Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:12
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Nel mondo ci sono solo 19 paesi pienamente democratici

Immagine di copertina

Delle 19 democrazie mondiali, 14 si trovano nell'Europa occidentale

La democrazia è minacciata in tutto il mondo. A lasciare l’avvertimento è un nuovo rapporto dell’Economist Intelligence Unit.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

L’indice annuale della democrazia tiene conto delle elezioni, della politica, della cultura e dei diritti civili dei diversi paesi e divide i paesi in: democrazie piene, democrazie imperfette, regimi ibridi e regimi autoritari.

Il rapporto di quest’anno ha rilevato che ci sono solo 19 democrazie piene sul pianeta.

L’indice ha valutato 89 paesi e tutti hanno ricevuto punteggi più bassi rispetto a quelli dell’anno scorso. L’Italia si trova nella categoria “democrazie imperfette”.

Per il settimo anno consecutivo, la Norvegia rimane la nazione più democratica. Delle 19 democrazie mondiali, 14 si trovano nell’Europa occidentale.

Il tentativo del governo spagnolo di impedire il referendum sull’indipendenza della Catalogna nell’ottobre 2017 ha fatto diminuire il punteggio della nazione di 0,22 punti, a soli 0,08 punti dalla categoria “democrazia imperfetta”.

Il paese che ha ottenuto il miglioramento più vistoso nel 2017 è il Gambia, che ha il suo primo governo democratico dopo i 22 anni della dittatura di Yahya Jammeh.

Il punteggio del Gambia è migliorato di 2,91 punti, passando da “regime autoritario” a “regime ibrido”, salendo di ben 30 posizioni in classifica.

Il peggioramento più grave riguarda l’Indonesia, che è scesa dal 48esimo posto al 68esimo, mentre il Venezuela entra nella categoria “regime autoritario”.

Gli Stati Uniti sono rimasti nella categoria della “democrazia imperfetta”, così come l’anno precedente.

A causa dell’erosione delle libertà civili, del declino della fiducia nelle istituzioni e della limitazione della libertà di parola, in tutto il mondo la democrazia sta subendo delle minacce.

I governi, sia nei paesi democratici che in quelli autoritari, stanno adottando leggi sulla diffamazione, sulla prevenzione del terrorismo, sulla blasfemia e sulle leggi sull’odio per ridurre la libertà di espressione e ostacolare la libertà dei media.

Ecco la classifica dei 10 paesi più democratici del mondo:

1 Norvegia

2 Islanda

3 Svezia

4 Nuova Zelanda

5 Danimarca

6 Canada

7 Irlanda

8 Australia

9 Svizzera e Finlandia

Tra le nazioni più autoritarie del mondo ci sono la Corea del Nord, la Siria e il Ciad.

La mappa:

 

Ti potrebbe interessare
Politica / Forza Italia: “Per il caro bollette servirà il nucleare, per gli energivori già disponibili aiuti mirati”
Musica / Elodie a Sanremo: "Non voterei Giorgia Meloni neanche se mi tagliassero una mano"
Politica / I Servizi Segreti e il mistero dell’auto di Giambruno, Meloni è stata sentita dal procuratore Lo Voi
Ti potrebbe interessare
Politica / Forza Italia: “Per il caro bollette servirà il nucleare, per gli energivori già disponibili aiuti mirati”
Musica / Elodie a Sanremo: "Non voterei Giorgia Meloni neanche se mi tagliassero una mano"
Politica / I Servizi Segreti e il mistero dell’auto di Giambruno, Meloni è stata sentita dal procuratore Lo Voi
Politica / Caso Lo Voi, la Procura di Perugia apre un’inchiesta dopo l’esposto dei Servizi Segreti
Politica / Cpi: “Caso Almasri all’esame della Camera preliminare. Nessuna indagine contro funzionari italiani”
Politica / Il Governo Meloni si accoda a Trump e non firma contro le sanzioni Usa alla Cpi
Politica / Caso Paragon: cosa sappiamo finora sullo spionaggio ai danni del giornalista Francesco Cancellato e dell’attivista Luca Casarini
Politica / I dazi di Trump e la lotta climatica a rischio: l’Europarlamento convoca la plenaria
Politica / Passante di Bologna, il nodo da sciogliere sui costi dell’opera. Salvini al lavoro con Lepore e De Pascale
Politica / “Cialtrone”, “Bimbominkia”: così i big di FdI attaccavano Salvini nella loro chat interna. Il vicepremier: “Sono solo vecchie battute”