Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Se la Lega e Forza Italia si unissero perderebbero voti

Immagine di copertina

È a partire dal mese di febbraio scorso che Forza Italia e Lega hanno cominciato a ragionare concretamente sulla possibilità della nascita di un partitone unico a vocazione popolare tanto che TPI, già il 22 febbraio, anticipò il tutto in un retroscena emblematicamente titolato “Salvini e il piano ‘Lega Italia’: un nuovo partito popolare insieme a Berlusconi“.

Ora però quello che molti si chiedono è quanto potrà valere elettoralmente la nascente creatura politica. Ovviamente i due leader, Salvini e Berlusconi, sperano che la somma sia positiva ovvero che l’unione tra i due partiti possa superare o quantomeno pareggiare le percentuali attuali. Ma in realtà potrebbe non essere così, anzi sicuramente non sarà così. Perché sono in molti a ritenere, anche tra i fautori del progetto che “la somma non farà il totale” ovvero che i due partiti uniti prenderanno meno voti rispetto al rimanere separati.

I numeri potenziali della nuova formazione, anche se diventerà senza ombra di dubbio il primo partito d’Italia e servirà per mettere Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni all’angolo e quindi a ridare centralità a Salvini e a Berlusconi all’interno della coalizione di centrodestra, non sono poi così entusiasmanti: a Via Bellerio ed Arcore, in attesa che all’inizio della prossima settimana arrivino i primi sondaggi dopo l’annuncio, si parla di un 25% contro il 28 che le due forze totalizzarebbero oggi andando insieme ma divise.

Insomma, unendosi avrebbero una perdita secca di circa 3 punti percentuali. Ci sono poi altri fattori di rischio da tener presente, come riconoscono gli stessi tessitori dell’operazione: gli elettori di centrodestra potrebbero non apprezzare troppo la nuova creatura politica perché la vedono come un primo passo verso una divisione della coalizione che non vogliono assolutamente.

Insomma anziché unire il progetto potrebbe avere l’effetto opposto e dividere/spaccare definitivamente la coalizione. Perché nonostante le posizioni diverse sul governo Draghi, gli elettori di Forza Italia e della Lega si considerano ancora in colazione con Fratelli d’Italia. Questo sarà il vero problema del nascituro partito.

Ti potrebbe interessare
Politica / Forza Italia: “Per il caro bollette servirà il nucleare, per gli energivori già disponibili aiuti mirati”
Musica / Elodie a Sanremo: "Non voterei Giorgia Meloni neanche se mi tagliassero una mano"
Politica / I Servizi Segreti e il mistero dell’auto di Giambruno, Meloni è stata sentita dal procuratore Lo Voi
Ti potrebbe interessare
Politica / Forza Italia: “Per il caro bollette servirà il nucleare, per gli energivori già disponibili aiuti mirati”
Musica / Elodie a Sanremo: "Non voterei Giorgia Meloni neanche se mi tagliassero una mano"
Politica / I Servizi Segreti e il mistero dell’auto di Giambruno, Meloni è stata sentita dal procuratore Lo Voi
Politica / Caso Lo Voi, la Procura di Perugia apre un’inchiesta dopo l’esposto dei Servizi Segreti
Politica / Cpi: “Caso Almasri all’esame della Camera preliminare. Nessuna indagine contro funzionari italiani”
Politica / Il Governo Meloni si accoda a Trump e non firma contro le sanzioni Usa alla Cpi
Politica / Caso Paragon: cosa sappiamo finora sullo spionaggio ai danni del giornalista Francesco Cancellato e dell’attivista Luca Casarini
Politica / I dazi di Trump e la lotta climatica a rischio: l’Europarlamento convoca la plenaria
Politica / Passante di Bologna, il nodo da sciogliere sui costi dell’opera. Salvini al lavoro con Lepore e De Pascale
Politica / “Cialtrone”, “Bimbominkia”: così i big di FdI attaccavano Salvini nella loro chat interna. Il vicepremier: “Sono solo vecchie battute”