Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:22
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Politica

Compromesso sul Mes, Gualtieri tratterà con l’Ue

Immagine di copertina

Il Pd chiede di mantenere credibilità. M5s invita a mettersi al tavolo. L’incontro alla vigilia dell’informativa del premier Conte alle Camere

Mes, sale la tensione: vertice di maggioranza a Palazzo Chigi

Tensione altissima sul Mes, il nuovo fondo salva-stati: il Pd chiede di mantenere credibilità, mentre M5s invita a mettersi al tavolo e decidere come cambiarlo.

Conte ha convocato per domenica 1 dicembre un vertice di maggioranza a Palazzo Chigi.

Per il momento si va avanti con due paletti fissati. La prima: “Ogni decisione sul Mes diventerà definitiva solo dopo che il Parlamento si sarà pronunciato a partire dalle risoluzioni che saranno approvate l’11 dicembre, in occasione delle comunicazioni che il Presidente del Consiglio renderà in vista del prossimo Consiglio Europeo.

Tutto questo in linea con i punti 12) e 13) della risoluzione del Parlamento approvata il 12 giugno 2019”. Dicono fonti di Palazzo Chigi. Nella risoluzione approvata, infatti al punto 13 è scritto chiaramente che il governo deve “sospendere la determinazione definitiva finché il Parlamento non si sia pronunciato”

La diffidenza di Di Maio

“L’Italia non può pensare di firmare al buio, è bene che ci sia una riflessione”. Così il ministro degli Esteri Luigi Di Maio che dice di “credere in questo esecutivo e nei progetti comuni”, ma ribadisce di volere “modifiche sostanziali” alla riforma del Mes. “Quando avremo letto tutto, potremo verificare se il pacchetto convenga all’Italia oppure no. Secondo me, è sano non accelerare in maniera incauta, ma difendere i propri interessi, è bene che i negoziati proseguano con il protagonismo dell’Italia”.

“Dopo le parole di Di Maio aspettiamo i fatti” la risposta di Dario Franceschini che sottolinea come, “in gioco in queste ore c’è la credibilità dell’Italia, lo spread e i mercati”.

Le repliche di Zingaretti

“Un metodo folle che danneggia l’Italia”, il commento del segretario del Pd Nicola Zingaretti. “Siccome non ci sono elementi di merito che mettono in discussione la nostra sovranità nazionale, è molto importante che diamo una dimostrazione di serietà e affidabilità” il parere di Graziano Delrio, capogruppo Pd alla Camera. “Io mi aspetto che le legittime critiche del nostro alleato non portino a provocare una crisi di credibilità per il Paese. Questo sarebbe grave, per i cittadini e per la serietà con cui viene visto il nostro governo”.

L’affondo di Salvini sul Mes

Terreno fertile questo per le opposizioni, con Salvini in testa che torna a caricare a testa bassa. “Il Mes ruba ai risparmiatori italiani per finanziare le banche tedesche”, ha detto, invitando il premier a dimettersi.

“Lunedì andrò in Parlamento – ha proseguito il leader del Carroccio – ad ascoltare cosa ha da dire un signore che è o complice o distratto. Un trattato che prevede che i soldi dei poveri italiani vadano a risanare i conti delle banche italiane noi non lo firmeremo ami. Primo caso di Robin Hood al contrario”.

Leggi anche:
Mes, Romeo (Lega) a TPI: “Abbiamo fatto cadere il governo perché sapevamo che Conte ci aveva tradito”
Salvini grida al complotto, ma la riforma del Mes è stata avviata proprio dalla Lega
Mes, Conte minaccia di querelare Salvini per calunnia. Il leader leghista: “Si metta in fila con Carola e la Cucchi”
Fondo Salva-Stati, Salvini: “Non firmiamo un caz**’, Mattarella faccia valere la Costituzione”
Cosa è e a cosa serve il MES, Meccanismo Europeo di Stabilità, il cosiddetto Fondo salva-Stati
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Politica / L’Italia dona a Tirana la nave militare Libra che trasportava i migranti in Albania
Politica / Caso Boccia, il Tribunale dei Ministri archivia le accuse per Sangiuliano
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Politica / L’Italia dona a Tirana la nave militare Libra che trasportava i migranti in Albania
Politica / Caso Boccia, il Tribunale dei Ministri archivia le accuse per Sangiuliano
Politica / Mimmo Lucano resta sindaco di Riace: il Consiglio comunale ha respinto la decadenza con un voto a maggioranza
Politica / Regione Lazio, contributo di 150mila euro per garantire la distribuzione dei giornali sul territorio
Politica / Le Pen ineleggibile, Meloni: “Chi crede nella democrazia non può gioire”
Politica / Misiani (Pd) a TPI: “Coi dazi di Trump l’Italia rischia la recessione. Meloni? Vuole tenere i salari bassi”
Politica / Elly Schlein (Pd) contro Giorgia Meloni: “Difende gli interessi di Trump e Musk, non dell’Italia”
Politica / Meloni: "Scegliere Europa o Usa? Idea infantile, Trump primo alleato dell'Italia". E si propone come pontiera
Politica / Il Governo Meloni diventa il quinto esecutivo più longevo della storia della Repubblica