Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:00
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Politica

Caos vaccini Lombardia, ora Gallera attacca la sua giunta: “Non è stata colpa mia, ma di Aria”

Immagine di copertina

Caos vaccini Lombardia, ora Gallera attacca la sua giunta: “Non è stata colpa mia, ma di Aria”

“Il tempo è galantuomo e mi ha restituito un po’ di giustizia“, così l’ex Assessore al Welfare di Regione Lombardia, Giulio Gallera, dopo le polemiche su Aria (l’azienda per gli acquisti regionale), di cui il presidente Fontana ha chiesto il commissariamento per il caos sulle prenotazioni dei vaccini, che la società gestiva: in alcune province centinaia di dosi sono andate sprecate perché i destinatari non erano stati convocati.

Ora Gallera, che dall’esplosione del primo focolaio Covid in Lombardia è stato ritenuto tra i responsabili della gestione spesso confusa dell’emergenza sanitaria, salito agli onori della cronaca per le gaffe sui dati e per le promesse mancate, sostituito a dicembre 2020 da Letizia Moratti, si toglie qualche sassolino dalla scarpa. “Non potevo essere io né colui che faceva tutto bene né colui che faceva tutto male”, dice in un’intervista a L’Aria che Tira.

“Non ho nulla da rimproverarmi”, dichiara a La Stampa. “Il sistema ha fatto il massimo possibile di fronte a un’emergenza pandemica senza precedenti”, aggiunge, e afferma di aver avuto l’unico “problema oggettivo” della campagna vaccinale contro l’influenza, iniziata in ritardo e con poche dosi: la goccia che aveva fatto traboccare il vaso e portato alla sua esclusione dalla giunta Regionale nel rimpasto di Natale.

Oggi l’ex assessore scarica gran parte delle responsabilità su Aria e sulla stessa giunta che ha voluto creare quella società: “Gli acquisti erano gestiti dalla società, che aveva sbagliato completamente il percorso di acquisizione”, dice al quotidiano torinese. “Tutti davano la colpa a me, ma io stavo zitto, perché il mio stile è risolvere i problemi dall’interno, non mettendomi in piazza”, aggiunge, e definisce “invereconda” la campagna denigratoria nei confronti della Lombardia.

“Non era vero che la Lombardia era la peggiore, alla fine tutte le Regioni sono capitolate“. Nell’intervista Gallera fa nomi e cognomi. I responsabili del nuovo scandalo vaccini sarebbero gli esponenti della giunta in quota Lega, tra cui l’assessore al Bilancio Davide Caparini, che ha “fortemente voluto” la creazione della società e che la “coordinava e controllava”, ma che si era trasformata in una realtà “non efficiente”.

Eppure a essere fatto fuori è stato un uomo di Forza Italia, Francesco Ferri, presidente di Aria di cui Fontana ha chiesto il congelamento. Ma quello della Lombardia per Gallera “forse non è un problema di cambi”, ma di “impegno da incrementare per vincere una sfida”.

Leggi anche: 1. Le Regioni in ritardo sui vaccini sono tutte guidate dalla Lega 2. È ora di commissariare la Sanità lombarda: lettera al ministro Speranza 3. Caos vaccini in Lombardia: sistema in tilt, la Regione non invia le convocazioni. E le dosi rischiano di andare sprecate 4. Un anno di Gallerate: tutte le gaffe (e gli attacchi a TPI) dell’assessore lombardo

Ti potrebbe interessare
Politica / Regione Lazio, contributo di 150mila euro per garantire la distribuzione dei giornali sul territorio
Politica / Le Pen ineleggibile, Meloni: “Chi crede nella democrazia non può gioire”
Politica / Misiani (Pd) a TPI: “Coi dazi di Trump l’Italia rischia la recessione. Meloni? Vuole tenere i salari bassi”
Ti potrebbe interessare
Politica / Regione Lazio, contributo di 150mila euro per garantire la distribuzione dei giornali sul territorio
Politica / Le Pen ineleggibile, Meloni: “Chi crede nella democrazia non può gioire”
Politica / Misiani (Pd) a TPI: “Coi dazi di Trump l’Italia rischia la recessione. Meloni? Vuole tenere i salari bassi”
Politica / Elly Schlein (Pd) contro Giorgia Meloni: “Difende gli interessi di Trump e Musk, non dell’Italia”
Politica / Meloni: "Scegliere Europa o Usa? Idea infantile, Trump primo alleato dell'Italia". E si propone come pontiera
Politica / Il Governo Meloni diventa il quinto esecutivo più longevo della storia della Repubblica
Politica / Prodi sulla tirata di capelli alla giornalista: “Ho commesso un errore, ma no a strumentalizzazioni”
Politica / Prodi ha tirato i capelli alla giornalista di Rete 4: il video che smentisce l’ex premier
Politica / La proposta di Franceschini (Pd): "Dare ai figli solo il cognome della madre"
Politica / Santanchè cambia avvocato: così slitta l’udienza preliminare sulla truffa all’Inps