari bassi”
Politica / Elly Schlein (Pd) contro Giorgia Meloni: “Difende gli interessi di Trump e Musk, non dell’Italia”
Politica / Meloni: "Scegliere Europa o Usa? Idea infantile, Trump primo alleato dell'Italia". E si propone come pontiera
Politica / Il Governo Meloni diventa il quinto esecutivo più longevo della storia della Repubblica
Politica / Prodi sulla tirata di capelli alla giornalista: “Ho commesso un errore, ma no a strumentalizzazioni”
Politica / Prodi ha tirato i capelli alla giornalista di Rete 4: il video che smentisce l’ex premier
Politica / La proposta di Franceschini (Pd): "Dare ai figli solo il cognome della madre"