Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

M5S, Grillo: “Ho solo chiesto di non cambiare la figura del garante. La bozza dello statuto metteva Conte al centro di tutto”

Immagine di copertina

Il fondatore e garante del Movimento Cinque Stelle Beppe Grillo ha dato la sua versione dello scontro con l’ex premier Giuseppe Conte in un video postato sul suo blog. “Ho solo chiesto la garanzia di avere le condizioni, la struttura del garante identica allo statuto che c’è adesso. Non ho chiesto altro”, ha detto.

“Dammi questa possibilità, di essere il visionario, il custode dei valori, di essere il custode anche dell’attività politica”, ha aggiunto. Il che significa, spiega, “non entrare nella dinamica tua, che si un uomo straordinario, ma lasciami vedere un attimo. Sono io che parlo di transizione, che sono andato quasi a imporla al governo, sono io che parlo da vent’anni di economia circolare e di tecnologie. Lasciami la mia cosa, facciamo una cosa straordinaria, ma non sentivo dall’altra parte nulla e allora ho detto c’è qualcosa di strano”.

“Eravamo tutti gasati per aver dato l’incarico a Conte, dopo un po’ io dico ‘Prenditi lo statuto, i nostri avvocati vedi se ti va bene, quello che non ti piace lo cambiamo, fai tu. Poi chiamami’. Da quel giorno lì, io non ho più sentito nessuno. Siamo a maggio, io chiamo e non si fa trovare. Io comincio a sentire il peso di questa cosa dello statuto e dico ‘Se non ti fidi di me fallo vedere ai parlamentari’. Io sono rimasto anche in imbarazzo a essere l’unico depositario di qualche sprazzo di statutino”.

“Poi mi è arrivata la bozza la famosa bozza, ed era una roba in cui si metteva al centro lui. Forse aveva frainteso perché agli Stati generali gli iscritti avevano detto di fare una distribuzione dei poteri perchè se hai tutto in mano ti fai del male da solo”, ha aggiunto.

“Io non sono il padre padrone del Movimento, io sono il papà del Movimento, con il cuore”, ha detto Grillo nel video. “Ho fatto cose straordinarie che non rinnego con chi oggi mi sta disprezzando. Il Movimento doveva cambiare con lui era la persona più adatta forse non è la persona più adatta a quello che serve al Movimento”, ha aggiunto a proposito dell’ex premier Giuseppe Conte.

Grillo a Crimi: “Autorizza votazione su Rousseau entro 24 ore”

Nelle ore precedenti, Grillo ha risposto al capo politico M5S Vito Crimi, che questa mattina ha spiegato di non essere d’accordo sulla sua linea. “Vito, ti ho già risposto ieri in privato con il seguente messaggio: Credo che tu non abbia ben interpretato il provvedimento del garante della privacy che ti rimetto”, ha scritto Grillo in un post pubblicato su Facebook. “La parte cerchiata in rosso specifica bene che Rousseau può trattare i dati in caso di esplicite e specifiche richieste del movimento. Oltretutto il titolare dei dati può sempre decidere a chi farli trattare. Nessuna galera, dunque. Al contrario sarebbe proprio il votare su una piattaforma diversa che esporrebbe il movimento, e te in prima persona, ad azioni anche risarcitorie da parte di tutti gli iscritti”.

“Come ti ho sempre detto prima di poter votare su un’altra piattaforma è, infatti, necessario modificare lo statuto con una votazione su Rousseau”, prosegue Grillo. “Inoltre nella mancanza dell’organo direttivo l’unico autorizzato ad indire le elezioni dello stesso è il garante, e in quanto tale l’ho fatto secondo le sole modalità possibili previste dallo statuto vigente (art. 4 lettera b). Inoltre il garante della privacy non ha mai identificato in te il titolare dei dati degli iscritti, essendosi limitato a indicarlo genericamente nel movimento, probabilmente a causa della tua controversa reggenza. Il voto dovrà, dunque, essere effettuato su Rousseau”.

“Non posso che ribadirti”, aggiunge Beppe Grillo, “che l’unico modo per rispettare lo statuto attualmente vigente ed evitare più che probabili ricorsi per l’annullamento del voto, rimane fare questa consultazione sulla Piattaforma Rousseau. Ho chiesto a Rousseau di poter effettuare sulla piattaforma solo due votazioni, quella per l’elezione del Comitato direttivo e quella per la modifica dello statuto, che comunque sarà gestita dal neo eletto Comitato direttivo. Come ti ho già detto, infatti, solo dopo aver modificato lo statuto attraverso una votazione su Rousseau saremo liberi di usare una nuova piattaforma. Ti invito, pertanto, ad autorizzare, entro e non oltre le prossime 24 ore, la Piattaforma Rousseau al trattamento dei dati, come espressamente consentito dal provvedimento del garante della privacy e come rientrante nei poteri del titolare del trattamento. Nel caso, invece, in cui decidessi di utilizzare subito la nuova piattaforma, sarai ritenuto direttamente e personalmente responsabile per ogni conseguenza dannosa dovesse occorrere al MoVimento (azioni di annullamento voto, azioni risarcitorie …) per le scelte contrarie allo statuto che dovessi operare”.

Leggi anche: Retroscena TPI – Grillo ai suoi: “Conte? Acqua passata”. E non teme la scissione

Ti potrebbe interessare
Politica / Forza Italia: “Per il caro bollette servirà il nucleare, per gli energivori già disponibili aiuti mirati”
Musica / Elodie a Sanremo: "Non voterei Giorgia Meloni neanche se mi tagliassero una mano"
Politica / I Servizi Segreti e il mistero dell’auto di Giambruno, Meloni è stata sentita dal procuratore Lo Voi
Ti potrebbe interessare
Politica / Forza Italia: “Per il caro bollette servirà il nucleare, per gli energivori già disponibili aiuti mirati”
Musica / Elodie a Sanremo: "Non voterei Giorgia Meloni neanche se mi tagliassero una mano"
Politica / I Servizi Segreti e il mistero dell’auto di Giambruno, Meloni è stata sentita dal procuratore Lo Voi
Politica / Caso Lo Voi, la Procura di Perugia apre un’inchiesta dopo l’esposto dei Servizi Segreti
Politica / Cpi: “Caso Almasri all’esame della Camera preliminare. Nessuna indagine contro funzionari italiani”
Politica / Il Governo Meloni si accoda a Trump e non firma contro le sanzioni Usa alla Cpi
Politica / Caso Paragon: cosa sappiamo finora sullo spionaggio ai danni del giornalista Francesco Cancellato e dell’attivista Luca Casarini
Politica / I dazi di Trump e la lotta climatica a rischio: l’Europarlamento convoca la plenaria
Politica / Passante di Bologna, il nodo da sciogliere sui costi dell’opera. Salvini al lavoro con Lepore e De Pascale
Politica / “Cialtrone”, “Bimbominkia”: così i big di FdI attaccavano Salvini nella loro chat interna. Il vicepremier: “Sono solo vecchie battute”