Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:16
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Politica

I partiti al lavoro sulle nomine delle partecipate: e sulla Rai è scontro tra Salvini e Giorgetti

Immagine di copertina

 

Assolto Descalzi non c’è per ora un rischio di anticipo per le nomine della partecipate che avverrà nella seconda metà di maggio. Detto questo il lavorio del Palazzo sulle nomine è già intensissimo. In particolar modo sulla Rai dove infuria uno scontro incentrato sul successore di Salini.

Con Zingaretti segretario sembrava che il PD avesse ipotecato la posizione di capo azienda a Viale Mazzini a favore di Andrea Scrosati ora questa ipotesi sembra scemata sia perché Enrico Letta ha più nel cuore Matassino (attuale Dg Rai) e Tinny Andreatta (figlia del suo maestro Beniamino Andreatta e gradita all’asse Mattarella/Franceschini) sia perché la Lega sta tentando l’assalto alla posizione sperando in Elisabetta Ripa Ceo di Open fiber (secondo Forbes una delle donne più influenti d’Italia) e, in subordine, sull’interno Marcello Ciannamea (alcuni in ambienti leghisti puntano anche su Teresa De Santis).

In pista c’è poi anche il nome di Del Brocco. Per la presidenza, come anticipato da tempo da TPI, c’è la candidatura autorevole di Ferruccio De Bortoli che in passato aveva declinato ma oggi sembrerebbe più willing. De Bortoli sarebbe insidiato dall’ipotesi Mauro Masi (che lascerebbe libera la posizione in Consap) caldeggiata da chi , fuori e dentro la Rai, punta ad un Presidente forte sull’azienda e non necessariamente sui media.

Girano anche altri nomi (Sergio, Annunziata, Di Bella) ma, almeno per il momento, con minori chances. Per i posti in Cda (sono quattro, uno spetta al rappresentante del personale Rai) non dovrebbero esserci problemi per Fratelli d’Italia, 5Stelle (che puntano anche alla conferma di Carboni al Tg1) Lega e PD.

PS, a proposito di Lega: il capitano Salvini non vuole assolutamente lasciare in mano a Giorgetti (GG per gli amici) la partita delle nomine Rai…

Ti potrebbe interessare
Opinioni / La vera grande minaccia per l’Europa è la sua ininfluenza globale
Opinioni / Se vuoi la pace, prepara la pace
Opinioni / La piazza pro-riarmo esiste solo nei salotti tv
Ti potrebbe interessare
Opinioni / La vera grande minaccia per l’Europa è la sua ininfluenza globale
Opinioni / Se vuoi la pace, prepara la pace
Opinioni / La piazza pro-riarmo esiste solo nei salotti tv
Opinioni / Il dibattito sull’atomica è lo specchio di un mondo ormai sempre meno sicuro (di S. Mentana)
Opinioni / Cara Giorgia Meloni, giù la Musk (di Andrea Casu)
Opinioni / Europa, Ucraina, riarmo: tante domande, poche risposte (di G. Gambino)
Opinioni / La piazza di Roma dimostra che c'è un popolo che si riconosce nell'Europa: ora spetta alla politica dargli voce (di O. Troili)
Opinioni / La storia ce lo insegna: se i Paesi corrono ad armarsi, prima o poi la guerra scoppia
Opinioni / La confusione sulla piazza per l’Europa e la propaganda bellicista che oscura la democrazia nell’Ue
Opinioni / Se non vuole diventare irrilevante, l’Europa non pensi solo ai conti (di S. Mentana)