Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:17
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Politica

Legge elettorale, ecco il Germanicum: presentato il ddl che prevede la soglia di sbarramento al 5 per cento e il diritto di tribuna

Immagine di copertina

Il testo è stato presentato dal presidente della Commissione Affari costituzionali della Camera Giuseppe Brescia (M5S)

Legge elettorale: ecco il Germanicum, presentato il ddl

È stato depositato dal presidente della Commissione Affari costituzionali della Camera Giuseppe Brescia (M5S) il ddl sulla nuova legge elettorale, già soprannominata Germanicum perché ispirata al modello tedesco.

La proposta cancella i collegi uninominali del Rosatellum, la legge elettorale attualmente in vigore, e ne utilizza i 63 collegi proporzionali e le 28 circoscrizioni.

La soglia di sbarramento è fissata al 5 per cento nazionale. Tuttavia il partito che non supera tale soglia, ma ottiene il quoziente in 3 circoscrizioni e in 2 Regioni, ottiene comunque seggi (il cosiddetto diritto di tribuna).

Secondo il ddl, dei 400 seggi della futura Camera, 8 spettano ai deputati eletti all’Estero con il sistema proporzionale e 1 alla Valle d’Aosta in un collegio uninominale.

I restanti 391 seggi vengono distribuiti proporzionalmente tra i partiti che riescono a superare la soglia di sbarramento del 5 per cento.

Stesso discorso con i 200 seggi del Senato: 4 vanno ai deputati eletti all’estero, 1 alla Val d’Aosta e i restanti 195 sono distribuiti tra i partiti che superano il 5 per cento.

Il Germanicum, frutto di un accordo tra i partiti di maggioranza, non affronta tuttavia il problema delle preferenze, che viene rimandato a un successivo confronto.

“Si tratta di un testo semplice per far partire il dibattito parlamentare da alcuni chiari punti” ha scritto sul suo profilo Facebook il presidente della Commissione Affari costituzionali della Camera Giuseppe Brescia.

Brescia, poi, ha sintetizzato il testo in 3 punti: “1. L’abolizione dei collegi uninominali; 2. Un impianto proporzionale; 3. La soglia di sbarramento nazionale al 5%; 4. La previsione di un diritto di tribuna”.

“Si parte da un metodo diverso rispetto al passato – aggiunge Brescia – no a riforme elettorali di fine legislatura condizionate da interessi di parte, sì a un confronto trasparente e sincero con le opposizioni”.

Leggi anche:
Referendum sul taglio dei parlamentari, quattro senatori ci ripensano: slitta il deposito in Cassazione
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Politica / L’Italia dona a Tirana la nave militare Libra che trasportava i migranti in Albania
Politica / Caso Boccia, il Tribunale dei Ministri archivia le accuse per Sangiuliano
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Politica / L’Italia dona a Tirana la nave militare Libra che trasportava i migranti in Albania
Politica / Caso Boccia, il Tribunale dei Ministri archivia le accuse per Sangiuliano
Politica / Mimmo Lucano resta sindaco di Riace: il Consiglio comunale ha respinto la decadenza con un voto a maggioranza
Politica / Regione Lazio, contributo di 150mila euro per garantire la distribuzione dei giornali sul territorio
Politica / Le Pen ineleggibile, Meloni: “Chi crede nella democrazia non può gioire”
Politica / Misiani (Pd) a TPI: “Coi dazi di Trump l’Italia rischia la recessione. Meloni? Vuole tenere i salari bassi”
Politica / Elly Schlein (Pd) contro Giorgia Meloni: “Difende gli interessi di Trump e Musk, non dell’Italia”
Politica / Meloni: "Scegliere Europa o Usa? Idea infantile, Trump primo alleato dell'Italia". E si propone come pontiera
Politica / Il Governo Meloni diventa il quinto esecutivo più longevo della storia della Repubblica