Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:12
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Referendum legge elettorale, la Lega deposita il quesito per un sistema maggioritario

Immagine di copertina
Un seggio elettorale in Italia

Il senatore Calderoli a TPI: "No alle maggioranze di Palazzo"

Referendum legge elettorale, Lega deposita il quesito

È una giornata decisiva nella strada che porta a un referendum sulla legge elettorale. Oggi, lunedì 30 ottobre 2019, la Lega ha depositato in Cassazione il quesito per abrogare la parte proporzionale del cosiddetto Rosatellum, in vigore per le Elezioni Politiche e aprire dunque a un sistema totalmente maggioritario.

A depositare il quesito in mattinata è stata una delegazione del partito di Matteo Salvini guidata dal vicepresidente del Senato Roberto Calderoli. A sostegno della proposta si sono schierati i consigli regionali di ben otto Regioni: Veneto, Sardegna, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Abruzzo, Liguria e Basilicata.

Parlando a TPI Calderoli, che ha definito il referendum “Popolarellum” visto che a “decidere sarà il popolo”, ha affermato: “Con una legge elettorale completamente maggioritaria si impediranno le nascite di governi come l’attuale che mettono insieme minoranze che vanno a fare una maggioranza di palazzo”. E ancora: “Non temo rifiuti dalla Corte Costituzionale, otto Regioni, molto al di sopra delle cinque richieste, e soprattutto in rappresentanza di tutto il Nord, del Centro, del Sud e delle Isole del Paese, hanno deliberato la proposta di un referendum abrogativo della legge elettorale, in modo tale che nasca un sistema completamente maggioritario, ovvero l’elettore sceglie chi andrà a governare e chi perde andrà all’opposizione”.

Calderoli a TPI: “Forconi se fanno i furbi con lo stop in Parlamento”
Referendum legge elettorale: ecco cos’è, come funziona e chi vuole il voto

“Serve una legge elettorale chiara, chi prende un voto in più vince, come succede per le Regioni”, ha dichiarato invece oggi Salvini. “Prima si vota e meglio è”, ha aggiunto il leader del Carroccio, “ma è importante farlo con una legge elettorale che permetta di governare”.

Cosa succede ora

Gli italiani potrebbero essere chiamati alle urne per il referendum sulla legge elettorale nell’intervallo tra il 15 aprile e il 15 giugno. Ma il Parlamento potrebbe anche farlo decadere.

In ogni caso richiesta di referendum sulla legge elettorale dovrà superare anche l’esame di legittimità della Cassazione, entro ottobre, e poi quello di ammissibilità della Corte Costituzionale, entro il 10 febbraio.

Dubbi sull’ammissibilità del referendum vengono sollevati dall’opposizione in maniera piuttosto netta. Su Facebook il senatore Pd Dario Parrini, capogruppo Dem in Commissione Affari Costituzionali ha scritto: “Cari giornali italiani che state dando uno spazio esagerato al referendum elettorale della Lega, fate attenzione per favore: è una messinscena. Il referendum è palesemente inammissibile. Parliamo di cose serie. Diamo alle Calderolate il rilievo che meritano”.

Ti potrebbe interessare
Politica / Forza Italia: “Per il caro bollette servirà il nucleare, per gli energivori già disponibili aiuti mirati”
Musica / Elodie a Sanremo: "Non voterei Giorgia Meloni neanche se mi tagliassero una mano"
Politica / I Servizi Segreti e il mistero dell’auto di Giambruno, Meloni è stata sentita dal procuratore Lo Voi
Ti potrebbe interessare
Politica / Forza Italia: “Per il caro bollette servirà il nucleare, per gli energivori già disponibili aiuti mirati”
Musica / Elodie a Sanremo: "Non voterei Giorgia Meloni neanche se mi tagliassero una mano"
Politica / I Servizi Segreti e il mistero dell’auto di Giambruno, Meloni è stata sentita dal procuratore Lo Voi
Politica / Caso Lo Voi, la Procura di Perugia apre un’inchiesta dopo l’esposto dei Servizi Segreti
Politica / Cpi: “Caso Almasri all’esame della Camera preliminare. Nessuna indagine contro funzionari italiani”
Politica / Il Governo Meloni si accoda a Trump e non firma contro le sanzioni Usa alla Cpi
Politica / Caso Paragon: cosa sappiamo finora sullo spionaggio ai danni del giornalista Francesco Cancellato e dell’attivista Luca Casarini
Politica / I dazi di Trump e la lotta climatica a rischio: l’Europarlamento convoca la plenaria
Politica / Passante di Bologna, il nodo da sciogliere sui costi dell’opera. Salvini al lavoro con Lepore e De Pascale
Politica / “Cialtrone”, “Bimbominkia”: così i big di FdI attaccavano Salvini nella loro chat interna. Il vicepremier: “Sono solo vecchie battute”