Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:00
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Politica

Lega, Giorgetti scettico sulla linea di Salvini: sotto accusa l’alleanza con Orban e le critiche al Governo

Immagine di copertina

Un Giancarlo Giorgetti sempre più insofferente nei confronti di Matteo Salvini. Sarebbe questo, secondo le indiscrezioni delle ultime ore, l’ambiente che si respira in casa Lega. Secondo un retroscena di Repubblica, il ministro dello Sviluppo Economico non avrebbe affatto gradito il tentativo di Salvini di costruire un asse in Europa con la Polonia e l’Ungheria di Orban. Da tempo, infatti, Giorgetti guida il fronte del Carroccio che preme per una svolta europeista.

Da ministro, lo stesso Giorgetti sta provando a tessere una tela con le aziende francesi e tedesche. Un disegno che rischia di disfarsi se il suo partito viene percepito nuovamente come sovranista e dunque inaffidabile a livello europeo. Per queste ragioni Giorgetti, che aveva guardato con fiducia all’apparente svolta europeista di Salvini nei primi giorni del Governo Draghi, ora è preoccupato per questo rigurgiti sovranisti del suo leader.

Ma non c’è solo la questione Europa ad agitare le acque nella Lega. Anche le ultime uscite di Salvini sulle riaperture, le sue critiche a Speranza e indirettamente anche alla linea rigorista di Draghi, non sono piaciute a una fetta consistente del suo partito. Anche i governatori leghisti del Nord, da Zaia a Fedriga, ritengono infatti che in questa fase sia necessaria la massima prudenza.

Più in generale, l’idea di una Lega di governo ma anche di lotta, che sta nell’esecutivo ma lo critica, non sembra essere apprezzata da diversi big del partito, che ora cominciano a mettere in questione la strategia complessiva adottata da Salvini e si chiedono se sia opportuno, con i contagi ancora così alti, premere sulla questione delle riaperture.

Leggi anche: Salvini: “La sinistra è ossessionata da me. Parlerò con Draghi di riaperture”

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Politica / L’Italia dona a Tirana la nave militare Libra che trasportava i migranti in Albania
Politica / Caso Boccia, il Tribunale dei Ministri archivia le accuse per Sangiuliano
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Politica / L’Italia dona a Tirana la nave militare Libra che trasportava i migranti in Albania
Politica / Caso Boccia, il Tribunale dei Ministri archivia le accuse per Sangiuliano
Politica / Mimmo Lucano resta sindaco di Riace: il Consiglio comunale ha respinto la decadenza con un voto a maggioranza
Politica / Regione Lazio, contributo di 150mila euro per garantire la distribuzione dei giornali sul territorio
Politica / Le Pen ineleggibile, Meloni: “Chi crede nella democrazia non può gioire”
Politica / Misiani (Pd) a TPI: “Coi dazi di Trump l’Italia rischia la recessione. Meloni? Vuole tenere i salari bassi”
Politica / Elly Schlein (Pd) contro Giorgia Meloni: “Difende gli interessi di Trump e Musk, non dell’Italia”
Politica / Meloni: "Scegliere Europa o Usa? Idea infantile, Trump primo alleato dell'Italia". E si propone come pontiera
Politica / Il Governo Meloni diventa il quinto esecutivo più longevo della storia della Repubblica