Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:06
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Politica

“Lavoro, poi stacco”: una legge per una cultura del lavoro a prova di tecnologia

Immagine di copertina

Appena depositata alla Camera la proposta di legge “Lavoro, poi stacco” per rendere il diritto alla disconnessione finalmente riconosciuto dall’ordinamento italiano. Un disegno di legge portato avanti dall’Associata, associazione di studenti e professionisti romani, con la quale abbiamo organizzato mesi di confronto con sindacati, comitati, impiegati e imprenditori.

Adesso, con le prime firme dei deputati Ascani, Braga e Scotto, potremo tentare di difendere quei lavoratori che sono continuamente bombardati da comunicazioni e richieste oltre orario, senza che venga loro riconosciuto alcuno straordinario o possibilità di recupero.

Intendiamoci, ci sono lavori e lavori, ma è necessario che laddove vi sia necessità di un’ampia reperibilità o di soddisfare urgenze, queste vengano retribuite e riconosciute. Troppo spesso non è così, troppo spesso ansie, burnout, difficoltà nascono da un rapporto non chiaro e poco sano con la tecnologia sul lavoro, che ci costringe a rimanere “sempre connessi”.

Con “Lavoro poi stacco” vogliamo rispondere a tutto questo, chiedendo di riconoscere la corrispondenza con mail, telefonate e messaggi oltre-orario come vero e proprio lavoro; incentivando a fornire ai dipendenti strumenti tecnologici adeguati e dedicati esclusivamente alle attività professionali; garantendo formazione alle nuove generazioni, che devono essere consapevoli dei loro diritti e delle loro opportunità.

È una battaglia di tutti, che cercheremo di fare approvare dal Parlamento, augurandoci nella disponibilità della maggioranza dei gruppi politici a supportarla.

 

Giovanni Crisanti, 25 anni, fondatore de L’Associata

Ti potrebbe interessare
Politica / Ucraina, spese militari, dazi: cosa dice la dichiarazione congiunta Trump-Meloni dopo il faccia a faccia alla Casa Bianca
Politica / Donald Trump riceve Giorgia Meloni alla Casa bianca: “Persona eccezionale”. La premier: “Accordo possibile sui dazi. Aumenteremo la spesa militare fino al 2% del Pil”
Politica / Il presidente della Repubblica Mattarella dimesso dall'ospedale
Ti potrebbe interessare
Politica / Ucraina, spese militari, dazi: cosa dice la dichiarazione congiunta Trump-Meloni dopo il faccia a faccia alla Casa Bianca
Politica / Donald Trump riceve Giorgia Meloni alla Casa bianca: “Persona eccezionale”. La premier: “Accordo possibile sui dazi. Aumenteremo la spesa militare fino al 2% del Pil”
Politica / Il presidente della Repubblica Mattarella dimesso dall'ospedale
Politica / Decreto bollette, Bonelli: “Se convertissimo in energia le balle di Salvini avremmo già risolto” | VIDEO
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Politica / L’Italia dona a Tirana la nave militare Libra che trasportava i migranti in Albania
Politica / Caso Boccia, il Tribunale dei Ministri archivia le accuse per Sangiuliano
Politica / Mimmo Lucano resta sindaco di Riace: il Consiglio comunale ha respinto la decadenza con un voto a maggioranza
Politica / Regione Lazio, contributo di 150mila euro per garantire la distribuzione dei giornali sul territorio
Politica / Le Pen ineleggibile, Meloni: “Chi crede nella democrazia non può gioire”