Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

“Vuole evitare il congresso”: Letta nel mirino dei democratici per le Agorà e lo ius soli

Immagine di copertina

Quest’anno, doveva andare così, si dicono i parlamentari Pd da chat in chat, non trovando pace neanche sotto l’ombrellone.
Perché i nuovi fulmini che agitano l’estate dei democratici si chiamano ius soli ed Agorà. E Letta non speri di evitare il congresso del partito buttandola in “caciara” con le Agorà: perché il “grande sospetto” che aleggia in questi giorni nel corpaccione del PD è che Enrico Letta con la scusa delle Agorà voglia “scansarsi” il congresso dem.

Ma andiamo con ordine. “Lo ius soli rischia di essere il bis del disgraziato ddl Zan”, dicono dalle parti di Lotti e Guerini, “una battaglia giustissima per carità ma Letta lo ha capito che non è questo il momento e che le leggi vengono approvate in Parlamento e non alle feste dell’Unita’?”.

Ieri sul whatsapp dei deputati e senatori Pd, si sprecavano le battute sulle dichiarazioni di Jacobs. “Diciamoci la verità – ammetteva un esponente di primo piano del Nazareno da una spiaggia del Gargano – il segretario è anche un po’ sfortunato. Appena indica un nuovo simbolo, questo rifiuta il piedistallo. A questo punto speriamo che almeno Fedez resista”.

A spaventare l’inquieta truppa parlamentare dem sono i numeri dell’aula. “Non c’è una maggioranza sullo Zan come non c’è una maggioranza sullo ius soli. Parlarne a vanvera significa solo fare un favore a Salvini”, sibila un deputato emiliano.

A rendere inquiete le giornate di metà agosto, oltre alla cittadinanza per gli immigrati, anche le celeberrime Agorà, annunciate per ogni luogo dal segretario Letta.

È vero che per ora sono state un mezzo flop, l’anteprima a Napoli con tutti i candidati sindaci presenti, ha registrato parecchi posti vuoti tra il pubblico.

Il dubbio che circola nelle file dem riguarda però il senso che vorrà dargli il Nazareno. E sempre da Base Riformista ci si domanda se le Agorà saranno un modo per eludere il congresso (secondo molti è proprio questo l’intento di Enrico Letta, evitare l’assise democratica). “Impossibile, siamo pronti a fare le barricate, Agorà o non Agorà”, confida una voce di primissimo piano del Pd, “nel 2022 dovremo farlo per forza il congresso”.

E a quella sfida, sotterraneamente, già in molti si preparano. Basterebbe chiedere ad Andrea Rossi, anima organizzativa del presidente Bonaccini, la lista di esponenti del partito che vogliono presenziare agli incontri di presentazione del suo libro. Già, Stefano Bonaccini, il prossimo tormentone dell’autunno inverno di marca democratica. Scommettiamo?

Ti potrebbe interessare
Opinioni / La destra esiste, la sinistra no
Opinioni / Il pericolo dell’algoritmo e l’opportunità dell’intelligenza artificiale (di G. Gambino)
Opinioni / Politica autoritaria in Italia e alleanze strategiche all’estero: ecco l’ambizioso piano di Meloni
Ti potrebbe interessare
Opinioni / La destra esiste, la sinistra no
Opinioni / Il pericolo dell’algoritmo e l’opportunità dell’intelligenza artificiale (di G. Gambino)
Opinioni / Politica autoritaria in Italia e alleanze strategiche all’estero: ecco l’ambizioso piano di Meloni
Opinioni / L’ora della pace tra Israele e Palestina (di Laura Boldrini)
Opinioni / L’Europa e i colossi delle Big tech: la politica non abdichi al suo ruolo
Opinioni / Sono Elon, conquisterò il mondo: Musk segna il trionfo dell’economia immateriale sulla politica
Opinioni / L’Italia non fa nulla per fermare la fuga dei cervelli: dal Portogallo uno spunto su cui ragionare
Esteri / La democrazia muore nelle tenebre delle oligarchie (di Giulio Gambino)
Esteri / Cosa aspettarsi dalla guerra in Ucraina nel 2025
Cultura / GPO: l'uomo che incontrava Einstein ogni mattina alla fermata del tram (di S. Gambino)