Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:01
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Mike Pompeo a Roma: incontri con Mattarella e Conte

Il segretario di Stato Usa si fermerà a Roma per quattro giorni. Prevista anche un'udienza privata con Papa Francesco

 

Mike Pompeo a Roma: incontro con Mattarella, Conte, Di Maio e papa Francesco

Il segretario di Stato Usa Mike Pompeo ha iniziato oggi, martedì 1 ottobre, il suo viaggio in Europa con una visita in Italia e in particolare a Roma, dove è arrivato in mattinata all’aeroporto di Ciampino. Nella Capitale sono previsti una serie di incontri con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il premier Giuseppe Conte e il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, come anticipato dal Dipartimento di Stato americano. Il segretario di Stato americano avrà anche un incontro privato con Papa Francesco.

Imprevisto per Pompeo e Conte durante l’incontro a Palazzo Chigi

Al momento dell’incontro a palazzo Chigi tra Conte e Pompeo si è verificato un curioso fuoriprogramma. Un’inviata del programma tv Le Iene, Alice Martinelli, ha abbandonato lo spazio riservato alla stampa ed è riuscita ad avvicinare Pompeo per consegnarli un pezzo di Parmigiano Reggiano. Abbiamo spiegato qui cosa è successo e qual era lo scopo del gesto.

Il viaggio di Pompeo in Europa

La questione centrale della visita di Mike Pompeo, come sottolinea il Dipartimento di Stato, è “riaffermare la forza di alleanze e partnership” degli Usa in Europa, sia dal punto di vista commerciale che da quello dell sicurezza.

“Le nostre partnership durature in Europa sono fondamentali e non vedo l’ora di avere conversazioni produttive su una serie di questioni globali, compresa la protezione della libertà religiosa e il progresso della prosperità economica”, ha scritto Pompeo sul suo account Twitter, postando foto che lo mostrano in partenza. “Prima tappa: Roma e la Santa Sede”.

Mike Pompeo in visita a Roma: il programma

Pompeo è arrivato in Italia insieme alla moglie e la coppia alloggerà a Villa Taverna, residenza dell’ambasciatore statunitense a Roma. Il segretario di Stato Usa è impegnato in una serie di incontri, sia istituzionali sia privati, che si protrarranno per quattro giorni.

Per garantire la sicurezza durante la visita di Mike Pompeo a Roma, la Questura ha predisposto un piano di misure speciali che riguarda anche la mobilità.

Nel pomeriggio di oggi, 1 ottobre, è previsto l’incontro con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alle ore 16. Seguirà l’incontro con il presidente del Consiglio Giuseppe Conte alle 16.45. Si tratta del primo bilaterale ad alto livello tra l’amministrazione Trump e il nuovo governo italiano.

Domani, mercoledì 2 ottobre, Pompeo sarà al Palazzo apostolico per aprire il simposio congiunto, organizzato da Usa e Santa Sede, dal titolo “Sentieri verso il raggiungimento della dignità umana”. In Vaticano, il capo della diplomazia statunitense incontrerà il segretario di Stato vaticano Pietro Parolin e il segretario per le relazioni con gli Stati Paul Richard Gallagher. Avrà inoltre un’udienza privata con il Papa (prevista per il 3 ottobre).

Sempre giorno 2, alle 12.00, è in agenda l’incontro col ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, a Villa Madama, al termine del quale è previsto un punto stampa congiunto.

Per rendere omaggio alle sue origini, giovedì 3 ottobre Pompeo si recherà in Abruzzo e visiterà il paesino in cui sono nati i suoi bisnonni (che poi emigrarono negli Stati Uniti). L’indomani lascerà l’Italia per proseguire il suo tour in Europa. Il viaggio si protrarrà fino al 6 ottobre, con tappe in Montenegro, Macedonia del Nord e Grecia.

Chi è Mike Pompeo

Il segretario di Stato Mike Pompeo, 54 anni, è il capo della diplomazia americana. Ex avvocato, è nato in California, ma è molto legato alle sue radici italiane. Ha frequentato l’Accademia Militare degli Stati Uniti a West Point e poi si è laureato in giurisprudenza ad Harvard.

Vicino alla destra del Tea Party, l’ala più conservatrice all’interno del Partito repubblicano, Pompeo è stato eletto per tre mandati deputato repubblicano in Kansas. Eletto alla Camera nel 2010, è diventato noto per le sue posizioni da falco, in particolare sulla sicurezza nazionale.

Il 16 novembre 2016, poco dopo la vittoria alle elezioni presidenziali, Donald Trump lo ha nominato direttore della Central Intelligence Agency (Cia).

È arrivato al Dipartimento di Stato Usa lo scorso anno a marzo, prendendo il posto di Rex Tillerson, licenziato da Trump.

Insieme a John Bolton, ex Consigliere per la sicurezza nazionale, Pompeo ha contribuito allo smantellamento dell’approccio multilaterale costruito dall’amministrazione Obama.

Qui il suo profilo completo.

Ti potrebbe interessare
Politica / Forza Italia: “Per il caro bollette servirà il nucleare, per gli energivori già disponibili aiuti mirati”
Musica / Elodie a Sanremo: "Non voterei Giorgia Meloni neanche se mi tagliassero una mano"
Politica / I Servizi Segreti e il mistero dell’auto di Giambruno, Meloni è stata sentita dal procuratore Lo Voi
Ti potrebbe interessare
Politica / Forza Italia: “Per il caro bollette servirà il nucleare, per gli energivori già disponibili aiuti mirati”
Musica / Elodie a Sanremo: "Non voterei Giorgia Meloni neanche se mi tagliassero una mano"
Politica / I Servizi Segreti e il mistero dell’auto di Giambruno, Meloni è stata sentita dal procuratore Lo Voi
Politica / Caso Lo Voi, la Procura di Perugia apre un’inchiesta dopo l’esposto dei Servizi Segreti
Politica / Cpi: “Caso Almasri all’esame della Camera preliminare. Nessuna indagine contro funzionari italiani”
Politica / Il Governo Meloni si accoda a Trump e non firma contro le sanzioni Usa alla Cpi
Politica / Caso Paragon: cosa sappiamo finora sullo spionaggio ai danni del giornalista Francesco Cancellato e dell’attivista Luca Casarini
Politica / I dazi di Trump e la lotta climatica a rischio: l’Europarlamento convoca la plenaria
Politica / Passante di Bologna, il nodo da sciogliere sui costi dell’opera. Salvini al lavoro con Lepore e De Pascale
Politica / “Cialtrone”, “Bimbominkia”: così i big di FdI attaccavano Salvini nella loro chat interna. Il vicepremier: “Sono solo vecchie battute”