Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Meloni a Tripoli: “Rafforzata collaborazione con l’autorità libica in relazione alla guardia costiera”

Immagine di copertina

“Noi oggi in questa importante giornata abbiamo adottato un’intesa firmata dai nostri rispettivi ministri degli Esteri con l’obiettivo di potenziare le capacità e la cooperazione con l’autorità libica in relazione alla guardia costiera”: la presidente del Consiglio Giorgia Meloni annuncia in una dichiarazione congiunta a Tripoli con il Primo Ministro del Governo di unità nazionale libico, Abdul Hamid Dbeibah, una rafforzata collaborazione tra i due Paesi in merito alla sorveglianza del Mediterraneo.

La premier ha poi ringraziato il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e il suo omologo libico: “È anche merito loro per questa iniziativa importante”.

Nel pratico Italia e Libia si sono accordate per fronteggiare “i numeri delle migrazioni irregolari dal loro Paese verso il nostro, che sono ancora alti”, dice la leader di Fratelli d’Italia, per la quale “il contrasto ai flussi di immigrazione irregolare rimane un dossier centrale”.

Lo scorso 2 novembre si è rinnovato automaticamente il memorandum d’intesa tra i due Paesi, un documento firmato per la prima volta il 2 febbraio 2017, sotto il governo Gentiloni, con il quale l’Italia si impegna a fornire aiuti economici e supporto tecnico alle autorità libiche per ridurre i flussi migratori, ai quali viene affidato la sorveglianza del Mediterraneo attraverso la fornitura di motovedette, di un centro di coordinamento marittimo e di attività di formazione.

Le associazioni in difesa dei diritti umani hanno sempre criticato il documento, denunciando come omissioni di soccorso, respingimenti, detenzioni arbitrarie, stupri e violenze siano all’ordine del giorno sulle cose libiche, e avvengano proprio con il finanziamento dell’Italia.

“Vogliamo e possiamo giocare un ruolo importante anche nella capacità di aiutare i Paesi africani a crescere e a diventare più ricchi”, insiste Meloni, specificando di intendere “una cooperazione che non vuole essere predatoria, che vuole lasciare qualcosa nelle nazioni”.

“Gli ingressi irregolari in Italia – ha concluso la premier – sono oltre il 50% delle persone che vengono dalla Libia, si devono intensificare gli sforzi in materia di contrasto al traffico e alla tratta di esseri umani, assicurando un trattamento umano alle persone interessate”.

Ti potrebbe interessare
Politica / Forza Italia: “Per il caro bollette servirà il nucleare, per gli energivori già disponibili aiuti mirati”
Musica / Elodie a Sanremo: "Non voterei Giorgia Meloni neanche se mi tagliassero una mano"
Politica / I Servizi Segreti e il mistero dell’auto di Giambruno, Meloni è stata sentita dal procuratore Lo Voi
Ti potrebbe interessare
Politica / Forza Italia: “Per il caro bollette servirà il nucleare, per gli energivori già disponibili aiuti mirati”
Musica / Elodie a Sanremo: "Non voterei Giorgia Meloni neanche se mi tagliassero una mano"
Politica / I Servizi Segreti e il mistero dell’auto di Giambruno, Meloni è stata sentita dal procuratore Lo Voi
Politica / Caso Lo Voi, la Procura di Perugia apre un’inchiesta dopo l’esposto dei Servizi Segreti
Politica / Cpi: “Caso Almasri all’esame della Camera preliminare. Nessuna indagine contro funzionari italiani”
Politica / Il Governo Meloni si accoda a Trump e non firma contro le sanzioni Usa alla Cpi
Politica / Caso Paragon: cosa sappiamo finora sullo spionaggio ai danni del giornalista Francesco Cancellato e dell’attivista Luca Casarini
Politica / I dazi di Trump e la lotta climatica a rischio: l’Europarlamento convoca la plenaria
Politica / Passante di Bologna, il nodo da sciogliere sui costi dell’opera. Salvini al lavoro con Lepore e De Pascale
Politica / “Cialtrone”, “Bimbominkia”: così i big di FdI attaccavano Salvini nella loro chat interna. Il vicepremier: “Sono solo vecchie battute”