Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:12
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Lettera aperta degli scienziati italiani: “La politica ci ascolti per evitare la catastrofe ambientale”

Immagine di copertina
Credit: Pixabay

La Scienza al Voto: la lettera aperta degli scienziati italiani

“È il momento che politica e scienza volgano insieme il loro sguardo verso il futuro”. A lanciare l’appello è il comitato scientifico La Scienza al Voto, composto da diciotto tra i maggiori scienziati italiani di clima e ambiente.

Gli esperti hanno scritto una lettera aperta rivolta alle forze politiche: “In un momento in cui il mondo intero sta attraversando un periodo molto critico, in Italia si è aperta una crisi di governo che rischia di rendere la situazione ancora più difficile, ma che apre anche alla possibilità di adottare impegni comuni e non più derogabili”, si legge nella lettera.

“E allora questo è il momento di fare tesoro delle lezioni che abbiamo tratto dalla lotta al Covid-19: una collaborazione fattiva tra decisori politici e scienziati”.

Gli scienziati fanno riferimento al Next Generation Eu: “Non basta purtroppo predisporre provvedimenti economico/ambientali che, qualitativamente, vadano verso una generica ‘economia verde’: sono necessarie misure che guardino al quadro ecosistemico più generale in cui opera l’attività economica, e soprattutto che siano anche quantitativamente efficaci, cioè scientificamente fondate – la scienza è un’impresa tipicamente quantitativa – e che, attuate e monitorate, siano in grado di portare al raggiungimento degli obiettivi”.

Di fronte alle “perplessità” sull’attuale piano dell’Italia per il Recovery Fund, gli scienziati evidenziano la “necessità di un lavoro congiunto decisori politici-scienziati su clima e ambiente, che sia istituzionalizzato e non lasciato ad incontri sporadici in situazioni di emergenza”.

Nella lettera aperta gli scienziati evidenziano infatti le similitudini tra la crisi pandemica e la crisi climatica e ambientale, che peraltro già oggi – tra clima estremo e inquinamento – fa danni notevolissimi in Italia. “In entrambi i casi, se non si interviene subito, c’è una accelerazione non lineare delle conseguenze negative”, avverte Antonello Pasini, fisico del clima del Cnr e coordinatore scientifico del comitato La Scienza al Voto.

“Servono provvedimenti scientificamente fondati nel gestire il Next Generation Eu o rischiamo di non centrare gli obiettivi che le evidenze scientifiche ci impongono di raggiungere, per evitare conseguenze catastrofiche. E c’è il anche rischio che il nostro Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) riceva disastrose bocciature in sede europea”.

Leggi anche: Clima, il maxi sondaggio dell’Onu: per il 64% è emergenza globale

Ti potrebbe interessare
Ambiente / La svolta trumpiana di Jeff Bezos continua: stop ai finanziamenti all’organizzazione per il Clima
Ambiente / Idroelettrico una priorità per lo Stato italiano e per territori
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ti potrebbe interessare
Ambiente / La svolta trumpiana di Jeff Bezos continua: stop ai finanziamenti all’organizzazione per il Clima
Ambiente / Idroelettrico una priorità per lo Stato italiano e per territori
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / L’allarme dell’osservatorio europeo Copernicus: “Gennaio 2025 è stato il mese più caldo mai registrato a livello globale”
Ambiente / Universo dell’auto: quali sono le tendenze del futuro nel 2025?
Ambiente / “Coltiviamo Agricoltura Sociale”: premiati a Palazzo Della Valle i vincitori del bando
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Sistemi di cablaggio avanzati: uno dei pilastri della transizione energetica
Ambiente / ADR: all’aeroporto di Roma Fiumicino inaugurata la Solar Farm, 55.000 pannelli in silicio per il più grande impianto fotovoltaico aeroportuale in Europa
Ambiente / L’evoluzione delle tecnologie fotovoltaiche e il revamping