Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:02
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Politica

La legge di Bilancio non conferma il taglio del canone Rai: nel 2025 tornerà a 90 euro

Immagine di copertina
Credit: AGF

Per prorogare la riduzione servirà un emendamento alla legge di bilancio al vaglio del Parlamento

La legge di Bilancio 2025 approvata il 15 ottobre scorso dal Consiglio dei ministri e firmata ieri, mercoledì 23 ottobre, dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella non prevede alcuno stanziamento per prorogare il taglio del canone Rai, che con la scorsa manovra era sceso a 70 euro per tutto il 2024.

Il canone Rai, dunque, tornerà al livello precedente di 90 euro all’anno, a differenza di quanto annunciato il 16 ottobre scorso in conferenza stampa dal ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti. Il provvedimento sulla tv pubblica infatti non è contenuto nel testo licenziato ieri dal Quirinale e inviato poi alla Camera dei Deputati: deve essere saltato in sede di via libera del Consiglio dei ministri.

Ma c’è tempo per un eventuale ripensamento. Per prorogare la riduzione infatti basterà un emendamento alla legge di Bilancio nel corso dell’approvazione necessaria alla Camera e al Senato. Il problema sarà trovare le coperture.

La manovra 2025 cuba complessivamente 30 miliardi di euro e prevede, in estrema sintesi, la conferma della riduzione del cuneo fiscale e della revisione degli scaglioni Irpef e 900 milioni di euro di risorse aggiuntive per la Sanità, il tutto coperto, tra l’altro, da un taglio lineare del 5 per cento ai bilanci dei ministeri e da un piccolo contributo richiesto a banche e assicurazioni.

Ti potrebbe interessare
Politica / Matteo Salvini contro Marina Berlusconi: “Trump merita il Nobel per la Pace”
Politica / Draghi: "L'Ue agisca come un unico Stato. Noi e l'Ucraina lasciati soli dagli Usa"
Politica / Forza Italia: “Per il caro bollette servirà il nucleare, per gli energivori già disponibili aiuti mirati”
Ti potrebbe interessare
Politica / Matteo Salvini contro Marina Berlusconi: “Trump merita il Nobel per la Pace”
Politica / Draghi: "L'Ue agisca come un unico Stato. Noi e l'Ucraina lasciati soli dagli Usa"
Politica / Forza Italia: “Per il caro bollette servirà il nucleare, per gli energivori già disponibili aiuti mirati”
Musica / Elodie a Sanremo: "Non voterei Giorgia Meloni neanche se mi tagliassero una mano"
Politica / I Servizi Segreti e il mistero dell’auto di Giambruno, Meloni è stata sentita dal procuratore Lo Voi
Politica / Caso Lo Voi, la Procura di Perugia apre un’inchiesta dopo l’esposto dei Servizi Segreti
Politica / Cpi: “Caso Almasri all’esame della Camera preliminare. Nessuna indagine contro funzionari italiani”
Politica / Il Governo Meloni si accoda a Trump e non firma contro le sanzioni Usa alla Cpi
Politica / Caso Paragon: cosa sappiamo finora sullo spionaggio ai danni del giornalista Francesco Cancellato e dell’attivista Luca Casarini
Politica / I dazi di Trump e la lotta climatica a rischio: l’Europarlamento convoca la plenaria