Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

La lettera di Giachetti a Renzi: “Rinuncio a un posto sicuro in parlamento per essere scelto dai cittadini”

Immagine di copertina
Credit: Roberto Giachetti Instagram

Il questi giorni fervono le trattative tra i partiti per la compilazione delle liste in vista delle prossime elezioni politiche, previste per il 4 marzo 2018.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Per il Partito Democratico, dato in grossa difficoltà dai sondaggi, l’operazione risulta particolarmente complessa. La minoranza del partito, capeggiata dal ministro della Giustizia Andrea Orlando, reclama un numero congruo di nomine.

C’è poi da accontentare la componente che fa capo al presidente della regione Puglia Michele Emiliano, senza dimenticare le altre liste che saranno alleate dei dem, da + Europa di Emma Bonino a Civica Popolare di Beatrice Lorenzin.

L’attuale legge elettorale, il cosiddetto Rosatellum, prevede un’ampia quota di seggi riservata a chi si aggiudica le sfide nei collegi uninominali, e una quota più ridotta distribuita proporzionalmente tra i partiti sulla base della percentuale di voti ottenuta da ciascuno alle elezioni.

Di conseguenza, essere inseriti nel listino proporzionale equivale, per i politici dei vari schieramenti, ad avere un “paracadute” che garantisce (o rende comunque probabile) l’elezione. Chi è fuori da questa lista, deve giocarsela con i candidati degli altri partiti in una sfida secca al collegio uninominale, rischiando di non sedere in parlamento nella prossima legislatura.

Roberto Giachetti, deputato del Partito Democratico, vicepresidente della Camera e candidato (poi sconfitto) a sindaco di Roma contro Virginia Raggi nel 2016, ha voluto provare a dare l’esempio, annunciando su Facebook di voler rinunciare al suo posto nel listino proporzionale, che pure gli era stato offerto dal suo stesso partito.

Lo ha fatto con una lettera indirizzata al segretario del partito ed ex presidente del Consiglio Matteo Renzi

In questo modo, Giachetti si candiderà solo al collegio uninominale Roma 10. Se un altro candidato di un diverso schieramento dovesse prendere più voti di lui in quel collegio, Giachetti non farà parte del prossimo parlamento.

Nei collegi di Roma, tra l’altro, la sfida per i candidati del Pd si preannuncia particolarmente complessa.

Vi mostriamo il post su Facebook con cui Giachetti, rivolgendosi a Renzi ma includendo come destinatario simbolico della sua missiva tutta la comunità del Partito Democratico, ha motivato la sua scelta:

 

Ti potrebbe interessare
Politica / Forza Italia: “Per il caro bollette servirà il nucleare, per gli energivori già disponibili aiuti mirati”
Musica / Elodie a Sanremo: "Non voterei Giorgia Meloni neanche se mi tagliassero una mano"
Politica / I Servizi Segreti e il mistero dell’auto di Giambruno, Meloni è stata sentita dal procuratore Lo Voi
Ti potrebbe interessare
Politica / Forza Italia: “Per il caro bollette servirà il nucleare, per gli energivori già disponibili aiuti mirati”
Musica / Elodie a Sanremo: "Non voterei Giorgia Meloni neanche se mi tagliassero una mano"
Politica / I Servizi Segreti e il mistero dell’auto di Giambruno, Meloni è stata sentita dal procuratore Lo Voi
Politica / Caso Lo Voi, la Procura di Perugia apre un’inchiesta dopo l’esposto dei Servizi Segreti
Politica / Cpi: “Caso Almasri all’esame della Camera preliminare. Nessuna indagine contro funzionari italiani”
Politica / Il Governo Meloni si accoda a Trump e non firma contro le sanzioni Usa alla Cpi
Politica / Caso Paragon: cosa sappiamo finora sullo spionaggio ai danni del giornalista Francesco Cancellato e dell’attivista Luca Casarini
Politica / I dazi di Trump e la lotta climatica a rischio: l’Europarlamento convoca la plenaria
Politica / Passante di Bologna, il nodo da sciogliere sui costi dell’opera. Salvini al lavoro con Lepore e De Pascale
Politica / “Cialtrone”, “Bimbominkia”: così i big di FdI attaccavano Salvini nella loro chat interna. Il vicepremier: “Sono solo vecchie battute”