Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:06
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Politica

Conte: “Divido in due il Miur: ministra della Scuola sarà Lucia Azzolina, alla Ricerca il rettore Gaetano Manfredi”

Immagine di copertina
Il premier Giuseppe Conte. Credit: ANSA/GIUSEPPE LAMI

L'annuncio del premier dopo le dimissioni di Lorenzo Fioramonti

Miur, Conte: “Lucia Azzolina alla Scuola, Gaetano Manfredi alla Ricerca”

Dopo le dimissioni del ministro Lorenzo Fioramonti, il Miur (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) sarà scorporato in due: Ministero dell’Istruzione e Ministero dell’Università e della Ricerca.

La delega all’Istruzione andrà a Lucia Azzolina, già sottosegretaria al Miur (in quota M5S), mentre il nuovo ministro dell’Università e della Ricerca sarà Gaetano Manfredi, rettore dell’Università Federico II di Napoli e attuale presidente della Conferenza dei rettori delle università italiane (Crui).

Lo ha annunciato il premier Giuseppe Conte nel corso della tradizionale conferenza stampa di fine anno, oggi sabato 28 dicembre.

“Ringrazio il ministro Fioramonti”, ha dichiarato Conte. “Abbiamo la necessità di rilanciare il comparto dell’Università. Non è vero che non abbiamo compiuto passi avanti, penso alla Agenzia nazionale delle Ricerche. Ora bisogna fare qualche sforzo in più, penso a aumentare i fondi sul diritto alla studio”. “Sono convinto che la cosa migliore per potenziare il settore sia separare la scuola dall’Università”, ha poi spiegato il premier.

Come siamo arrivati fin qui

La decisione di separare in due il Miur è arrivata dopo le dimissioni del ministro Lorenzo Fioramonti. Fioramonti riteneva che servissero complessivamente 24 miliardi di euro per rilanciare il comparto Scuola-Università-Ricerca. Per la Legge di Bilancio 2020 ne aveva chiesti almeno 3, come primo passo. La richiesta però non è stata accolta: in manovra sono stati destinati al Miur 2 miliardi. Fioramonti, come aveva precedentemente annunciato, si è perciò dimesso.

Miur: chi è Lucia Azzolina

Lucia Azzolina è la nuova ministra della Scuola. Nata a Siracusa il 25 agosto 1982, laureata in Filosofia e in Giurisprudenza, Azzolina è una dirigente scolastica con un passato da sindacalista nell’Anief, l’associazione nazionale degli insegnanti e dei formatori. Eletta deputata nel 2018 con il Movimento 5 Stelle, da settembre 2019 era sottosegretaria al Miur.

Miur: chi è Gaetano Manfredi

Gaetano Manfredi è il nuovo ministro dell’Università e della Ricerca. Nato 55 anni fa a Ottaviano, in provincia di Napoli, laureato in Ingegneria, è rettore dell’Università Federico II di Napoli e attuale presidente della Conferenza dei rettori delle università italiane (Crui). Pochi giorni fa Manfredi aveva espresso la sua preoccupazione e delusione per i mancati stanziamenti all’istruzione e all’università nella manovra economica 2020 passata in Parlamento.

Leggi anche: 
Chi è Gaetano Manfredi
Chi è Lucia Azzolina
L’università senza fondi: l’Italia è l’ultima della classe per spesa nell’istruzione
Il ministro dell’Istruzione Fioramonti si dimette con una lettera a Conte
Trovatene un altro così coerente: Fioramonti si è dimesso per il vero interesse pubblico (di L. Telese)
Altro che coerenza, le dimissioni di Fioramonti sono un fallimento del M5S e di questo governo (di G. Cavalli)

 

Ti potrebbe interessare
Politica / Ucraina, spese militari, dazi: cosa dice la dichiarazione congiunta Trump-Meloni dopo il faccia a faccia alla Casa Bianca
Politica / Donald Trump riceve Giorgia Meloni alla Casa bianca: “Persona eccezionale”. La premier: “Accordo possibile sui dazi. Aumenteremo la spesa militare fino al 2% del Pil”
Politica / Il presidente della Repubblica Mattarella dimesso dall'ospedale
Ti potrebbe interessare
Politica / Ucraina, spese militari, dazi: cosa dice la dichiarazione congiunta Trump-Meloni dopo il faccia a faccia alla Casa Bianca
Politica / Donald Trump riceve Giorgia Meloni alla Casa bianca: “Persona eccezionale”. La premier: “Accordo possibile sui dazi. Aumenteremo la spesa militare fino al 2% del Pil”
Politica / Il presidente della Repubblica Mattarella dimesso dall'ospedale
Politica / Decreto bollette, Bonelli: “Se convertissimo in energia le balle di Salvini avremmo già risolto” | VIDEO
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Politica / L’Italia dona a Tirana la nave militare Libra che trasportava i migranti in Albania
Politica / Caso Boccia, il Tribunale dei Ministri archivia le accuse per Sangiuliano
Politica / Mimmo Lucano resta sindaco di Riace: il Consiglio comunale ha respinto la decadenza con un voto a maggioranza
Politica / Regione Lazio, contributo di 150mila euro per garantire la distribuzione dei giornali sul territorio
Politica / Le Pen ineleggibile, Meloni: “Chi crede nella democrazia non può gioire”