Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Il magistrato che vuole unire la sinistra: intervista a Pietro Grasso

Immagine di copertina
Credit: AFP

TPI ha intervistato Pietro Grasso, presidente del Senato uscente in corsa il 4 marzo per liberi e Uguali

Pietro Grasso, 73enne presidente del Senato ed ex magistrato antimafia, è il leader di Liberi e Uguali, forza politica formatasi alla sinistra del Partito Democratico dall’unione di diversi movimenti, tra cui Sinistra Italiana di Stefano Fassina e Nicola Fratoianni, Articolo 1 – Movimento Democratico e Progressista, formazione degli scissionisti del PD Pier Luigi Bersani e Roberto Speranza, e Possibile di Pippo Civati.

TPI ha posto a Grasso alcune domande sulle possibili alleanze e sul programma della lista che lo sostiene.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

D’Alema ha detto qualche tempo fa che la sinistra deve smetterla di farsi male da sola. In quest’ottica, pensa che sia ancora possibile trovare un’intesa a livello nazionale con il PD?

La sinistra deve senza dubbio smettere di farsi male da sola, avendo e proponendo delle idee chiare e valide che parlino di lavoro, diritti, futuro sostenibile. Con un profilo programmatico chiaro, poi, si discute con gli altri, ma non con la destra. Ma farsi male, credo, significa anche non parlare mai di contenuti, di cosa vogliamo fare, e sempre di alleanze.

Su una possibile alleanza con il Movimento 5 Stelle c’è stata una divergenza di opinioni con la Presidente Boldrini. Grillo ha chiuso le porte a ogni eventuale futura alleanza. Se Liberi e Uguali dovesse andare al Governo, con chi si potrebbe alleare?

Vale lo stesso argomento che ho usato per il Pd. In Liberi e Uguali discutiamo e prendiamo delle decisioni collegiali ma in questo caso, quando parliamo di alleanze facciamo semplicemente una discussione prematura – tra l’altro andiamo a votare con un sistema elettorale pessimo. Io ho detto: parliamo di programmi, confrontiamoci con le forze politiche e capiamo chi concorda con noi su diritti, lavoro, ambiente.

Il programma dei 5 Stelle, da quel che leggo, contiene molte cose non condivisibili. Ma in quel movimento ci sono molto istanze diverse – penso alle posizioni sull’immigrazione – e, soprattutto, nell’elettorato 5 Stelle ci sono persone che pensano cose diverse, milioni di cittadini con cui è importante parlare.

Università: la vostra proposta di abolire le tasse universitarie è molto interessante per i giovani. Ma che ne pensa dei figli di benestanti che non pagheranno le rette come tutti gli altri?

Viviamo in un mondo dove la formazione, anche quella dei lavoratori con un’occupazione sicura, è la chiave di volta per creare lavoro e competere. Per questa ragione proponiamo di investire risorse nel sistema formativo, dagli asili nido fino all’università, e di rendere il diritto all’istruzione, anche quella superiore, un diritto effettivo ed universale: tutti devono avere le stesse possibilità, mentre oggi, lo dicono i dati, chi nasce in un contesto privilegiato, studia in luoghi migliori e guadagna di più.

È un sistema che moltiplica le diseguaglianze. E come tutti i diritti universali, come la salute e l’istruzione primaria, è giusto pagarli attraverso la fiscalità generale: chi ha di più deve pagare più imposte e contribuire di più anche al finanziamento dell’università per chi ha di meno. Del resto, già oggi, l’università è in larga parte finanziata così e in minima parte con il contributo studentesco. Il costo del mantenimento agli studi, dovuto anche alle tasse alte, ostacola le famiglie che vogliono far studiare i propri figli.

Ti potrebbe interessare
Politica / Forza Italia: “Per il caro bollette servirà il nucleare, per gli energivori già disponibili aiuti mirati”
Musica / Elodie a Sanremo: "Non voterei Giorgia Meloni neanche se mi tagliassero una mano"
Politica / I Servizi Segreti e il mistero dell’auto di Giambruno, Meloni è stata sentita dal procuratore Lo Voi
Ti potrebbe interessare
Politica / Forza Italia: “Per il caro bollette servirà il nucleare, per gli energivori già disponibili aiuti mirati”
Musica / Elodie a Sanremo: "Non voterei Giorgia Meloni neanche se mi tagliassero una mano"
Politica / I Servizi Segreti e il mistero dell’auto di Giambruno, Meloni è stata sentita dal procuratore Lo Voi
Politica / Caso Lo Voi, la Procura di Perugia apre un’inchiesta dopo l’esposto dei Servizi Segreti
Politica / Cpi: “Caso Almasri all’esame della Camera preliminare. Nessuna indagine contro funzionari italiani”
Politica / Il Governo Meloni si accoda a Trump e non firma contro le sanzioni Usa alla Cpi
Politica / Caso Paragon: cosa sappiamo finora sullo spionaggio ai danni del giornalista Francesco Cancellato e dell’attivista Luca Casarini
Politica / I dazi di Trump e la lotta climatica a rischio: l’Europarlamento convoca la plenaria
Politica / Passante di Bologna, il nodo da sciogliere sui costi dell’opera. Salvini al lavoro con Lepore e De Pascale
Politica / “Cialtrone”, “Bimbominkia”: così i big di FdI attaccavano Salvini nella loro chat interna. Il vicepremier: “Sono solo vecchie battute”